Sportello
Lunedì · Mercoledì · Giovedì · Venerdì
09.30–12.00 · 14.00–16.00Martedì16.00–18.00
L’Agenzia comunale AVS ha il compito di fornire assistenza e consulenza per le pratiche connesse all'Assicurazione vecchiaia e superstiti (AVS). Si occupa inoltre di verificare e inoltrare richieste alla Cassa cantonale di compensazione.
Stampa
Apertura anno scolastico
(secondo calendario scolastico)
Lunedì · Martedì · Giovedì · Venerdì
16.15–18.00
La Biblioteca comunale è situata al pianterreno nel Centro scolastico a Montagnola e dispone di oltre 14'000 volumi, costantemente aggiornati.
APERTURA DURANTE L'ANNO SCOLASTICO
Lunedì / Martedì / Giovedì / Venerdì16.15–18.00
L'apertura della biblioteca è legata al calendario scolastico (festività).
La biblioteca rimarrà chiusa:
CATEGORIE
PRESTITOIl prestito è gratuito e ha una durata massima di un mese, possibile anche per utenti (bambini e adulti) non residenti nel Comune.
CATALOGO
Solo su appuntamento
La Direzione delle scuole comunali si occupa della conduzione della Scuola dell'infanzia (due sedi), della Scuola elementare (una sede), delle attività parascolastiche e della gestione del Centro scolastico.
ALLIEVI
La Scuola dell'infanzia è suddivisa in 4 sezioni per un totale di 100 allievi, mentre la Scuola elementare conta circa 180 allievi suddivisi in 10 classi.
DOCENTI
Il corpo insegnante comprende circa 25 docenti.
Lunedì
08.45–11.45 · 14.00–18.45Martedì · Mercoledì · Giovedì · Venerdì08.45–11.45 · 14.00–16.00
Il servizio di Polizia del Comune di Collina d'Oro è affidato al corpo di Polizia Ceresio Sud, la cui sede è situata in via delle Scuole 23 a Paradiso.
A Gentilino, presso Villa Lucchini in via Chioso 1 è invece attivo uno Sportello informativo della Polizia.
PRATICHE
Lunedi · Martedi · Giovedi · Venerdi
10.00–13.30 · 15.00–17.00
Mercoledi
10.00 - 12.30
I Servizi parascolastici dipendono direttamente dalla Direzione delle scuole e si occupano della gestione dei seguenti servizi:
Lunedì–Venerdì
10.30–12.00
Il transito sulle strade a traffico limitato (via Civra e via Risciana) è controllato mediante rilevazione elettronica degli accessi.
Il Servizio varchi elettronici si occupa di rilasciare l'autorizzazione per il transito, se il richiedente rientra nei criteri degli aventi diritto:
A questo servizio ci si rivolge anche in caso il richiedente voglia regolarizzare (entro 48 ore) il transito non autorizzato in una di queste strade a traffico limitato.
Il richiedente deve rientrare in questi criteri:
Per ulteriori informazioni consultare la scheda relativa.
10.30–12.00Pomeriggio su appuntamento
Gli Sportelli di cancelleria sono ubicati nelle sedi amministrative a Montagnola e Gentilino. Per questioni organizzative alcune pratiche possono essere svolte unicamente nella sede a Montagnola.
PRATICHE SPORTELLO A MONTAGNOLA
PRATICHE SPORTELLO A GENTILINO
Lo Sportello energia è un servizio gratuito di prima consulenza che offre informazioni neutrali e competenti su questioni relative a efficienza energetica, impiego delle energie rinnovabili, mobilità, norme in vigore, liste di professionisti, incentivi a disposizione a livello cantonale e federale e altro ancora.
DESTINATARI
Il servizio si rivolge ai domiciliati, ai proprietari di immobili e alle aziende, ubicati sul territorio comunale.
APPUNTAMENTO
DATE
Lo Sportello energia è situato nella sede di Villa Lucchini a Gentilino; ed è aperto un giorno al mese (di mercoledì), dalle 14.00 alle 18.00 (4 consulenze di un’ora ciascuna).
I prossimi appuntamenti:
Lunedì–Venerdì10.30–12.00
Le competenze di questo ufficio riguardano la gestione dei pozzi di captazione, degli acquedotti e di tutta la rete di distribuzione di acqua potabile nel Comune.
L'ufficio si occupa anche della fatturazione del consumo di acqua potabile, che viene emessa due volte all'anno.
