Cultura · Sport · Eventi

Eventi culturali
Biblioteche
Biblioteca comunale
Biblioteca comunale
c/o Centro scolastico
6926 Montagnola
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 29

Apertura durante l'anno scolastico

(secondo calendario scolastico)

Lunedì · Martedì · Giovedì · Venerdì

16.15–18.00

La Biblioteca comunale è situata al pianterreno nel Centro scolastico a Montagnola e dispone di oltre 14'000 volumi, costantemente aggiornati.

 


APERTURA DURANTE L'ANNO SCOLASTICO 2024-2025

Lunedì · Martedì · Giovedì · Venerdì
16.15–18.00

L'apertura della biblioteca è legata al calendario scolastico (festività).

 

La biblioteca rimarrà chiusa nei seguenti giorni e periodi:

26 ottobre – 3 novembre 2024 (compresi)

20 dicembre 2024 – 7 gennaio 2025 (compresi)

1° – 9 marzo 2025 (compresi)

19 marzo 2025

18 – 27 aprile 2025 (compresi)

1° maggio 2025

venerdì 30 maggio 2025

lunedi 9 giugno 2025


CATEGORIE

  • Bambini (allievi Scuole dell'infanzia e Scuole elementari)
  • Narrativa: destinati ai giovani e agli adulti
  • Biografie
  • Documentazione: (filosofia, psicologia, religionee teologia, scienze, arte, linguistica e letteratura, geografia e storia)
  • Ticinensia: un settore che riunisce le pubblicazioni ticinesi, nazionali o estere riguardanti il territorio, le persone che ci vivono o le associazioni o comunque tutte le pubblicazioni riguardanti un argomento legato al Cantone.

PRESTITO
Il prestito è gratuito e ha una durata massima di un mese, possibile anche per utenti non residenti nel Comune (bambini e adulti).


CATALOGO ONLINE

  • È possibile consultare il catalogo online dei volumi disponibili.
  • Il sistema consente la riservazione dei libri e avete 7 giorni per ritirare in biblioteca i libri prenotati.
  • Per usufruire di tutte le funzioni del catalogo online, vi consigliamo di iscrivervi al sistema alla prima occasione che vi recate in biblioteca.
  • Se accedete per la prima volta al catalogo online vi consigliamo di consultare le istruzioni.
Biblioteca TASIS
Biblioteca TASIS
Via Collina d'Oro 15
6926 Montagnola
Visualizza la mappa

La biblioteca M. Cris Fleming, intitolata al fondatore della Scuola americana in Svizzera (TASIS), opera dell'architetto premiato con il Premio Palladio per l'architettura David Mayernick, è stata inaugurata nel 2004. Contiene circa 26'000 volumi, soprattutto in lingua inglese, con una selezione di opere in italiano, tedesco, francese e spagnolo.


La biblioteca è aperta anche alla popolazione di Collina d'Oro nei seguenti orari:

Settembre – Maggio (calendario scolastico)

Lunedì / Mercoledì / Venerdì
10.00–12.00
La biblioteca rimane chiusa durante le ferie scolastiche del TASIS.

Musei, Fondazioni e Sale espositive
Museo e Fondazione Hermann Hesse
Museo Hermann Hesse Montagnola
Torre Camuzzi
6926 Montagnola
Visualizza la mappa
T. 091 993 37 70
sito internet

Marzo–Ottobre

Tutti i giorni

10.30–17.30


Novembre–Febbraio

Sabato e Domenica

10.30–17.30


IL MUSEO

Il Museo Hermann Hesse è stato allestito nel 1997 a Montagnola nelle sale della Torre Camuzzi. Accanto, si trova la pittoresca Casa Camuzzi, nella quale Hermann Hesse visse, dal 1919 al 1931, in un appartamento che godeva di una magnifica vista sul lago di Lugano.
Da quando venne ad abitare in questo luogo, l'altura della Collina d'Oro, sulla quale giace il nucleo di Montagnola, non cessò di affascinare il poeta. Qui, egli trovò pace e solitudine, un clima mite e una natura di particolare bellezza, di cui egli aveva bisogno sia personalmente sia per la sua attività artistica.
A Montagnola, Hesse non solo scrisse numerosi dei libri che lo hanno reso celebre in tutto il mondo – quali Siddharta, Narciso e Boccadoro e Il giuoco delle perle di vetro – ma qui egli iniziò pure a dipingere ispirandosi ai meravigliosi colori dei paesaggi del Ticino. Hesse, durante le sue quotidiane passeggiate, ritrasse infatti in migliaia di acquerelli i dintorni della Collina d'Oro.

Il Museo Hermann Hesse offre durante tutto l'anno, oltre alla mostra permanente, un vasto programma.
Mostre temporanee, conferenze, concerti, filmati, passeggiate e letture settimanali in lingua tedesca ed italiana, rendono il Museo un centro di incontro vivo per un vasto pubblico internazionale.


