Edilizia · Pianificazione

Ufficio tecnico

Direttore · Fabrizio Bazzuri

Vicedirettrice · Giovanna Bersani

Edilizia privata · Giovanna Bersani

Edilizia pubblica · Roberto Di Fabio

Pianificazione · Fabrizio Bazzuri

Edilizia privata
Collaudo canalizzazione privata

 


DISPOSIZIONI

  • Prima del reinterro delle canalizzazioni e della messa in esercizio degli impianti deve essere richiesto al Municipio il collaudo degli stessi.
    Nel caso in cui, l’impresa esecutrice dell’allacciamento alla canalizzazione pubblica procedesse al riempimento dello scavo prima del controllo da parte dell’incaricato del Comune o del Consorzio depurazione acque del Pian Scairolo (CDAPS), potrà esserne richiesta la riapertura o la verifica dell’allacciamento tramite l’ispezione televisiva. Le spese che ne derivano sono a carico dell’impresa.
  • Al momento del collaudo il proprietario o il suo rappresentante legale deve consegnare al Municipio i piani di rilievo conformi all’esecuzione. Solo con la consegna dei piani di rilievo verrà autorizzato il rilascio dell’abitabilità.
  • Con il collaudo dell’opera non viene assunta da parte del Municipio alcuna responsabilità in relazione all’eventuale esecuzione difettosa delle opere o a irregolarità d’esercizio.

PROCEDURA

Inoltrare il formulario all'Ufficio tecnico.


BASE LEGALE

Regolamento «Canalizzazioni».

Controllo tracciamento geometra
Bernasconi e Forrer
Ingegneria e misurazioni SA
Via Generale H. Guisan 16
6932 Breganzona
Visualizza la mappa
T. 091 960 17 50

L'istante della domanda di costruzione, conformente a quanto stabilito dal Regolamento edilizio art. 7 cpv. 5, ha l’obbligo di far controllare dal geometra assuntore il tracciamento del/i fabbricato/i in punto alle linee di PR interessanti il fondo, secondo il progetto approvato, ed a verificare le quote riferite ad un caposaldo ufficiale.
Il controllo del tracciamento va chiesto a spese del richiedente al momento dell’impostazione dei muri del/i cantinato/i e del/i fabbricato/i in elevazione.
Si richiama la legge sulla misurazione ufficiale (LMU) dell'8 novembre 2005 sull'obbligo della conservazione dei segni della misurazione catastale.


PROCEDURA

La richiesta va inoltrata, tramite cartolina, allo studio Bernasconi e Forrer Ingegneria e misurazioni SA di Breganzona.

Domanda di costruzione
Ufficio tecnico
Via Chioso 1 · 6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 64

Sportello

Lunedì–Venerdì

10.30–12.00

La Domanda di costruzione va inoltrata, tramite formulario, al Municipio, in 5 copie, e deve essere firmata dall'istante, dal proprietario e da un progettista qualificato (art. 4, cpv. 1, Legge edilizia).


INCARTO

L'incarto deve comprendere la seguente documentazione:

  • Formulario domanda di costruzione
  • Formulario caratteristiche dell'edificio
  • Estratto carta nazionale 1:25'000, con l'indicazione dell'ubicazione
  • Piano di situazione rilasciato dal Geometra revisore, con l'indicazione delle coordinate secondo la carta nazionale; art. 10 RLE
  • Piano con le sezioni del terreno naturale rilasciato dal Geometra revisore (Bernasconi e Forrer Ingegneria e misurazioni SA, Breganzona) con indicato: il profilo dell’edificio, dei manufatti esterni e del terreno sistemato, il tutto con relative quote riferite ad un caposaldo
  • Calcolo e schema particolareggiato dei parametri edificatori, SUL, SE, IO, IS
  • Formulario Controllo prescrizioni antincendio cantonali
  • Formulario Isolamento energetico noma SIA 380/1
  • Se del caso Attestato di conformità con le prescrizioni antincendio
  • Se del caso, Progetto tecnico delle canalizzazioni

