Uffici · Servizi

Agenzia AVS
Agenzia AVS
Agenzia AVS
Piazza Brocchi 2
6926 Montagnola
Visualizza la mappa
T. +41 91 986 46 36

Sportello

Lunedì · Mercoledì · Giovedì · Venerdì

09.30–12.00 · 14.00–16.00
Martedì
16.00–18.00

L’Agenzia comunale AVS ha il compito di fornire assistenza e consulenza per le pratiche connesse all'Assicurazione vecchiaia e superstiti (AVS). Si occupa inoltre di verificare e inoltrare richieste alla Cassa cantonale di compensazione.

  • Rendita di vecchiaia
  • Prestazione complementare AVS/AI
  • Rendita anticipata o rinviata
  • Richiesta di una rendita per superstiti
  • Richiesta di una rendita d'invalidità per adulti o per minorenni
  • Richiesta di prestazioni per mezzi ausiliari dell'AVS
  • Richiesta di un assegno per grandi invalidi dell'AVS o dell'AI
  • Richiesta di separazione dei redditi in caso di divorzio
  • Richiesta di un certificato d'assicurazione
  • Affiliazione degli indipendenti
  • Richiesta d'iscrizione di accrediti per compiti assistenziali
  • Affiliazione delle persone senza attività lucrativa
  • Indennità di maternità
 
Biblioteca comunale
Biblioteca comunale
Biblioteca comunale
c/o Centro scolastico
6926 Montagnola
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 29

Apertura anno scolastico

(secondo calendario scolastico)

Lunedì · Martedì · Giovedì · Venerdì

16.15–18.00

La Biblioteca comunale è situata al pianterreno nel Centro scolastico a Montagnola e dispone di oltre 14'000 volumi, costantemente aggiornati.


APERTURA DURANTE L'ANNO SCOLASTICO

Lunedì / Martedì / Giovedì / Venerdì
16.15–18.00

L'apertura della biblioteca è legata al calendario scolastico (festività).

 

La biblioteca rimarrà chiusa:

  • dal 18 febbraio al 26 febbraio 2023, compresi
  • dal 7 aprile al 16 aprile 2023, compresi
  • Lunedì 1 maggio 2023
  • Giovedì 18 maggio e Venerdì 19 maggio 2023
  • Lunedì 29 maggio 2023
  • Giovedì 8 giugno e venerdì 9 giugno 2023

CATEGORIE

  • Bambini (allievi Scuole dell'infanzia e Scuole elementari)
  • Narrativa: destinati ai giovani e agli adulti
  • Documentazione: (psicologia, arte, scienze, storia, …)
  • Ticinesi: un settore che riunisce le pubblicazioni ticinesi

PRESTITO
Il prestito è gratuito e ha una durata massima di un mese, possibile anche per utenti (bambini e adulti) non residenti nel Comune.


CATALOGO

  • È possibile consultare il catalogo online dei volumi disponibili e riservare la prenotazione.
  • Le pubblicazioni possono essere ricercate per categoria (titolo, autore, collana, ecc.), per soggetti (gialli, thriller, avventura, ecc.), come pure tramite ricerche con parole chiave.
  • Il sistema consente anche la prenotazione dei libri e l'utente, dopo aver ricevuto una e-mail di conferma della prenotazione, ha tempo tre giorni (lavorativi) per procedere al ritiro dei volumi presso la biblioteca. Scaduto tale termine i libri vengono considerati di nuovo disponibili.
  • Se accedete per la prima volta al catalogo online vi consigliamo di consultare le istruzioni.
 
Direzione scuole
Direzione scuole comunali
Direzione scuole
Centro scolastico di Collina d'Oro
Piazza Brocchi
6926 Montagnola
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 35

Solo su appuntamento

La Direzione delle scuole comunali si occupa della conduzione della Scuola dell'infanzia (due sedi), della Scuola elementare (una sede), delle attività parascolastiche e della gestione del Centro scolastico.


ALLIEVI

La Scuola dell'infanzia è suddivisa in 4 sezioni per un totale di 100 allievi, mentre la Scuola elementare conta circa 180 allievi suddivisi in 10 classi.