ENTRATA GRATUITA PER I DOMICILIATI

Grazie alla recente convenzione siglata tra il Comune di Collina d’Oro e la Fondazione Hermann Hesse, per le persone domiciliate nel Comune di Collina d’Oro l’entrata al Museo è gratuita presentando la tessera di domicilio.


LA FONDAZIONE

La Fondazione Hermann Hesse Montagnola gestisce e sostiene il Museo. Grazie al suo contributo, vengono organizzate mostre e manifestazioni su svariati temi, sempre inerenti al poeta e alle sue tematiche, in collaborazione con musei ed enti culturali locali in Svizzera e all'estero.

 

Il Consiglio di Fondazione

  • Marc Andreae, Presidente
  • Silver Hesse, Vicepresidente
  • Giovanna Masoni Brenni (Rappresentante della Città di Lugano)
  • Andrea Bernardazzi (Sindaco del Comune di Collina d'Oro)
  • Andrea Lenzin (Rappresentante del Comune di Collina d'Oro)
  • Herbert Kuhn
  • Annemaria Albek
  • Regina Bucher è direttrice della Fondazione e del Museo
Fondazione Ursula & Gunter Böhmer
Fondazione Ursula & Gunter Böhmer
c/o Municipio di Collina d'Oro
Sabrina Romelli
Piazza Brocchi 2
6926 Montagnola
Visualizza la mappa
sito internet

LA FONDAZIONE

La Fondazione Ursula & Gunter Böhmer, costituita nel 1996 per volontà di Ursula Böhmer nata Bächler (1921-1995), vedova del pittore disegnatore e illustratore Gunter Böhmer (1911-1986), ha come obiettivo di conservare, far conoscere e valorizzare le opere dell'artista Gunter Böhmer, pittore ed illustratore, che hanno un riferimento particolare a Montagnola e alla Collina d'Oro. In particolare: catalogare il patrimonio artistico donato alla fondazione; provvedere alla conservazione, alla cura ed all'esposizione delle opere in sede idonea nel territorio della Collina d'Oro; far conoscere l'opera di Gunter Böhmer organizzando esposizioni, favorendo scambi culturali, aprendo la collezione a studi scientifici e organizzando manifestazioni.

 

Il Consiglio di Fondazione

  • Andrea Bernardazzi, Sindaco di Collina d'Oro
  • Alessandro Soldini
  • Franziska Bächler, Membro
  • Daniel Egli-Tedesco, Membro
  • Alessandro Parmiggiani, Membro
  • Anna Rimoldi, Membro
  • Letizia Schubiger, Membro
  • Roberta Marchionno Flaccadori, Segretaria amministrativa (extra Cda)

L'ARCHIVIO

L'archivio della Fondazione si trova in un immobile di proprietà del Comune di Collina d'Oro. Esso consta di un gran numero di disegni, acquerelli e oli, come pure di diversi quaderni di schizzi e di alcune incisioni.
L'archivio dispone inoltre di molti dei libri illustrati o creati, che Gunter Böhmer ha realizzato durante tutto l'arco della sua attività artistica. Il lascito abbraccia l'intero periodo creativo, dal 1925 ca. al 1985. Particolarmente ben rappresentata è l'opera degli anni trenta, quaranta e cinquanta.
L'archivio conserva inoltre molti altri documenti cartacei, tra cui corrispondenza relativa ai rapporti intrattenuti con scrittori, poeti e altre personalità del suo tempo.

Sala espositiva S. Abbondio

Preziosa raccolta d’opere d’arte e oggetti sacri
Alla vigilia di Natale del 2001, don Ambrogio Bosisio e la signora Margherita Cattaneo hanno inaugurato la sala espositiva, ricavata nel locale adiacente la cappella detta della Confraternita del SS.mo Rosario ed attualmente dedicata al Crocefisso. Vi sono esposte statue, tele e oggetti sacri donati alla parrocchia dalla popolazione della Collina d'Oro, particolarmente attenta nei confronti della sua Chiesa.
In occasione della cerimonia d'inaugurazione, il parroco don Ambrogio Bosisio ha definito la sala un nuovo «gioiello» che impreziosisce la Chiesa di S. Abbondio, «cultura della memoria» in quanto offre in modo tangibile la possibilità di riscoprire il passato così da lanciarlo nel futuro.