PIANI DI PROGETTO
I piani di progetto devono essere allestiti in conformità della norma SIA 400:

  • Pianta di ogni piano, con le misure principali (ingombri e distanze) e la destinazione dei vani
  • Altezza parapetti (SIA 358), larghezza scale e corridoi, dimensioni lift, altezze minime dei locali, dimensioni aperture
  • Una o più sezioni per ogni corpo dell'edificio, dove si possano dedurre tutte le altezze necessarie
  • Le demolizioni ed il nuovo vanno evidenziate con i colori convenzionali
  • Disegni delle facciate e quelle degli edifici contigui
  • Piani delle sistemazioni esterne, in particolare posteggi, accessi e relativi raggi di curvatura
  • Progetti per i rifugi secondo le direttive della legislazione speciale

RELAZIONE TECNICA
La relazione tecnica deve contenere:

  • Descrizione dei materiali
  • Volume di scavo e l'ubicazione del deposito del materiale di risulta
  • Numero di posteggi previsto e la loro ubicazione
  • Negli edifici o impianti industriali, artigianali, il numero di persone presumibilmente impiegate
  • Documentazione fotografica per gli interventi che interessano edifici: situati nella zona nucleo, protetti secondo le NAPR
Domanda di costruzione (Notifica)
Ufficio tecnico
Via Chioso 1 · 6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 64

Sportello

Lunedì–Venerdì

10.30–12.00

Sono soggetti alla procedura della notifica nella zona edificabile i seguenti interventi (articolo 6 RLE):

  • lavori di rinnovazione e di trasformazione, senza modifica sostanziale dell'aspetto esterno o della destinazione e dell'aspetto generale degli edifici o impianti
  • sostituzione dei tetti con modificazioni della carpenteria o del tipo dei materiali di copertura
  • costruzioni accessorie, le costruzioni elementari e le pergole
  • opere di cinta e i muri di sostegno
  • demolizione parziale o totale di edifici
  • costruzione di muri, piscine familiari, strade private, accessi alle strade pubbliche degli enti locali o private aperte al pubblico, posteggi per veicoli per edifici abitativi mono e bifamiliari, in quanto tutte queste opere non ingenerino ripercussioni sostanzialmente nuove sull'uso ammissibile del suolo, sulle opere di urbanizzazione o sull'ambiente
  • allacciamento degli edifici di abitazione alle canalizzazioni
  • deposito di materiali e macchinari
  • scavi e colmate con materiale terroso fino all'altezza di m 1.50 e una superficie di mq 1000
  • apertura di porte, finestre o vetrine, nonché la formazione di balconi senza modifica sostanziale dell'aspetto
  • tinteggio di edifici e impianti

PROCEDURA

La domanda di costruzione (notifica) va inoltrata, in 3 copie, all'Ufficio tecnico. Per lavori di una certa importanza, allegare i seguenti documenti:

  • Piani di progetto
  • Sezioni, facciate
  • Planimetria
  • Schema calcolo indici
  • Relazione tecnica
Domanda di costruzione (Notifica lavori cimiteriali)
Ufficio tecnico
Via Chioso 1 · 6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 64

Sportello

Lunedì–Venerdì

10.30–12.00

La costruzione o la modifica di una tomba vanno notificati all'Ufficio tecnico. I lavori non possono essere iniziati prima del rilascio dell’autorizzazione da parte del Municipio.


PROCEDURA

La domanda di costruzione (notifica) va inoltrata, in 2 copie, all'Ufficio tecnico. Per lavori di una certa importanza, allegare i seguenti documenti:

  • Piani di progetto
  • Sezioni, facciate
  • Relazione tecnica
Impianti pubblicitari
Polizia Ceresio Sud
Via delle Scuole 17 · 6900 Paradiso
Visualizza la mappa
T. 091 994 24 65

Sportello

Lunedì

08.45–11.45 · 14.00–18.45
Martedì · Mercoledì · Giovedì · Venerdì
08.45–11.45 · 14.00–16.00

Ufficio tecnico
Via Chioso 1 · 6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 64

Sportello

Lunedì–Venerdì

10.30–12.00

Su tutto il territorio comunale, sia pubblico che privato, la posa o la sostituzione di impianti pubblicitari visibili al pubblico, è subordinata all'approvazione da parte delle autorità comunali competenti.


