L'e-Cittadino è un sistema che consente di visualizzare diversi dati personali oppure di richiedere certificati, effettuando il pagamento con carta di credito.Le principali funzionalità di e-Cittadino sono:
ISCRIZIONE
Per accedere a questo servizio è necessario iscriversi (iscrizione gratuita).La possibilità di accedere a dati personali richiede un elevato livello di sicurezza e per questo motivo l'iscrizione prevede diversi passaggi:
In caso di smarrimento della password è possibile recuperarla facendo clic su Password dimenticata. Verrà richiesto l'inserimento dell'indirizzo e-mail a cui è collegato il proprio account.
Stampa
BENEFICIARI
Persone fisiche domiciliate o dimoranti (permesso B e C, esclusi permessi B/formazione) nel Comune di Collina d’Oro, aventi il domicilio/dimora da almeno 2 anni nel Comune.
INCENTIVO
Per l’Abbonamento FFS metà prezzo e metà prezzo PLUS · 50% del costo
Per l’Abbonamento FFS a favore della mobilità sostenibile · 50% del costo
Per l’Abbonamento Generale (CG) FFS · Importo corrispondente al 50% del costo di un Abbonamento Arcobaleno valido per tutte le zone
CITTADINI OVER 70
Grazie ad un accordo con la Fondazione Hohl, i cittadini con più di 70 anni hanno diritto ad un ulteriore rimborso per gli abbonamento Arcobaleno (Zone 10 e 11, Lugano e Luganese).
Inoltrare il formulario all'Ufficio contabilità entro 3 mesi dalla data di scadenza dell'abbonamento.
Documenti da allegare
Sportello
09.00–11.45 · 14.00–16.00
Centralino
09.00–11.00 · 14.00–16.00
Tutte le pratiche per svolgere il matrimonio nel Comune di Collina d'Oro sono gestite dal Servizio circondariale dello stato civile di Lugano.
CELEBRAZIONE
Il matrimonio può essere celebrato dall'Ufficiale di Stato civile del circondario o dai Sindaci abilitati che hanno seguito un'adeguata formazione impartita dall'Autorità cantonale.
Il Sindaco di Collina d'Oro ha seguito questo corso ed è a disposizione dei suoi concittadini per la celebrazione dei matrimoni.
INFORMAZIONI
Per maggiori informazioni presso il Comune, contattare lo Sportello di cancelleria a Montagnola, T. 091 986 46 46, e-mail
TASSA CELEBRAZIONE
Lunedì · Mercoledì · Giovedì · Venerdì
09.30–12.00 · 14.00–16.00Martedì16.00–18.00
Lo straniero in possesso delle condizioni necessarie può ottenere la cittadinanza svizzera mediante una procedura di naturalizzazione ordinaria o agevolata, a seconda del caso.
Il modulo necessario all'introduzione della domanda può essere ottenuto presso lo Sportello di cancelleria o il Servizio cantonale delle naturalizzazioni a Bellinzona.
TASSE
INFORMAZIONIPer ulteriori informazioni, consultare le direttive online emanate dall’Amministrazione cantonale.
Il Comune rilascia le autorizzazioni annuali di caccia per le seguenti categorie:
PROCEDURA
Il richiedente deve presentarsi personalmente allo Sportello di cancelleria a Montagnola, portando con sé i seguenti documenti:
TESSERA DI IDENTITÀ PER CACCIATORIPer il rilascio, la sostituzione o il rinnovo della tessera di identità per la caccia, il richiedente deve presentasi allo Sportello di Cancelleria a Montagnola portando con sé i seguenti documenti:
Al momento della ricezione della nuova tessera da parte dell'Ufficio caccia e pesca, l'interessato verrà avvisato dallo Sportello di cancelleria per il ritiro della stessa.
TASSA TESSERE D'IDENTITÀ
La tassa ammonta a CHF 50.-
Lunedì–Venerdì
10.30–12.00Pomeriggio su appuntamento
Nel Cantone Ticino per esercitare la pesca nelle acque pubbliche è necessario possedere una regolare licenza di pesca.
Esistono diverse tipologie di patenti che di distinguono principalmente in Patenti professionali e Patenti dilettantistiche: le prime sono per chi pesca per lavoro (pesca con reti), le seconde sono per chi lo fa per hobby e per passione.
In quest’ultimo caso le licenze variano a seconda della durata di validità:
Abbiamo quindi, nell’ordine:
RICHIESTA
La patente di pesca si può ottenere presso i due Sportelli di cancelleria.
I giovani fino al 13° anno di età (fa stato l’anno di nascita) la ottengono gratuitamente previo permesso/assunzione di responsabilità da parte di un genitore.
Dal 14° anno di età il permesso di pesca può essere richiesto da chi dimostra d’aver staccato, dopo il compimento del 14° anno d’età, una patente annuale di pesca dal 1992 o ai richiedenti che hanno frequentato il corso d’introduzione alla pesca organizzato dal Cantone o, in caso di delega, da terzi riconosciuti dal Consiglio di Stato, oppure corsi equivalenti organizzati in altri Cantoni svizzeri (certificato SaNa).