Con l'apertura al pubblico della sala espositiva – realizzata sotto l'abile regia dell'architetto Urs De Polo e con la consulenza artistica del professor Edoardo Agustoni, docente di storia dell'arte e membro della Commissione diocesana di arte sacra, si è venuta a cristallizzare l'idea di mettere in mostra tutte le opere d'arte e le testimonianze di fede di proprietà della parrocchia, già inventariate e raggruppate nel 1989, per iniziativa del Consiglio parrocchiale dell'epoca, in un «museo» inaugurato ufficialmente il primo gennaio 1990. Nel 1994 l'intero patrimonio di opere d'arte fu altresì oggetto di un minuzioso censimento della Protezione civile di Lugano. Esso venne accuratamente completato nel 1998, durante i lavori di restauro interno della Chiesa.

La realizzazione della sala espositiva, che con il museo Hermann Hesse di Montagnola e il Museo di Gentilino dedicato all'ingegnere Pasquale Lucchini di Arasio (1798-1892) rappresenta un punto di riferimento culturale di grande rilevanza, si inserisce in un programma di rivitalizzazione del patrimonio culturale della Collina d'Oro iniziatosi negli anni Ottanta. Dapprima si provvide ai restauri del sagrato, dell'ossario e delle cappelle della Via Crucis – realizzati per iniziativa del Consiglio parrocchiale presieduto da Guido Balmelli – poi si procedette con i delicati ed attenti restauri degli oratori della parrocchia promossi dal presidente del Consiglio parrocchiale Gino Massarotti che, come già citato, è pure stato promotore ed artefice dei restauri interni della Chiesa parrocchiale.

Tratto da «I tesori di S. Abbondio», Doretta Gianini e Paolo Rimoldi, Fontana Edizioni SA, 2002.

Visualizza la mappa
Sala espositiva Pasquale Lucchini
Sala espositiva Pasquale Lucchini
Villa Lucchini
Via Chioso 1
6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 41

Accesso su appuntamento

Lu · Ma · Gio · Ve

10.30-12.00 · 15.00-16.00
Me
10.30-12.00 · 16.00-18.00

La vita intensa e straordinaria di Pasquale Lucchini attraversa quasi tutto il primo secolo di esistenza del Cantone Ticino e tocca gli snodi principali della sua storia. Nato povero, nell’ultimo scorcio del Settecento, cittadino della Repubblica elvetica, Lucchini fu testimone del sorgere del nuovo stato, attraverso una lotta politica accesa, non priva di spari e rivoluzioni.

Poté seguire, secondo le possibilità del suo stato, soltanto una formazione frammentaria, imparare a fare il muratore, emigrare in cerca di fortuna, ma le sue doti non comuni gli consentirono di “rubare” il mestiere dell’ingegnere, di diventare costruttore di strade e ponti, di fare fortuna come industriale serico, di essere attivo in Gran Consiglio.

Fu nominato ingegnere cantonale senza titoli di studio, fu attivo nella realizzazione della ferrovia del Gottardo, si affermò come banchiere. Una vita, quella di Lucchini, piena di vicende da raccontare, capace di fornire molti spunti anche per conoscere il contesto in cui si svolse.

La mostra, realizzata a Villa Lucchini a Gentilino, presenta questa avventura non comune attraverso una scelta di documenti significativi, provenienti dal fondo archivistico di Pasquale Lucchini. Questa raccolta è passata con un lascito al Comune di Collina d’Oro, che, dopo averne curato l’inventariazione, ha reso possibile oggi quest’opera di valorizzazione.

Per accogliere i preziosi materiali, si è voluta realizzare una struttura essenziale, che ricorda un ponte, e proporre una selezione di documenti capaci di far sentire il polso di un’epoca.


ORARI

Su appuntamento

Lunedì · Martedì · Giovedì · Venerdì
10.30-12.00 · 15.00-16.00
Mercoledì
10.30-12.00 · 16.00-18.00

Entrata gratuita


ACCESSO

Per motivi di spazio l'accesso è consentito ad un massimo di 10 persone per volta.

Per la richiesta di una visita guidata o per altre richieste contattare il seguente numero 091 986 46 41.

Visualizza la mappa
Ufficio comunicazione, cultura, sport ed eventi
Ufficio comunicazione, cultura, sport ed eventi
Roberto Bissolotti
Coordinatore comunicazione, cultura e sport
Ufficio comunicazione, cultura, sport ed eventi
Piazza Brocchi 2
6926 Montagnola
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 32

Su appuntamento

L'Ufficio comunicazione, cultura, sport ed eventi si occupa di curare le comunicazioni ufficiali del Comune e di valorizzare il patrimonio turistico e culturale di Collina d'Oro.

Coordina, inoltre, le attività sportive, ricreative e culturali rivolte alla popolazione e gestisce il Centro ricreativo ed il Centro sportivo.

Visualizza la mappa
Edifici storici
Casa Berra

Certenago, ~1540


Casa Berra risale alla prima metà del XVI secolo ed appartiene oggi alla Scuola Americana in Svizzera che qui ha la sua sede.