TASSE

Le tasse applicate dipendono dalla tipologia di insegna, vedi elenco tasse.


PROCEDURA 

Inoltrare il formulario di richiesta della posa o della sostituzione di un impianto pubblicitario 15 giorni prima della posa alla Polizia Ceresio Sud o all'Ufficio tecnico, qualora la richiesta necessiti della procedura di una domanda di costruzione.

 

Allegati da inoltrare

  • Estratto planimetrico
  • Disegno dell’impianto
  • Due fotografie del luogo di esposizione

INFORMAZIONI · BASI LEGALI

Consultare l'Ordinanza municipale.

Visualizza la mappa
Istanza inizio lavori
Ufficio tecnico
Via Chioso 1 · 6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 64

Sportello

Lunedì–Venerdì

10.30–12.00

 


DISPOSIZIONI

  • Qualora con il rilascio della licenza edilizia fosse stato concesso l’esonero dalla costruzione del rifugio di PCI e di conseguenza imposto il pagamento di un contributo sostitutivo, il documento comprovante l’avvenuto versamento dovrà essere allegato al presente formulario.
  • Eventuali progetti per i quali sia stato richiesto il differimento (canalizzazioni, posa serbatoio olio combustibi­le, ecc.) dovranno essere approvati 30 giorni prima dell’inizio dei lavori.
  • Entro 5 giorni dall’inizio dei lavori l’impresa di costruzione è tenuta a far sì che sul cantiere venga installata e mantenuta durante tutto il periodo d’esecuzione dei lavori una tavola di dimensioni non inferiori a metri 1 di larghezza e metri 0.5 di altezza, collocata in luogo ben visibile. Tanto la tavola quanto il sistema di sostegno dovranno essere eseguiti con materiali di adeguata resistenza e di decoroso aspetto. La tavola dovrà recare impresse a colori indelebili la ragione sociale dell’impresa esecutrice dei lavori, nonché i dati relativi alla direzione dei lavori. (art. 23 cpv. 3 RLE).

PROCEDURA

La notifica inizio lavori va inoltrata in 2 copie ed entro 15 giorni dalla data prevista dell’inizio dei lavori all'Ufficio tecnico .

Visualizza la mappa
Manomissione pavimentazione aree pubbliche
Ufficio tecnico
Via Chioso 1 · 6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 64

Sportello

Lunedì–Venerdì

10.30–12.00

La manomissione della pavimentazione delle aree pubbliche è soggetta all'autorizzazione da parte dell'Ufficio tecnico.


DISPOSIZIONI

Le disposizioni per il ripristino della carreggiata e la posa della segnaletica sono indicate nel formulario.


ESECUZIONE RAPPEZZO

La ditta di pavimentazione prima di eseguire il rappezzo dovrà comunicarlo all’Ufficio tecnico per convenire le modalità per il ripristino di quanto manomesso.

La mancata comunicazione e definizione di come attuare il rappezzo della pavimentazione manomessa, comporterà alla ditta esecutrice il rifacimento di quanto eseguito.


TASSA

CHF 100.-


PROCEDURA

Inoltrare il formulario entro 15 giorni dalla data di inizio dei lavori all'Ufficio tecnico.

Prescrizione raccordo collettore comunale
Ufficio tecnico
Via Chioso 1 · 6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 64

Sportello

Lunedì–Venerdì

10.30–12.00

Per l’allacciamento alla canalizzazione pubblica bisogna prestare particolare attenzione all’ermeticità.

È pertanto essenziale rispettare tutte le prescrizioni tecniche vigenti richiamate nel documento allegato chiamato «PR 38 01 - Prescrizione esecuzione raccordo collettore comunale o consortile».