Le competenze di questo ufficio riguardano le pratiche legate alle attività economiche che sono insediate nel Comune con una sede principale, una succursale, uno stabilimento o un recapito.Per attività economiche si intende:
09.30–12.00 · 14.00–16.00 Martedì 16.00–18.00
L'Ufficio contabilità si occupa della gestione finanziaria del Comune, è suo compito prepare i preventivi e i consuntivi, allestire il piano finanziario, emettere ed incassare le tasse, pagare i fornitori e versare i salari dei dipendenti comunali.
Il compito dell'Ufficio controllo abitanti è quello di registrare il movimento della popolazione nel Comune.
Su appuntamento
L'Ufficio comunicazione, cultura, sport ed eventi si occupa di curare le comunicazioni ufficiali del Comune e di valorizzare il patrimonio turistico e culturale di Collina d'Oro.
Coordina, inoltre, le attività sportive, ricreative e culturali rivolte alla popolazione e gestisce il Centro ricreativo ed il Centro sportivo.
08.45–11.45 · 16.00–18.15
Martedì · Mercoledì · Venerdì
08.45–11.45
Giovedì
08.45–11.45 · 14.00–16.00
L’Ufficio Sociale comunale è a disposizione delle persone che si trovano momentaneamente confrontate con una situazione percepita come motivo di preoccupazione, riferita ad un disagio, sia di natura sociale, sia economica, che non riescono a fronteggiare con le proprie risorse/possibilità.Propone delle prese in carico individuali e mirate, a singoli e/o famiglie, volte a:
Informa e affianca le persone nella richiesta di prestazioni assistenziali, erogate attraverso lo Sportello regionale LAPS che, sulla base della Legge sull’armonizzazione e il coordinamento delle prestazioni sociali, ha il compito di garantire il minimo vitale a tutte le economie domestiche.Prestazioni previste dalla LAPS:
Procedura
Verifica da parte dell’Ufficio sociale dell’idoneità della domanda e della documentazione richiesta, presa di contatto e appuntamento con l’Ufficio LAPS.
Promuove e attua il servizio Sostegno Anziani Soli (SAS). Il SAS è un Servizio comunale destinato a chi ha raggiunto o superato l’età di 75 anni e vive solo al proprio domicilio. A chi vi aderisce è offerto un supporto discreto e efficiente, che si protrae nel tempo, finalizzato a prevenire e risolvere eventuali situazioni di necessità, e ad aiutare l’anziano nell’attivazione e nell’utilizzo delle risorse personali e sociali.
È un punto di riferimento e un interlocutore per gli anziani e i loro famigliari, sia in caso di necessità particolari, sia per la pianificazione del ricovero in Casa di riposo, come pure per le richieste di prestazioni complementari AVS.
Interagisce con la Direzione scolastica, i diversi Servizi, gli Uffici amministrativi, al fine di valorizzare e sfruttare al meglio le risorse presenti nel Comune.
Collabora con l’Autorità Regionale di Protezione di riferimento (ARP 6), con sede ad Agno.
Accoglie eventuali segnalazioni (inoltrate anche in forma anonima), che vengono elaborate in collaborazione con gli altri Servizi Comunali (Scuole, Polizia, Servizi finanziari, ecc.), o con quelli Cantonali.
Il suo operato si fonda sul valore, sulla dignità e sulla unicità di tutte le persone, sul rispetto dei loro diritti universalmente riconosciuti. Nel proprio intervento garantisce la riservatezza e la confidenzialità, nel rispetto delle norme sulla privacy.
L'attività dell'Ufficio tecnico svolta si concetra principalmente su tre sezioni:
Tra le mansioni dell'Ufficio tributi e contribuzioni vi sono l'emissione e la riscossione delle imposte, la concessione di facilitazioni di pagamento e l'emissione di dichiarazioni e certificati.
MOLTIPLICATOREIl moltiplicatore d'imposta è del 60%.
MONTAGNOLA
Casa comunale · Piazza Brocchi 2
Centro scolastico di Collina d'Oro
Lunedì / Martedì / Giovedì / Venerdì16.00–18.00
Secondo calendario scolastico (festività)
Direzione scuolesu appuntamento
GENTILINO
Villa Lucchini · Via Chioso 1
PARADISO
Villa delle Scuole 17
Comunedi Collina d’Oro
Lu–Ve
Pomeriggio
su appuntamento
Lu · Me · Gio · Ve
09.30–12.00 · 14.00–16.00Ma16.00–18.00
Lu
08.45–11.45 · 14.00–18.45Ma · Me · Gio · Ve08.45–11.45 · 14.00–16.00
Contenuti e note legali | Realizzazione | Pagina aggiornata il 16.04.2019