Grazie ai sentimenti risorgimentali di Francesco Berra e dei suoi familiari, la casa divenne nell'Ottocento un luogo di incontro di profughi repubblicani italiani e di simpatizzanti locali. Ancora nel secolo successivo qui si riunivano spesso militanti antifascisti che operavano clandestinamente a Milano.
Da Casa Berra sono passati, nel tempo, personaggi come Carlo Cattaneo e Ugo La Malfa.
L'ingresso del cancello, oggi privato, è di fattura settecentesca. La villa presenta pianta ed alzati irregolari ed è interamente rivestita di dipinti illusionistici che riproducono motivi decorativi goticheggianti su fondo a scacchi.
Sulla facciata delle scuderie poste dirimpetto compaiono dipinti decorativi e finti bassorilievi come un tondo con testa equina, targhe e stemmi.
Lungo il muro di cinta sorge inoltre una dépendance turrita, le cui linee e materiali tradiscono ancora una volta il gusto ottocentesco per il gotico.

Casa Camuzzi

Montagnola, ~1650–1845


Casa Camuzzi è uno splendido esempio di villa suburbana in Ticino. L'edificio acquisì il suo aspetto attuale intorno alla metà del XIX secolo, quando Agostino Camuzzi le impresse questa forma ibrida e quasi capricciosa.
Agostino Camuzzi era l'ultimo rappresentante di una stirpe di stuccatori e capimastri di Montagnola attivi soprattutto nel Settecento in Italia e Oltralpe; svolse tuttavia la sua attività prevalentemente in Russia ed è facile riconoscere l'eco dei suoi lunghi viaggi nella varietà delle suggestioni architettoniche di Casa Camuzzi.
L'edificio è composto da 2 piani e un attico. Il corpo centrale è sormontato da un belvedere con lanterna. A settentrione si erge invece una torretta merlata con muratura a vista, volutamente contrastante con le parti intonacate di gusto barocco.
Il portale centrale si apre su un androne a volta su cui si affacciano gli ingressi delle abitazioni e una scala che conduce al giardino digradante e ricco di essenze rare.
Le finestre dell'edificio sono realizzate nelle più svariate forme: quadrangolari quelle delle ali, centinate quelle del corpo centrale, tonde quelle che danno luce all'attico e romboidali quelle che guardano verso il giardino.
Anche l'apparato decorativo è vario: coppie di mascheroni sono inserite nei frontoni delle finestre e simboli di caccia e della vita campestre rivestono le pareti del corpo centrale in un movimentato contorno di ghirlande e volute.

Casa già Adamini e Corte

Bigogno, ~1700


Casa Adamini, situata nel nucleo di Bigogno, è uno splendido esempio di colonica padronale sottocenerino databile tra la fine del Seicento e l'inizio del Settecento. La casa si apre su un'aia delimitata da edifici a carattere rurale caratterizzati da un triplo ordine di logge ad arco ribassato e sorretto da pilastri; ad essi si unisce la residenza padronale.
La suddivisione architettonica degli spazi ci induce a pensare che la famiglia pretendesse una qualità di vita superiore rispetto ad altre, che si concretizzava in una separazione tra pura residenza e attività rurale «di sostegno».
Poco discosta dalla Casa si trova la Corte degli Adamini, dove ancora oggi vengono organizzate periodicamente delle feste popolari alle quali partecipa tutta la comunità locale.

Casa già Gamboni

Gentilino, 1510


Casa Gamboni venne eretta nel 1510 all'interno del nucleo di Ca' di Sotto a Gentilino dalla famiglia Caminada, il cui stemma ancora si conserva su una parete del cortile.
L'edificio è caratterizzato da una ricca decorazione a graffito che si conserva oggi ancora sul prospetto stradale. Interessante la sovrapposizione di tre registri decorativi diversi per i tre piani dell'edificio, intervallati da fregi multiformi.
Nello scomparto centrale tra le finestre del primo piano spicca un riquadro raffigurante S. Francesco che riceve le stimmate. Compaiono inoltre alcune scritte: in latino quelle a carattere moraleggiante, in italiano quelle inneggianti alla famiglia Gamboni.

Case già Triaca

Viglio, ~1600


Addossate l'una all'altra, con i prospetti principali rivolti a meridione, le tre case Triaca formano il nucleo più significativo dell'agglomerato di Viglio. Sono un esempio particolarmente interessante di tre secoli di edilizia rurale, di tre modi di concepire la vita in campagna.
La casa più arcaicizzante è quella posta a levante, con un portale seicentesco sopra cui si trova un affresco raffigurante una Pietà, che rivela una mano tutt'altro che popolaresca, sia per composizione che per tavolozza.
La casa centrale presenta una facciata simile alla precedente ma è caratterizzata da più leggero volume architettonico, segno di un gusto già settecentesco, con due meridiane poste entro le specchiature ottagone del secondo piano.
Abitate originariamente dai Del Fè, che le fecero erigere tra il XVII e il XVIII secolo, le case passarono successivamente ai Triaca, che modificarono quella posta a ponente. Questa, separata dalla strada da un giardino, ostenta oggi un aspetto prevalentemente ottocentesco. Entrando nel giardino è possibile ammirare un grande affresco antistante la casa, anch'esso ottocentesco, che funge come una sorta di scenografia d'architettura decadente.