DOCENTI

Il corpo insegnante comprende circa 25 docenti.

 
Polizia
Polizia
Polizia Ceresio Sud
Via delle Scuole 17
6900 Paradiso
Visualizza la mappa
T. 091 994 24 65

Sportello

Lunedì

08.45–11.45 · 14.00–18.45
Martedì · Mercoledì · Giovedì · Venerdì
08.45–11.45 · 14.00–16.00

Il servizio di Polizia del Comune di Collina d'Oro è affidato al corpo di Polizia Ceresio Sud, la cui sede è situata in via delle Scuole 23 a Paradiso.

A Gentilino, presso Villa Lucchini in via Chioso 1 è invece attivo uno Sportello informativo della Polizia.


PRATICHE

  • Chiusura e occupazione area pubblica e strade comunali
  • Denuncia furti, smarrimenti e ritrovamenti di oggetti, documenti, velocipedi e ciclomotori
  • Incasso delle multe disciplinari
  • Multe disciplinari
  • Notifica dati degli esercizi pubblici
  • Notifica impianti pubblicitari
  • Notifica prolungo orari per esercizi pubblici
  • Richiesta accensione fuochi
  • Rilascio della vignetta per l'agevolazione di parcheggio in zona blu
 
Servizi parascolastici
Servizi parascolastici
Monica Foletti
Responsabile servizi parascolastici
T. 077 476 98 96
Servizi parascolastici
CP 217
6926 Montagnola
Visualizza la mappa
T. 091 980 43 68
M. 077 476 98 96

Lunedi · Martedi · Giovedi · Venerdi

10.00–13.30 · 15.00–17.00

Mercoledi

10.00 - 12.30

I Servizi parascolastici dipendono direttamente dalla Direzione delle scuole e si occupano della gestione dei seguenti servizi:

  • Corsi ricreativi
  • Doposcuola
  • Mensa scolastica
  • Trasporto scolastico (Scuola dell'infanzia e Scuola elementare)
 
Servizio varchi elettronici
Servizio varchi elettronici
Servizio varchi elettronici
Via Chioso 1
6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 85

Sportello

Lunedì–Venerdì

10.30–12.00

Il transito sulle strade a traffico limitato (via Civra e via Risciana) è controllato mediante rilevazione elettronica degli accessi.

Il Servizio varchi elettronici si occupa di rilasciare l'autorizzazione per il transito, se il richiedente rientra nei criteri degli aventi diritto:

  • Veicoli intestati a domiciliati nel Comune, o dimoranti (permesso B) in possesso di contratto di affitto
  • Veicoli intestati a ditte con sede legale nel Comune
  • Veicoli intestati a domiciliati nel quartiere di Pambio-Noranco, a Lugano (solo via Civra)
  • Veicoli intestati a ditte con sede legale nel quartiere di Pambio-Noranco, a Lugano (solo via Civra)
  • Veicoli intestati a ditte individuali non domiciliate, i cui titolari sono domiciliati nel Comune (rilascio di una sola autorizzazioni per ditta individuale)
  • Veicoli con autorizzazioni speciali rilasciate previo domanda scritta al Municipio (allegare lettera di motivazione)

 

A questo servizio ci si rivolge anche in caso il richiedente voglia regolarizzare (entro 48 ore) il transito non autorizzato in una di queste strade a traffico limitato.

Il richiedente deve rientrare in questi criteri:

  • Medico per visita domiciliare in emergenza a paziente domiciliato
  • Manutentore chiamato per intervento di emergenza
  • Veicolo sostitutivo di una vettura autorizzata
  • Veicolo adibito a noleggio con conducente domiciliato
  • Autorizzazioni particolari con provata documentazione

 

Per ulteriori informazioni consultare la scheda relativa.