Visualizza la mappa
Permesso di abitabilità/agibilità
Ufficio tecnico
Via Chioso 1 · 6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 64

Sportello

Lunedì–Venerdì

10.30–12.00


DISPOSIZIONI

Si ricorda al proprietario, all'istante, al progettista o alla direzione lavori che prima di inoltrare la presente richiesta dovranno essere portati a termine i seguenti lavori:

  • tutti i nuovi parapetti, le ringhiere ed i corrimani, come pure le nuove rampe di scale, devono essere realizzati nel rispetto delle Norme SIA 358; devono altresì ottemperare alle medesime Norme, grazie ad opportuni provvedimenti anche i parapetti, le ringhiere, i corrimani e le rampe di scale esistenti situati all’interno o all’esterno dell’intervento edilizio;
  • esecuzione dell'arredo fisso servizi e cucina i quali dovranno essere finiti ed allacciati;
  • ascensore-montacarichi in funzione e collaudato;
  • spazi comuni terminati e pronti all'uso (scale, lavanderie, cantine, rifugio attrezzato, autorimessa, accessi veicolari e pedonali, ecc.);
  • spazi esterni terminati o eventualmente delimitati con recinzioni di cantiere.

PROCEDURA

Inoltrare il formulario all'Ufficio tecnico.

 

Documenti da allegare

  • Certificato di collaudo antincendio ai sensi dell'art. 41 d LE, allestito e sottoscritto da un tecnico riconosciuto ai sensi dell'art. 44 h) RLE, che confermi che l'edificio e/o gli impianti sono stati realizzati secondo le prescrizioni antincendio vigenti;
  • 2 copie complete dei piani esecutivi, conformi all'esecuzione, in formato massimo A3 o in formato PDF (piante, sezioni, facciate con le relative quote) - copie per UTC e Controllo;
  • 2 copie del rilievo delle canalizzazioni (art. 16 Regolamento comunale delle canalizzazioni) e del relativo piano di smaltimento;
  • Certificato di collaudo tecnico dell'ascensore e montacarichi (art. 36 RLE);
  • Certificati dei vetri che fungono da parapetti (SIA 331 e Opuscolo tecnico UPI Ringhiere e Parapetti 2016);
  • Certificati di smaltimento di tutti i rifiuti prodotti dal cantiere. Vedi Raccomandazione SIA 430 relativa al "Concetto di smaltimento dei rifiuti di cantiere";
  • Autocertificazione da parte dell'Istante, della Direzione Lavori o del proprietario dell'avvenuta esecuzione dei lavori secondo le esigenze fissate dal RUEn e contenute negli allegati alla domanda di costruzione oggetto di licenza
  • Autocertificazione da parte dell'Istante o della Direzione Lavori dell'avvenuta esecuzione degli interventi realizzati secondo quanto previsto nella perizia fonica o nel rapporto dell'impatto ambientale;
  • 2 copie della planimetria ufficiale in scala 1:1000 con la posizione effettiva delle sonde geotermiche o dei pozzi di captazione realizzate, con le relative misure delle distanze dai confini;
  • Dati tecnici impianto di riscaldamento. Se l'impianto è a gas o ad olio, come prevede l'art. 13 dell'Ordinanza contro l'inquinamento atmosferico (OIAt), si dovrà informare, entro tre mesi della messa in funzione dell'impianto di riscaldamento ad olio o gas, l’Ufficio tecnico comunale affinché si possa effettuare la prima misurazione ufficiale delle emissioni.
  • Certificato RaSi (comprensivo di spazi comuni)
  • Eventuale aggiornamento schemi e calcoli parametri edificatori (IS, IO, AV, posteggi).

AVVERTENZA

Il Municipio non potrà rilasciare l'abitabilità dei locali, fintanto che non saranno consegnati tutti documenti sopra indicati. In considerazione di quanto precede, attiriamo l'attenzione sulle responsabilità del proprietario conseguenti all'occupazione e all’utilizzo non autorizzato degli spazi privi di abitabilità (Regolamento sull'igiene del suolo e dell'abitato - Capitolo III Permessi di abitabilità art. 14).