Castello di Arasio

Arasio, ~1200


Il roccolo «da Castèll» o Castello di Arasio, secondo documenti medievali, sorge oggi su un terreno che era occupato anticamente dal Castello di Arasio. Di certo la posizione potrebbe far pensare che vi sorgesse una casa rurale fortificata o una torre d'avvistamento. La costruzione, che attualmente si trova in un'«area d'interesse storico-ambientale», è in ogni caso un roccolo, ovvero uno dei molti edifici destinati alla caccia di volatili che si trovano sulla Collina d'Oro e nella zona prealpina.
Il termine roccolo, detto anche boschetto, designa infatti un terreno arredato per la caccia di uccelli con alberi che nascondono un sistema di reti. Dalla torre posta al suo interno il cacciatore poteva osservare il movimento degli uccelli e imitarne il verso con un ricco assortimento di zufoli.

Centro scolastico

Montagnola, 1979–1984


Il Centro scolastico di Collina d'Oro, dal disegno architettonico rigoroso e ben marcato, porta la firma dell'architetto Livio Vacchini, uno dei maggiori esponenti dell'architettura ticinese contemporanea, che con questa costruzione nel 1978 volle rinnovare il pittoresco nucleo di Montagnola.
L'edificio poggia su un terrapieno al quale si accede per mezzo di una scalinata centrale che da Piazza Brocchi conduce ad una spaziosa corte interna lastricata in granito, usata per accogliere manifestazioni pubbliche ed eventi di richiamo.
Non si può negare che l'edificio marchi fortemente, con la sua presenza, il tessuto urbano circostante; la sua peculiarità tuttavia non crea rotture con il nucleo, ma vi si inserisce in modo dinamico grazie anche alla sua doppia funzione di scuola e spazio disponibile per la cittadinanza.
Così Vacchini commentava il suo pensiero creativo: «Se poi mi si chiede quali siano le regole del gioco, non conosco nessuno che le abbia riassunte meglio di San Tommaso: integrità, la forma dell'edificio dev'essere autosufficiente, finita in sé; totalità, le varie parti che compongono un edificio non sono scindibili. Non esistono dettagli; simmetria, le varie parti devono stare in equilibrio, devono corrispondere e devono essere in proporzione; irraggiamento, l'edificio deve essere unico, irripetibile, originale, autobiografico».

Chiesa di S. Tommaso

Agra, ~1200–1650


La Chiesa di S. Tommaso, che sovrasta il nucleo di Agra, risulta essere esistita già nel XIII secolo, anche se le sue forme attuali sono riferibili a rimaneggiamenti avvenuti nei secoli XVII e XVIII. Nella sua monumentalità rurale la chiesa rappresenta uno dei più begli esempi di non-finito in Ticino.
La facciata a vento presenta un partito prettamente seicentesco, anche se sono settecenteschi l'oculo e il frontoncino sopra il portale. Sulla parete esterna rivolta al villaggio compare una meridiana.
All'interno si trova un arco trionfale che reca un cartoccio in stucco con scritta allusiva al patrono della chiesa. Sulla ricaduta destra dell'arco compare S. Antonio da Padova, su quella sinistra S. Antonio Abate entrambi riferibili, insieme alla decorazione illusionistica del presbiterio, ad un autore non meglio identificato e attivo intorno al 1770, che firma l'opera ponendo le sue iniziali T.B.
Di altra mano, ma sempre settecenteschi, sono invece i dipinti illusionistici nel retrostante coro della confraternita che mostrano i quattro evangelisti nei pennacchi della cupola.
Sulla parete di fondo della chiesa compare L'incredulità di Tommaso, un dipinto quadrangolare di grandi dimensioni eseguito intorno al 1600.
L'altare, con tarsie marmoree, è del XVIII sec., mentre la mensa, realizzata da Pietro Realini, risale al 1815.
Interessante l'Annunciazione secentesca racchiusa entro una cornice in stucco coeva posta nella cappella sinistra.  Degno di nota anche il tabernacolo in legno dorato, della prima metà del Seicento, minuscola architettura di estreme proporzioni.
Completano l'arredo sacro due tele settecentesche raffiguranti rispettivamente la Chiamata di Pietro e la Crocefissione di Andrea, poste sulle pareti laterali della navata centrale.