Attualmente in Ticino questi corsi sono organizzati dalla Federazione ticinese per l’acquicoltura e la pesca (FTAP).
Il corso è aperto agli interessati dai 13 anni d’età.
Patente dilettantistica (tipo D)
La Patente dilettantistica viene rilasciata su presentazione dell'avvenuto pagamento della tassa di CHF 50.- (CHF 25.- ragazzi 14-17 anni) ad Assoreti o una società appartenente alla FTAP o Club Pescatori a mosca Ticino o ad un Fondo per la fauna ittica e la pesca.
Patente turistica per la pesca dilettantistica (tipo T)
Per ulteriori informazioni e le disposizioni complete, consultare il sito dell'amministrazione cantonale sulle Basi legali della pesca.
Il detentore di un cane deve registrare l'animale presso l'amministrazione comunale entro 10 giorni dall'acquisto o dalla detenzione.
REGISTRAZIONE E CAMBIAMENTI
La registrazione del cane viene effettuata presso lo Sportello di cancelleria a Montagnola.
In caso di decesso o cessione del proprio cane, i proprietari sono tenuti ad annunciare il cambiamento allo Sportello di cancelleria in modo da modificarne la relativa tassazione.
TASSA
La tassa viene prelevata annualmente e l'importo ammonta a CHF 75.-/cane.
Eccezioni
INFORMAZIONI · BASI LEGALI
Consultare l'Ordinanza municipale.
I cani nati dopo il 1° aprile 2009 appartenenti alle razze sottoposte a restrizioni o ai relativi incroci, sono soggetti all'obbligo di autorizzazione di detenzione.
I detentori devono richiedere l'autorizzazione all'Ufficio del veterinario cantonale prima dell'acquisto.Per i cuccioli non ceduti a terzi, la richiesta di autorizzazione va inoltrata al Municipio entro il quarto mese di età.
TASSACHF 250.-
PROCEDURALa richiesta di autorizzazione va indirizzata al Municipio allegando l'estratto del casellario giudiziale.Il Municipio verifica il rispetto delle condizioni di detenzione stabilite dall'OPAn. Preavvisa l'istanza e la invia con tutta la documentazione all'Ufficio del veterinario cantonale.L'Ufficio del veterinario cantonale decide il rilascio o meno dell'autorizzazione.
Consultare l'Ordinanza municipale e il Regolamento.
10.30–12.00
La Legge sull'informazione e sulla trasparenza (LIT) ha lo scopo di garantire la libera formazione dell'opinione pubblica e di favorire la partecipazione del cittadino, promovendo la trasparenza sui compiti, l'organizzazione e l'attività dello Stato.Questi obiettivi possono essere raggiunti da una parte fornendo un'informazione corretta, adeguata e tempestiva, dall'altra accordando un accesso generalizzato ai documenti ufficiali tramite una procedura semplice, rapida e di principio gratuita.
La richiesta di accesso a documenti ufficiali va inoltrata, tramite formulario, allo Sportello di cancelleria a Montagnola per i documenti dell'amministrazione, mentre alla segreteria dell'Ufficio tecnico a Gentilino per i documenti legati all'edilizia.
L’autorità comunale prende posizione entro 15 giorni (prorogabili informando il richiedente).
CONSULTAZIONE
La consultazione della documentazione avviene, per quanto attiene i documenti dell’edilizia, presso la segreteria dell’Ufficio tecnico a Gentilino, mentre per tutti gli altri documenti presso la Casa comunale a Montagnola.
La consultazione dei documenti è gratuita. La ricerca e la riproduzione di documenti è soggetta a fatturazione:
Per ulteriori informazioni riguardanti le Tasse di cancelleria, consultare l’Ordinanza municipale.
L’autenticazione di una firma consiste nell’attestazione, da parte del Segretario comunale o da un funzionario autorizzato, che la sottoscrizione in calce ad un documento è stata apposta in sua presenza, dopo aver accertato l’identità della persona che sottoscrive. Si accerta quindi che quella firma è autentica e appartiene alla persona identificata.
PROCEDURAOccorre presentarsi allo Sportello di cancelleria a Gentilino o all'Ufficio controllo abitanti a Montagnola con i documenti da sottoscrivere e un documento d'identità valido. In presenza del Segretario comunale o di un funzionario autorizzato si procede alla firma del documento.
Le persone che desiderano soggiornare in un altro comune svizzero, per un periodo maggiore ai 3 mesi, devono fare richiesta di soggiorno al comune di destinazione. Il comune di destinazione richiede un «Certificato di residenza per soggiorno in un altro comune» che viene rilasciato dal comune di domicilio.
VALIDITÀ
L'Autorizzazione di soggiorno va richiesta all'Ufficio controllo abitanti a Montagnola o allo Sportello di cancelleria a Gentilino.
CHF 15.-
Nel caso si guidi un veicolo intestato a terzi e il proprietario non è presente come passeggero, è consigliabile avere con sé un'autorizzazione scritta.