BASE LEGALE

  • Art. 49 cpv. 2 della legge edilizia cantonale (LE) del 13 marzo 1991
  • Artt. 12, 13 e 14 del Regolamento sull’igiene del suolo e dell’abitato, del 14 ottobre 1958
  • Ordinanza municipale «Rilascio permessi di abitabilita e controllo conformità»
Edilizia pubblica
Edilizia pubblica
Ufficio tecnico
Via Chioso 1 · 6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 64

Sportello

Lunedì–Venerdì

10.30–12.00

La sezione Edilizia pubblica si occupa di tutti i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria degli stabili e delle infrastrutture pubbliche (scuole, edifici amministrativi e patrimoniali, parchi, giardini, strade, sentieri, impianti sportivi, ecc.) oltre a seguire i progetti di nuovi stabili o di importanti ristrutturazioni.


COMPETENZE

A questa sezione l'utenza può rivolgersi per:

  • Canalizzazioni
    informazioni per nuovi allacciamenti, rilievi allacciamenti esistenti, zone di protezione delle acque, idoneità o meno del terreno alla ricezione di acque meteoriche.
  • Strade
    informazioni sulla manutenzione, su eventuali lavori in corso e sul servizio invernale per le strade comunali.
  • Progetti
    informazioni su progetti di soprastruttura e sottostruttura in corso d'opera.

 

La sezione è responsabile per la gestione di:

  • Servizi esterni responsabili della pulizia delle rete viaria comunale e della manutenzione corrente delle aree pubbliche
  • Centro ricreativo di Collina d'Oro
  • Rete informatica, banca dati, portale Web e sviluppo del SIT (Sistema di informazione del territorio)
Geometra revisore
Geometra revisore
Bernasconi e Forrer
Ingegneria e misurazioni SA
Via Generale H. Guisan 16
6932 Breganzona
Visualizza la mappa
T. 091 960 17 50

Il geometra revisore ufficiale per il Comune di Collina d'Oro è lo studio Bernasconi e Forrer Ingegneria e misurazioni SA di Breganzona, al quale ci si può rivolgere per ottenere gli estratti planimetrici e la richiesta del controllo del tracciamento per le nuove costruzioni.


DEFINIZIONE MISURAZIONE UFFICIALE
Sono considerate misurazioni ufficiali, ai sensi dell'articolo 950 del Codice civile svizzero, le misurazioni catastali per l'impianto e la tenuta del Registro fondiario approvate dal Cantone e riconosciute dalla Confederazione (art. 1 cpv 1 OMU del 18.11.1992).


SCOPO
I dati della misurazione ufficiale sono geodati di riferimento utilizzati da autorità della Confederazione, dei Cantoni e dei Comuni nonché dall'economia, dalla scienza e da terzi per ottenere geoinformazioni (art. 1 cpv 2 OMU ).

Visualizza la mappa
Perito comunale
Perito comunale
Mirko Fasola
Perito comunale
T. 079 279 76 18
Carlos Monteiro
Sostituto Perito comunale
T. 076 560 43 80

Il perito comunale presta consulenza ed effettua constatazioni in loco (relative specialmente a danni e difetti di un bene locato), su incarico di locatori, conduttori e dell'Ufficio di conciliazione. Lo Stato ne assume i costi in quest'ultimo caso, mentre negli altri casi le spese dell'intervento del perito o del sostituto sono a carico della parte che ne ha fatto richiesta.

 

La funzione del perito comunale degli immobili locativi rientra esclusivamente nei rapporti di locazione, escludendo qualunque intervento che non sia indiretta connessione con la locazione in genere.
Come previsto dal Regolamento cantonale, nelle competenze del perito comunale non rientrano le valutazioni di inventari, le perizie estimative di immobili, le valutazioni di prestazioni o correspettivi estranei al rapporto locativo.