 
Visualizza la mappa
Sportello di cancelleria
Sportello di cancelleria
Sportello di cancelleria, Montagnola
Piazza Brocchi 2
6926 Montagnola
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 46

Sportello

Lunedì · Mercoledì · Giovedì · Venerdì

09.30–12.00 · 14.00–16.00
Martedì
16.00–18.00

Sportello di cancelleria, Gentilino
Via Chioso 1
6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 56

Sportello

Lunedì–Venerdì

10.30–12.00
Pomeriggio su appuntamento

Gli Sportelli di cancelleria sono ubicati nelle sedi amministrative a Montagnola e Gentilino. Per questioni organizzative alcune pratiche possono essere svolte unicamente nella sede a Montagnola.


PRATICHE SPORTELLO A MONTAGNOLA

  • Accesso a documenti ufficiali
  • Acquisto carte giornaliere
  • Acquisto buoni Splash & SPA
  • Autenticazione firma
  • Notifica detenzione cani
  • Pratiche per la naturalizzazione
  • Pratiche per il matrimonio
  • Richiesta documenti (certificati)
  • Rilascio tessera di domicilio
  • Rimborso abbonamento trasporto pubblico
  • Riservazione materiale per manifestazioni
  • Riservazione Sala multiuso «Roccolo di Castell»
  • Rilascio patente di pesca
  • Rilascio patente di caccia

PRATICHE SPORTELLO A GENTILINO

  • Accesso a documenti ufficiali
  • Autenticazione firma
  • Richiesta documenti (certificati)
  • Rilascio patente di pesca
  • Rimborso abbonamento trasporto pubblico
  • Riservazione materiale per manifestazioni
 
Sportello energia
Sportello energia
Sportello energia
Via Chioso 1
6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 611 10 99

Solo su appuntamento

Lo Sportello energia è un servizio gratuito di prima consulenza che offre informazioni neutrali e competenti su questioni relative a efficienza energetica, impiego delle energie rinnovabili, mobilità, norme in vigore, liste di professionisti, incentivi a disposizione a livello cantonale e federale e altro ancora.


DESTINATARI

Il servizio si rivolge ai domiciliati, ai proprietari di immobili e alle aziende, ubicati sul territorio comunale.


APPUNTAMENTO

  • Lo sportello riceve solo su appuntamento. Per riservazioni chiamare il numero 091 611 10 99 o inviare un'e-mail a sportelloenergia@collinadoro.swiss (utilizzare solo questo numero di telefono e indirizzo, non altri recapiti).
  • Indicare la data e l’orario desiderati, nome e cognome, recapito telefonico, i temi che si desidera discutere nell’ambito della consulenza e il numero di mappale dello stabile oggetto della richiesta.
  • Una volta riservata la con­su­­lenza (e ricevuta la conferma), recarsi allo Sportello energia nella data stabilita, con tutte le informazioni utili alla valu­tazione del vostro caso (ad es. piani dell’edificio). Per la durata di un’ora un esperto sarà a vostra disposizione per rispondere a tutte le vostre domande.

DATE

Lo Sportello energia è situato nella sede di Villa Lucchini a Gentilino; ed è aperto un giorno al mese (di mercoledì), dalle 14.00 alle 18.00 (4 consulenze di un’ora ciascuna).

I prossimi appuntamenti:

 
Ufficio acqua potabile
Ufficio acqua potabile
Ufficio acqua potabile
Via Chioso 1
6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 86

Sportello

Lunedì–Venerdì
10.30–12.00

Le competenze di questo ufficio riguardano la gestione dei pozzi di captazione, degli acquedotti e di tutta la rete di distribuzione di acqua potabile nel Comune.

L'ufficio si occupa anche della fatturazione del consumo di acqua potabile, che viene emessa due volte all'anno.