Chiesa di S. Abbondio e complesso monumentale

Gentilino,

Cimitero 1843
Chiesa di S. Abbondio ~1000–1650
Oratorio della Confraternita 1712
Campanile 1570
Ossario 1723


Il vecchio cimitero di S. Abbondio era collocato inizialmente sul sagrato della chiesa, ma nel 1843 venne dismesso a favore del nuovo. In questo cimitero di forma esagonale, progettato e donato dal commendatore Giuseppe Brocchi, si conservano pregiate opere scultoree come due Angeli della resurrezione di Luciano Capriotti visibili appena superata la porta d'ingresso, San Francesco e una Pietà di Umberto Bartoli di fronte alla cappella mortuaria e la Preghiera di Vincenzo Vela presso la tomba della famiglia Boffa.
Oltre ad Hermann Hesse hanno qui trovato l'ultima dimora altre personalità di spicco internazionale, come il direttore d'orchestra Bruno Walter, gli architetti Domenico Gilardi e Demetrio Camuzzi, l'ingegnere Pasquale Lucchini, lo scrittore Hugo Ball, il poeta Ferdinando Fontana, i pittori Fritz Huf, Gunther Böhmer ed Edmondo Dobrzanski.


Posta dirimpetto al cimitero si trova la Chiesa di S. Abbondio, parte del complesso monumentale incastonato in uno splendido paesaggio prealpino e ormai considerato un'immagine emblematica della bellezza del Canton Ticino.
La chiesa di S. Abbondio, dedicata al santo vescovo di Como, sorge oggi nel luogo in cui è documentata l'esistenza di una chiesa già nell'XI sec. La facciata attuale, volta ad Oriente, è di chiara matrice secentesca, mentre il portale in pietra è tardo-settecentesco.
Sulle le pareti che costituiscono il perimetro esterno della chiesta sono ben visibili due meridiane, entrambe con misurazione in tempo solare locale: sulla prima, a sud-ovest, del 1790, compare la sovrapposizione di ore italiche e astronomiche, sull'altra, a sud-est, si sovrappongono ore italiche e babilonesi.


Degno di nota anche il bel campanile imponente e slanciato. L'orologio e il marcapiano risalgono alla seconda metà del Cinquecento, mentre la cella campanaria e la lanterna vennero ripristinate da Agostino Camuzzi nel diciannovesimo secolo in seguito ad un fulmine abbattutosi sul campanile.

All'interno della chiesa, nella prima campata a sinistra è posto il fonte battesimale, un bell'esempio di scultura cinquecentesca.
Attenzione particolare meritano due opere di Antonio Petrini: una tela raffigurante la Vergine del Rosario coi SS. Caterina da Siena e Domenico, databile intorno al 1726 e il gonfalone della confraternita del S. Rosario, eseguita nel 1721, per il quale il maestro fornì i cartoni.
Ai lati dell'altare maggiore si trovano le cappelle della Madonna del Rosario e di S. Antonio. Gli stucchi presenti in esse offrono un esempio piuttosto raro di stile Reggenza in Ticino, a dimostrazione dell'aggiornamento stilistico dei loro autori, rispettivamente Carlo del Fè e Francesco Camuzzi, entrambi della Collina d'Oro.
I dipinti su rame con i Misteri, visibili nella cappella di sinistra furono recuperati dalla decorazione seicentesca preesistente. Di Bartolomeo Rusca sono invece gli affreschi della cappella di S. Antonio, raffiguranti la Gloria del Santo nell'ovale del cupolino e due Virtù nei pennacchi.
Annesso alla chiesa, e da questa accessibile attraverso un doppio varco architravato sostenuto da pilastri, si sviluppa l'Oratorio della Confraternita, eretto nel 1712. L'apparato decorativo, fitto di elementi e dominato di colori scuri è databile intorno al 1855 e porta la firma di Abbondio Berra di Gentilino. Degni di nota gli arredi destinati al raduno della confraternita. Il Crocefisso ligneo, splendido esempio di intaglio cinquecentesco, è stato invece collocato sull'altare durante gli ultimi restauri.


Sul sagrato della chiesa si trova anche l'Ossario, un piccolo edificio settecentesco i cui dipinti murali esterni del 1732 portano la firma di Bartolomeo Rusca di Arosio. L'interno presenta invece un affresco raffigurante un Compianto di Maria su Cristo morto, o Maria Mediatrix, opera di splendida composizione attribuita a Antonio Petrini, uno dei maggiori esponenti del Settecento lombardo.