Il Municipio di Collina d'Oro ha incaricato Mirko Fasola di Montagnola alla funzione di perito comunale e Carlos Monteiro di Agra quale sostituto.


RETRIBUZIONE

La retribuzione del perito comunale è a carico dei richiedenti secondo i criteri stabiliti dal Municipio, applicando come base minima la tariffa fissata dal Consiglio di Stato.

Visualizza la mappa
Piano regolatore
Piano regolatore
Ufficio tecnico
Via Chioso 1 · 6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 64

Sportello

Lunedì–Venerdì

10.30–12.00

Il piano regolatore, in forma digitale interattiva, è in elaborazione.

Attualmente i piani PR aggiornati sono consultabili solo in forma PDF.

 

È possibile consultare la mappa tematica cantonale che mostra, nella sua schermata iniziale, lo stato d'avanzamento dell'informatizzazione dei Piani regolatori (PR) comunali. I PR già digitalizzati possono poi essere visualizzati singolarmente ed è possibile consultare le relative norme d'attuazione. Analogamente possono essere richiamati i Piani di utilizzazione cantonale (PUC).


PIANI DELLE ZONE

I Piani in visione hanno solo una valenza a carattere informativa e non giuridica.


PIANO REGOLATORE INTERCOMUNALE

(PR CIPPS DEI COMUNI DI COLLINA D'ORO, GRANCIA E LUGANO)

È entrato in vigore per il comparto del Pian Scairolo il PR CIPPS.


PIANO DEL TRAFFICO

I Piani in visione hanno solo una valenza a carattere informativa e non giuridica.


PIANO DEL PAESAGGIO


NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO REGOLATORE (NAPR)



PIANO DELLE ZONE DEI PERICOLI NATURALI (PZP)

È possibile consultare il piano delle zone dei pericoli di Collina d'Oro accedendo al portale del Cantone.

Mappa catastale
Mappa catastale
Ufficio tecnico
Via Chioso 1 · 6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 64

Sportello

Lunedì–Venerdì

10.30–12.00

La mappa catastale, in forma digitale, è consultabile online.

Cliccando sul link, verrà visualizzata in una finestra separata dove è possibile elaborare una ricerca del fondo interessato.

Incentivi energetici
Certificato energetico cantonale CECE Plus
Sportello energia
Via Chioso 1 · 6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 611 10 99

Solo su appuntamento


BENEFICIARI

Coloro che fanno elaborare un Certificato energetico cantonale degli edifici - Plus (CECE® Plus) da un esperto accreditato, per un edificio riscaldato realizzato prima del 2000 e ubicato sul territorio di Collina d’Oro.


INCENTIVO
40% del costo dell’analisi (IVA inclusa), al netto di eventuali sconti e incentivi di terzi, massimo CHF 1'000.-


PROCEDURA

Inoltrare il formulario all'Ufficio contabilità entro 6 mesi dalla conclusione dell’analisi. Fa stato la data di pubblicazione del rapporto di consulenza CECE® Plus.

 

Documenti da allegare    

  • Copia del rapporto CECE® Plus pubblicato
  • Copia della fattura e della ricevuta di avvenuto pagamento
  • Copia di eventuali altri incentivi ricevuti
Edificio nuovo Minergie-A/-P/-ECO
Sportello energia
Via Chioso 1 · 6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 611 10 99

Solo su appuntamento


BENEFICIARI

Coloro che costruiscono nuovi edifici certificati Minergie-A o Minergie-P o Minergie-ECO ubicati sul territorio di Collina d’Oro.

 

Condizione

La costruzione deve beneficiare dell’incentivo cantonale “Nuovi edifici con standard Minergie-P o Minergie-A”.


INCENTIVO

  • Incentivo forfettario CHF 1000.-
  • Per il complemento “Minergie-ECO” · Ulteriore bonus forfettario CHF 500.-

PROCEDURA

Inoltrare il formulario all'Ufficio contabilità a conclusione dei lavori e al più tardi entro 6 mesi dal rilascio del certificato definitivo da parte del centro di certificazione Minergie®.