PRATICHE

  • Allacciamento provvisorio dell'acqua per i cantieri
  • Allacciamento alla rete dell'acqua potabile
  • Utilizzo idrante comunale
  • Fatturazione consumo acqua potabile
 
Visualizza la mappa
Ufficio attività econonomiche
Ufficio attività economiche
Ufficio attività economiche
Piazza Brocchi 2
6926 Montagnola
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 47

Sportello

Lunedì · Mercoledì · Giovedì · Venerdì

09.30–12.00 · 14.00–16.00
Martedì
16.00–18.00

Le competenze di questo ufficio riguardano le pratiche legate alle attività economiche che sono insediate nel Comune con una sede principale, una succursale, uno stabilimento o un recapito.
Per attività economiche si intende:

  • Ditte individuali
  • Società in nome collettivo
  • Società in accomandita
  • Società anonime
  • Società in accomandita per azioni
  • Società a garanzia limitata
  • Società cooperative

PRATICHE

  • Arrivo nel Comune
  • Cambiamento d'indirizzo all'interno dello stesso Comune
  • Partenza dal Comune
  • Cessazione attività
 
Ufficio contabilità
Ufficio contabilità
Ufficio contabilità
Piazza Brocchi 2
6926 Montagnola
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 44

Sportello

Lunedì · Mercoledì · Giovedì · Venerdì

09.30–12.00 · 14.00–16.00
Martedì
16.00–18.00

L'Ufficio contabilità si occupa della gestione finanziaria del Comune, è suo compito prepare i preventivi e i consuntivi, allestire il piano finanziario, emettere ed incassare le tasse, pagare i fornitori e versare i salari dei dipendenti comunali.


PRATICHE

  • Allestimento del consuntivo e del prenventivo
  • Concessione di dilazioni o rateazioni di pagamento per le tasse
  • Controllo delle fatture in arrivo e registrazione nei creditori
  • Elargizione di sussidi e contributi finanziari
  • Emissione e riscossione di tasse comunali diverse
  • Gestione dei pagamenti e dei conti bancari o postali
  • Gestione degli stipendi dei dipendenti comunali
 
Visualizza la mappa
Ufficio controllo abitanti
Ufficio controllo abitanti
Ufficio controllo abitanti
Piazza Brocchi 2
6926 Montagnola
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 47

Sportello

Lunedì · Mercoledì · Giovedì · Venerdì

09.30–12.00 · 14.00–16.00
Martedì
16.00–18.00

Il compito dell'Ufficio controllo abitanti è quello di registrare il movimento della popolazione nel Comune.


PRATICHE

  • Arrivo nel comune (persone, attività economiche)
  • Partenza dal comune (persone, attività economiche)
  • Cambiamento di indirizzo all'interno del comune (persone, attività economiche)
  • Rilascio di certificati
  • Soggiorno
 
Ufficio comunicazione, cultura, sport ed eventi
Ufficio comunicazione, cultura, sport ed eventi
Roberto Bissolotti
Coordinatore comunicazione, cultura e sport
Ufficio comunicazione, cultura, sport ed eventi
Piazza Brocchi 2
6926 Montagnola
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 32

Su appuntamento

L'Ufficio comunicazione, cultura, sport ed eventi si occupa di curare le comunicazioni ufficiali del Comune e di valorizzare il patrimonio turistico e culturale di Collina d'Oro.

Coordina, inoltre, le attività sportive, ricreative e culturali rivolte alla popolazione e gestisce il Centro ricreativo ed il Centro sportivo.

 
Ufficio sociale
Ufficio sociale
Ufficio sociale
Piazza Brocchi 2
6926 Montagnola
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 36

Sportello

Lunedì · Mercoledì · Giovedì · Venerdì

09.30–12.00 · 14.00–16.00
Martedì
16.00–18.00

Sportello LAPS
c/o Municipio di Paradiso
6900 Paradiso
Visualizza la mappa
T. 091 985 04 41

Sportello

Lunedì

08.45–11.45 · 16.00–18.15

Martedì · Mercoledì · Venerdì

08.45–11.45

Giovedì

08.45–11.45 · 14.00–16.00

L’Ufficio Sociale comunale è a disposizione  delle persone che si trovano momentaneamente confrontate con una situazione percepita come motivo di preoccupazione, riferita ad un disagio, sia di natura sociale, sia economica, che non riescono a fronteggiare con le proprie risorse/possibilità.
Propone delle prese in carico individuali e mirate, a singoli e/o famiglie, volte a:    