Ex Sanatorio

Agra, ~1912


In previsione del trasferimento del Sanatorio da Palazzo Poncini al nuovo edificio, già nel 1911 vennero effettuate delle misurazioni climatologiche ed idrogeologiche, necessarie in vista di cure elioterapiche. Il nuovo sanatorio venne posto nella zona più soleggiata dell'intera Svizzera e la vista che vi si gode è ineguagliabile: lo sguardo corre infatti dal ramo d'Agno, al Monte di Caslano, al basso Malcantone, al delta della Magliasina, ai monti attorno al Verbano fino al Monte Rosa.
I lavori di costruzione iniziarono nel 1912 sotto la guida dell'architetto zurighese Edwin Wipf, che decise di disporre i vari corpi di fabbrica lungo un ideale emiciclo esposto al sole e affacciato sullo splendido paesaggio.
L'edificio del sanatorio rispecchiava il clima culturale d'avanguardia respirato in Germania negli anni subito precedenti la prima guerra mondiale, e del quale il Wipf sembra essere stato portavoce. Tuttavia anche elementi tipici dell'architettura locale, come lobbie e logge sorrette da colonne, vennero inserite dal Wipf per soddisfare esigenze terapeutiche e attenuare l'effetto estraniante dell'enorme edificio regolarmente finestrato.
Il nuovo sanatorio, inaugurato il 15 novembre 1914, divenne ben presto la meta di visite di personaggi illustri, quali i cancellieri Gustav Stresemann e Philipp Scheidemann, il medico chirurgo Ferdinand Sauerbruch, Gerhart Hauptmann ed Hermann Hesse. Vi trascorrevano soggiorni terapeutici pazienti quali lo scrittore Erich Kästner, Pia Monica di Sassonia e Paul Burkhard, lo scultore che ideò la moneta da 5 franchi, morto ad Agra nel 1964.
Nel 1922 si insediò nel sanatorio Hanns Alexander, docente di medicina a Dresda, già medico nei due sanatori tedeschi di Davos. Con Hanns Alexander il sanatorio conobbe un vero rinascimento, divenendo quasi una piccola facoltà medica.
Lo stesso giardino, già ricco di essenze pregiate si trasformò in un Eden. Venne impiantata una stazione meteorologica, organizzati concerti e proiezioni cinematografiche, inaugurata una pubblicazione periodica interna dal titolo «Die Terrasse» ed installata un'emittente radiofonica interna, gestita dagli stessi pazienti. Impressi nella memoria di coloro che vi soggiornarono, i concerti dati dai pianisti Wilhelm Backhaus ed Edwin Fischer.
Con l'avvento di Hitler in Germania il sanatorio subì una profonda trasformazione: l'edificio divenne un luogo di cure e incontri dei gerarchi nazisti, la biblioteca venne epurata da libri non ammessi dal nazionalsocialismo e popolata di scritti inneggianti ai valori germanici e il sanatorio ospitò diverse celebrazioni e feste di stampo nazista.
Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale il sanatorio attraversò anni difficili da un punto di vista finanziario, finchè, nel 1963, l'amministrazione Davos decise di abbandonare la succursale di Agra, aprendo così la strada all'attuale destinazione residenziale.

Oratorio della Beata Vergina

Bigogno, 1609


L'Oratorio della Beata Vergine risale al 1609 e si trova alla confluenza di due vie dal tracciato antico nel nucelo di Bigogno. Il portone è sormontato da un affresco di matrice seicentesca raffigurante una Madonna col Bambino, in parte ridipinto. L'interno presenta una piccola aula a capriate conclusa da una scarsella voltata a botte, decorata da un dipinto raffigurante la Madonna col Bambino coi santi Rocco e Sebastiano; i due santi erano invocati contro le malattie contagiose.

Oratorio della Presentazione di Gesù al Tempio

Gentilino, ~1600


L'Oratorio della Presentazione di Gesù al Tempio (o della Purificazione di Maria), posto nel nucleo di Ca' di Sotto a Gentilino, è un esempio di architettura tra le più riuscite del Barocchetto e risulta documentato fin dal 1670.
Ritenuto piuttosto inospitale dai vescovi che si recavano in visita a Gentilino, nel 1750 l'oratorio venne restaurato su disegni di Giovanni Battista Casasopra.
Particolarmente suggestivo l'interessante gioco di chiaroscuri che il variare della luce, ora diretta, ora radente, crea sulle modanature della superficie esterna dell'edificio.

Oratorio di S. Giovanni Evangelista

Viglio, ~1600


L'Oratorio di S. Giovanni Evangelista, situato nella piazza del piccolo nucleo di Viglio, presenta, nella sua estrema semplicità, le caratteristiche tipiche dell'edificio di culto seicentesco lombardo.
L'interno conserva una tela della prima metà del Settecento raffigurante una Madonna col Bambino con S. Giovanni Evangelista e un santo martire in abiti militari.