 

Documenti da allegare    

  • Copia della decisione di versamento dell’incentivo emanata dall’ente cantonale
  • Copia della fattura della tassa di certificazione, emanata dall’agenzia Minergie
  • Copia del giustificativo di avvenuto pagamento
Installazione impianto solare fotovoltaico
Sportello energia
Via Chioso 1 · 6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 611 10 99

Solo su appuntamento


BENEFICIARI

Coloro che installano nuovi impianti solari fotovoltaici con una potenza da 2 a 30 kWp.


Condizione

L'impianto deve essere allacciato alla rete da 2 a 30 kWp e deve beneficiare del «Contributo unico» cantonale.


INCENTIVO

100% del contributo unico cantonale, massimo CHF 3’000.- per impianto.


PROCEDURA

Inoltrare il formulario all'Ufficio contabilità a coonclusione dei lavori e al più tardi entro 6 mesi dalla decisione definitiva di versamento dell’incentivo cantonale.

 

Documenti da allegare

  • Copia della fattura e del giustificativo di avvenuto pagamento
  • Fotografie dell’impianto
  • Copia del formulario dati certificati rilasciato dalle AIL SA o del formulario Pronovo «Certificazione di un impianto fotovoltaico»
  • Certificato di collaudo antincendio
  • Copia della decisione definitiva di versamento dell’incentivo cantonale
  • Copia della promessa di incentivo federale
  • Copia di eventuali altri incentivi ricevuti
Installazione impianto solare termico
Sportello energia
Via Chioso 1 · 6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 611 10 99

Solo su appuntamento


BENEFICIARI

Coloro che realizzano nuovi impianti solari termici su edifici esistenti ubicati sul territorio di Collina d’Oro.

 

Condizione

L'impianto deve beneficiare dell'incentivo cantonale per “Impianti solari termici”.


INCENTIVO

100% dell'incentivo cantonale, massimo CHF 2’000.- per impianto.


PROCEDURA

Inoltrare il formulario all'Ufficio contabilità a conclusione dei lavori e al più tardi entro 6 mesi dalla decisione definitiva di versamento dell’incentivo cantonale.

 

Documenti da allegare

  • Copia della fattura e del giustificativo di avvenuto pagamento
  • Fotografia dell’impianto
  • Copia della decisione definitiva di versamento dell’incentivo cantonale
  • Copia di eventuali altri incentivi ricevuti
Risanamento energetico edificio esistente
Sportello energia
Via Chioso 1 · 6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 611 10 99

Solo su appuntamento


BENEFICIARI

Tutti coloro che realizzano interventi di risanamento energetico su edifici esistenti riscaldati, realizzati prima del 2000 e ubicati sul territorio di Collina d’Oro.


Condizione

Gli interventi godono dell'incentivo cantonale “Risanamento Base” e “Edifici certificati”.


INCENTIVO

Per edifici con destinazione d’uso prevalentemente residenziale:

  • 50% dell’incentivo cantonale “Risanamento Base”, massimo CHF 3'000.-
  • 30% del bonus cantonale “Edifici certificati”, massimo CHF 2'000.-

Per edifici con destinazione d’uso prevalentemente industriale e/o commerciale e/o amministrativa:

  • 20% dell’incentivo cantonale “Risanamento Base”, massimo CHF 3'000.-
  • 10% del bonus cantonale “Edifici certificati”, massimo CHF 2'000.-

PROCEDURA

Inoltrare il formulario all'Ufficio contabilità a conclusione dei lavori e al più tardi entro 6 mesi dalla decisione definitiva di versamento dell’incentivo cantonale.


Documenti da allegare   

  • Copia della decisione definitiva di versamento dell’incentivo emanata dall’ente cantonale competente
  • Copia della fattura e del giustificativo di avvenuto pagamento
  • Copia di eventuali altri incentivi ricevuti
Sostituzione impianto a nafta o elettrico
Sportello energia
Via Chioso 1 · 6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 611 10 99

Solo su appuntamento


BENEFICIARI

Coloro che sostituiscono impianti di riscaldamento alimentati con combustibili fossili o elettrici diretti a uso principale con una pompa di calore o allacciandosi a una rete di teleriscaldamento, in edifici esistenti ubicati sul territorio di Collina d’Oro.