  • offrire un luogo di ascolto e sostegno
  • dare informazione e consulenza rispetto al sistema di sicurezza sociale
  • offrire aiuto in merito alle richieste di prestazioni sociali e/o di assicurazioni sociali
  • individuare i servizi e le figure professionali specializzate e, se del caso, accompagnare le persone verso la co-costruzione di una presa in carico individualizzata
  • aiutare le persone in difficoltà finanziarie con la gestione del proprio budget

Informa e affianca le persone nella richiesta di prestazioni assistenziali, erogate attraverso lo Sportello regionale LAPS che, sulla base della Legge sull’armonizzazione e il coordinamento delle prestazioni sociali, ha il compito di garantire il minimo vitale a tutte le economie domestiche.
Prestazioni previste dalla LAPS:

  • Partecipazione al premio dell'assicurazione contro le malattie, che copre parzialmente il premio LaMal (da richiedere direttamente all'Istituto delle assicurazioni sociali-IAS di Bellinzona)
  • Aiuto sociale allo studio  di competenza dell’ Ufficio degli aiuti allo studio UAST)
  • Assegno di studio (di competenza dell’Ufficio degli aiuti allo studio UAST)
  • Assegno complementare per il perfezionamento e la riqualifica professionale (di competenza dell’Ufficio degli aiuti allo studio UAST)
  • Indennità straordinarie di disoccupazione (per ex-indipendenti)
  • Assegni integrativi per i figli (AFI)
  • Assegni di prima infanzia (API)
  • Prestazioni assistenziali, a copertura del il minimo vitale

Procedura

Verifica da parte dell’Ufficio sociale dell’idoneità della domanda e della documentazione richiesta, presa di contatto e appuntamento con l’Ufficio LAPS.  


Promuove e attua il servizio Sostegno Anziani Soli (SAS). Il SAS è un Servizio comunale destinato a chi ha raggiunto o superato l’età di 75 anni e vive solo al proprio domicilio. A chi vi aderisce è offerto un supporto discreto e efficiente, che si protrae nel tempo, finalizzato a prevenire e risolvere eventuali situazioni di necessità, e ad aiutare l’anziano nell’attivazione e nell’utilizzo delle risorse personali e sociali.


È un punto di riferimento e un interlocutore per gli anziani e i loro famigliari, sia in caso di necessità particolari, sia per la pianificazione del ricovero in Casa di riposo, come pure per le richieste di prestazioni complementari AVS.


Interagisce con la Direzione scolastica, i diversi Servizi, gli Uffici amministrativi, al fine di valorizzare e sfruttare al meglio le risorse presenti nel Comune.


Collabora con l’Autorità Regionale di Protezione di riferimento (ARP 6), con sede ad Agno.


Accoglie eventuali segnalazioni (inoltrate anche in forma anonima), che vengono elaborate in collaborazione con gli altri Servizi Comunali (Scuole, Polizia, Servizi finanziari, ecc.), o con quelli Cantonali.


Il suo operato si fonda sul valore, sulla dignità e sulla unicità di tutte le persone, sul rispetto dei loro diritti universalmente riconosciuti. Nel proprio intervento garantisce la riservatezza e la confidenzialità, nel rispetto delle norme sulla privacy.

 
Ufficio tecnico
Ufficio tecnico
Ufficio tecnico
Via Chioso 1
6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 64

Sportello

Lunedì–Venerdì

10.30–12.00

L'attività dell'Ufficio tecnico svolta si concetra principalmente su tre sezioni:

  • Edilizia privata
    Si occupa dell'evasione delle domande di costruzione, della protezione ambientale, delle questioni di protezione ambientale di competenza del Comune e della gestione dei cimiteri (Agra, Carabietta e Gentilino).
  • Edilizia pubblica
    Si occupa dei progetti d'interesse pubblico relativi ai boschi e alle zone verdi, dei parchi e dei giardini, di tutti i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria degli stabili e delle infrastrutture pubbliche nonché dei nuovi stabili e delle ristrutturazioni, della pulizia delle aree pubbliche, della manutenzione e del rifacimento delle strade, della manutenzione della rete delle canalizzazioni comunali, gestione delle rete informatica comunali e dello sviluppo di diversi progetti correlati al territorio.
  • Pianificazione
    Si occupa di gestire tutti gli strumenti pianificatori inglobati nel piano regolatore (PR), della gestione dell'Ufficio acqua potabile, della pianficazione e della raccolta dei rifiuti e della gestione della piazza di compostaggio di Viglio e di qualsiasi altra attività a tutela dell'ambiente.
 