Oratorio di S. Nazzaro

Montagnola, ~1400–1600


Il cinquecentesco Oratorio di S. Nazzaro è sovrastato dall'arma marmorea della famiglia Brocchi, un arbusto o germoglio detto «brocco» o «broccolo»: i Brocchi, una delle prime casate documentate sulla Collina d'Oro, possedevano infatti lo iuspatronato dell'oratorio.
L'oratorio era originariamente ruotato di 90 gradi rispetto a quello odierno; l'antico coro affrescato è infatti ora divenuto la cappella laterale destra dell'edificio. Della decorazione cinquecentesca si conservano oggi unicamente la figura di Dio Padre  nell'ovale della volta stellata, e quella della Madonna in trono con Bambino e cinque santi con donatore. Vi sono raffigurati, da sinistra a destra, S. Rocco (in abiti da pellegrino e un bubbone di peste sulla gamba), S. Sebastiano (legato ad un albero e trapassato da frecce), S. Nazzaro, S. Giovanni Battista con il donatore inginocchiato e S. Apollonia (la santa ancora oggi invocata contro il mal di denti e che infatti stringe un proprio dente nella tenaglia).
Sopra ciascuno dei due riquadri laterali sono visibili due targhe commemorative dipinte. Quella di sinistra evoca la committenza cinquecentesca, mentre quella di destra ricorda il restauro eseguito da Attilio Balmelli nel 1925.
Il coro attuale presenta un altar maggiore in stucco, eseguito nella prima metà del Seicento. L'originaria pala, non più conservata nell'oratorio, è stata sostituita da una scultura lignea raffigurante una Madonna col Bambino, della fine del XV sec., splendido esempio di intaglio di scuola sveva.

Oratorio di S. Silvestro

Arasio, ~1250


L'Oratorio di S. Silvestro si trova nel nucleo di Arasio e rappresenta il più antico edificio di culto cristiano della Collina d'Oro, poiché se ne ha testimonianza già nel XIII secolo.
L'aspetto odierno dell'oratorio si deve a sostanziali modifiche avvenute a fine Seicento. Solo la finestra della facciata rivela una sensibilità più propriamente settecentesca. Il portale, incorniciato in granito, reca invece la data 1839.
Interessante il frammento d'affresco sopra il portale, il volto di un santo con tiara pontificia, certamente S. Silvestro.
All'interno si trova, sull'altare, una tela raffigurante S. Silvestro [che] battezza l'imperatore Costantino, della prima metà del XVIII sec.
Ineguagliabile infine la vista sul lago che si gode dal sagrato: a sinistra le montagne della Valcuvia, al centro il Basso Malcantone col Monte di Caslano e il golfo di Ponte Tresa, a destra Bosco Luganese, Cademario e l'Alto Malcantone.

Palazzo già Poncini

Agra, 1845


Palazzo (già) Poncini si trova nella parte bassa del nucleo di Agra. Questo edificio venne eretto nel 1845 per volere di don Alberto Poncini che ne fece il suo buen retiro.
La villa contava trenta stanze, mentre il podere, di trentamila ettari e più, comprendeva due grandi case rustiche, numerose stalle e fienili, due roccoli, il grotto Posmonte, prati, vigneti, frutteti e boschi .
Dopo la morte di Alberto Poncini il palazzo rimase in stato di abbandono, finché nel 1910 l'amministrazione del sanatorio tedesco di Davos acquistò la proprietà con l'intenzione di farne una propria succursale.
Presto però il sanatorio venne trasferito nel nuovo stabile più grande e più isolato dal centro abitato e Palazzo Poncini divenne, per un certo periodo, un Kinderheim in cui bambini e ragazzi potevano beneficiare del buon clima di Agra.

Eventi programmati
spaziatore

Rimanete aggiornati tramite la pagina Facebook del Comune di Collina d'Oro facebook.com/vivicollinadoro

spaziatore

Comune
di Collina d’Oro

Amministrazione
sede di Montagnola
Piazza Brocchi 2
6926 Montagnola
T. 091 986 46 46
e-mail

Lu · Me · Gio · Ve

09.30–12.00 · 14.00–16.00
Ma
16.00–18.00

 

Servizio varchi elettronici

Lu · Me · Gio

09.30–12.00

Amministrazione
sede di Gentilino
Via Chioso 1
6925 Gentilino
T. 091 986 46 56
e-mail

Lu–Ve

10.30–12.00

Pomeriggio su appuntamento

 

Ufficio tecnico

Ufficio acqua potabile

Lu–Ve

10.30–12.00

Polizia
Ceresio Sud
Via delle Scuole 17
6900 Paradiso
T. 091 994 24 65
e-mail

Lu

08.45–11.45 · 14.00–18.45
Ma · Me · Gio · Ve
08.45–11.45 · 14.00–16.00

Vai al login Contenuti e note legali  |  Realizzazione  |  Pagina aggiornata il 11.07.2023