 

Condizione

Gli interventi devono beneficiare dell’incentivo cantonale “Conversione di impianti di riscaldamento elettrici diretti o alimentati con combustibili fossili”.


INCENTIVO

  • 60% dell'incentivo cantonale, massimo CHF 4’000.- per impianto.
  • In caso di installazione di un sistema idraulico per la distribuzione del calore all’interno dell’edificio per cui è stato concesso il bonus cantonale · Ulteriore incentivo del 60% del bonus cantonale, massimo CHF 4'000.-

PROCEDURA

Inoltrare il formulario all'Ufficio contabilità a conclusione dei lavori e al più tardi entro 6 mesi dalla ricezione della conferma di versamento dell’incentivo cantonale.

 

Documenti da allegare

  • Copia della decisione definitiva di versamento dell’incentivo, emanata dall’ente cantonale competente
  • Copia della fattura e del giustificativo di avvenuto pagamento
  • Copia di eventuali altri incentivi ricevuti
Sportello energia
Sportello energia
Via Chioso 1 · 6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 611 10 99

Solo su appuntamento

Lo Sportello energia è un servizio gratuito di prima consulenza che offre informazioni neutrali e competenti su questioni relative a efficienza energetica, impiego delle energie rinnovabili, mobilità, norme in vigore, liste di professionisti, incentivi a disposizione a livello cantonale e federale e altro ancora.


DESTINATARI E MODALITÀ

Il servizio si rivolge ai domiciliati, ai proprietari di immobili e alle aziende, ubicati sul territorio comunale. È aperto un giorno al mese (di mercoledì) dalle 14.00 alle 18.00 presso Villa Lucchini a Gentilino.

Lo sportello riceve solo su appuntamentoLa consulenza può essere in presenza oppure in video­conferenza o per telefono.


PRENOTAZIONE CONSULENZA

  • Chiamare il numero 091 611 10 99 o inviare un'e-mail a sportelloenergia@collinadoro.swiss.

  • Indicare data e orario desiderati, nome e cognome, recapito telefonico, i temi che si desidera discutere nella consulenza e il numero di mappale dello stabile oggetto della richiesta.

PROSSIMI APPUNTAMENTI (2025)

Mercoledì

29 gennaio · 26 febbraio · 26 marzo · 30 aprile

28 maggio · 25 giugno · 23 luglio · 27 agosto

24 settembre · 29 ottobre · 26 novembre · 10 dicembre

Documenti e formulari
spaziatore
spaziatore
Pubblicazioni
spaziatore

I formulari sono compilabili elettronicamente.

spaziatore

Comune
di Collina d’Oro

Amministrazione
sede di Montagnola
Piazza Brocchi 2
6926 Montagnola
T. 091 986 46 46
e-mail

Lu · Me · Gio · Ve

09.30–12.00 · 14.00–16.00
Ma
16.00–18.00

 

Servizio varchi elettronici

Lu · Me · Gio

09.30–12.00

Amministrazione
sede di Gentilino
Via Chioso 1
6925 Gentilino
T. 091 986 46 56
e-mail

Lu–Ve

10.30–12.00

Pomeriggio

su appuntamento


Ufficio tecnico

Lu–Ve

10.30–12.00

 

Ufficio acqua potabile

Lu–Ve

10.30–12.00

Segnalazione perdite acqua

Tutti i giorni 24/24 ore

T. 091 986 46 86


Polizia
Ceresio Sud
Via delle Scuole 17
6900 Paradiso
T. 091 994 24 65
e-mail

Lu

08.45–11.45 · 14.00–18.45
Ma · Me · Gio · Ve
08.45–11.45 · 14.00–16.00

Vai al login Contenuti e note legali  |  Realizzazione  |  Pagina aggiornata il 13.10.2023