Ufficio tributi e contribuzioni
Ufficio tributi e contribuzioni
Ufficio contribuzioni
Piazza Brocchi 2
6926 Montagnola
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 44

Sportello

Lunedì · Mercoledì · Giovedì · Venerdì

09.30–12.00 · 14.00–16.00
Martedì
16.00–18.00

Tra le mansioni dell'Ufficio tributi e contribuzioni vi sono l'emissione e la riscossione delle imposte, la concessione di facilitazioni di pagamento e l'emissione di dichiarazioni e certificati.


MOLTIPLICATORE
Il moltiplicatore d'imposta è del 60%.


PRATICHE

  • Consulenza in materia di tassazione
  • Dichiarazione concernente il pagamento delle imposte (acconti e conguagli)
  • Dichiarazione di iscrizione al ruolo dei contribuenti
  • Dichiarazione di nullaosta per la cancellazione di un'attività economica dal Registro di commercio
  • Dichiarazione sull'ipoteca legale (LT 252)
  • Emissione acconti e conguagli delle imposte comunali
  • Richiesta di dilazione o rateazione di pagamento
  • Richiesta estratto conto
  • Mutazioni di ruolo dei contribuenti
  • Emissione delle imposte speciali
  • Preavviso delle richieste di condono
 
Orari uffici
Orari uffici

MONTAGNOLA

Casa comunale · Piazza Brocchi 2

  • Agenzia AVS
  • Sportello cancelleria
  • Ufficio attività economiche
  • Ufficio contabilità
  • Ufficio controllo abitanti
  • Ufficio sociale
    Lunedì / Mercoledì / Giovedì / Venerdì
    09.30–12.00 / 14.00–16.00
    Martedì
    16.00–18.00
  • Ufficio cultura ed eventi
    su appuntamento

 

 Centro scolastico di Collina d'Oro

  • Biblioteca

    Lunedì / Martedì / Giovedì / Venerdì
    16.00–18.00

    Secondo calendario scolastico (festività)

 

  • Direzione scuole
    su appuntamento


GENTILINO

Villa Lucchini · Via Chioso 1

  • Ufficio acqua potabile
  • Ufficio tecnico
  • Servizio varchi elettronici
    Lunedì–Venerdì
    10.30–12.00

  • Sportello cancelleria
    Lunedì / Martedì / Giovedì / Venerdì
    10.30–12.00 / 15.00–16.00
    Mercoledì
    16.00–18.00

PARADISO

Villa delle Scuole 17

  • Polizia Ceresio Sud
    Lunedì
    08.45–11.45 / 14.00–18.45
    Martedì / Mercoledì / Giovedì / Venerdì
    08.45–11.45 / 14.00–16.00
 

Comune
di Collina d’Oro

Amministrazione
sede di Gentilino
Via Chioso 1
6925 Gentilino
T. 091 986 46 56
e-mail

Lu–Ve

10.30–12.00

Pomeriggio

su appuntamento

Amministrazione
sede di Montagnola
Piazza Brocchi 2
6926 Montagnola
T. 091 986 46 46
e-mail

Lu · Me · Gio · Ve

09.30–12.00 · 14.00–16.00
Ma
16.00–18.00

Polizia Ceresio Sud
sportello
Via delle Scuole 17
6900 Paradiso
T. 091 994 24 65
e-mail

Lu

08.45–11.45 · 14.00–18.45
Ma · Me · Gio · Ve
08.45–11.45 · 14.00–16.00

Ufficio tecnico
Ufficio acqua potabile
Servizio varchi elettronici
Via Chioso 1
6925 Gentilino
T. 091 986 46 64
e-mail

Lu–Ve

10.30–12.00

Vai al login Contenuti e note legali  |  Realizzazione  |  Pagina aggiornata il 16.04.2019