TASSA DI CANCELLERIA
PROCEDURAL'autorizzazione compilata è da presentare allo Sportello di cancelleria per l’autentica della firma.
Si invita quindi il detentore del veicolo a voler firmare il formulario unicamente in presenza del Segretario comunale o di un funzionario incaricato presentando un documento d’identità valido.
Il certificato attesta che il richiedente ha sempre tenuto una buona condotta; questo documento non è da confondere con l'estratto del casellario giudiziale.
Il certificato può essere richiesto agli Sportelli di cancelleria a Montagnola e Gentilino o tramite il servizio online e-Cittadino.
Il certificato attesta che una persona svizzera ha raggiunto la maggiore età e non è sotto tutela.
Il certificato attesta che una persona è domiciliata o dimorante a Collina d'Oro. Per le persone che non abitano più nel comune, attesta il periodo di domicilio o di dimora in cui hanno vissuto a Collina d'Oro.
La dichiarazione del nucleo famigliare attesta la composizione del nucleo famigliare residente nel comune. Il documento riporta la situazione aggiornata al momento dell'emissione.
L'estratto del casellario giudiziale fornisce informazioni su tutte le sentenze per crimini e delitti di persone adulte.
PROCEDURAIl documento può essere richiesto in due modi:
CHF 20.-
CollinadoroCard è l’innovativa tessera per accedere a tutti i servizi della Collina (entrata al Centro ricreativo, accesso agli Ecocentri convenzionati, ecc.)
Creata per ottimizzare e arricchire l’offerta a tutti i cittadini, è composta da due elementi: una parte fisica e una parte elettronica.
Il cittadino domiciliato a Collina d'Oro riceve la CollinadoroCard entro 45 giorni dalla data di arrivo nel Comune.
COSTO
È vietata la cessione della CollinadoroCard o della Ecocard a terzi non aventi diritto, nonché la duplicazione della stessa.
Sanzioni previste secondo ordinanza: multa a partire da CHF 300.-
SMARRIMENTO
In caso di smarrimento della tessera è possibile fare richiesta di una nuova tessera allo Sportello di cancelleria a Montagnola.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Tutte le informazioni relative alla CollinadoroCard sono disponibili al seguente link: www.vivicollinadoro.swiss/collinadorocard
All'interno del Centro scolastico è presente un'Aula Magna. Il Comune concede l'utilizzo di questio spazio per eventi quali riunioni, assemblee, esposizioni, manifestazioni pubbliche, ecc.
CONCESSIONE
La concessione viene rilasciata ad associazioni ed enti che ne fanno esplicita richiesta scritta alla Direzione dell’istituto scolastico, attraverso il formulario.
Di norma, l’occupazione è prevista solo durante il periodo di apertura dell’Istituto scolastico (inizio settembre – fine maggio, escluse vacanze scolastiche), durante le ore extrascolastiche fino alle ore 24.00. In casi particolari è possibile concedere gli spazi anche al di fuori del periodo indicato.
TARIFFE
L’uso di piccolo materiale in dotazione della scuola o di arredamento speciale, impianto audio e video è soggetto a tassa supplementare, secondo le esigenze.In caso di annullamento entro 30 giorni dalla conferma, viene prelevata una penale pari al 30% della tassa.È possibile accordare sconti o esenzioni per attività senza scopo di lucro a favore della popolazione.
Per ulteriori informazioni e le disposizioni complete, consultare l'Ordinanza municipale.
Sul territorio comunale sono presenti due campi sintentici da calcetto situati a Bigogno e a Gentilino.
Ogni campo è regolamentato da un orario di frequenza e da regole di accesso.
CAMPO DI BIGOGNO-AGRA
Maggio–Settembre
Feriali e Festivi · 10.00–18.00
CAMPO DI GENTILINO, Via Bora da Besa
Feriali · 09.00–21.00
Festivi · 09.00–18.00
Feriali · 10.00–21.00
Festivi · 10.00–18.00
RISERVAZIONE
Le strutture possono essere riservate per partite organizzate ed eventi particolari. La richiesta va inoltrata al Municipio di Collina d'Oro.
Il Comune mette a disposizione ad associazioni, gruppi o singole persone, con domicilio o sede nel Comune, materiale ed attrezzature necessarie per l'organizzazione di manifestazioni ed altro.
Noleggio di materiale ed attrezzature:
Uso di veicoli comunali per il trasporto del materiale e attrezzature noleggiati:
La richiesta va inoltrata, tramite formulario, allo Sportello di cancelleria almeno 15 giorni prima dalla data necessaria.
La palestra comunale viene utilizzata principalmente dalle classi di scuola elementare per lo svolgimento delle lezioni settimanali di educazione fisica.Può essere concessa anche a società e associazioni con sede nel Comune per attività serali.
CONCESSIONEL’uso della palestra viene concesso ad associazioni ed enti che ne fanno esplicita richiesta scritta alla Direzione dell’istituto scolastico, attraverso il formulario.
TASSE UTILIZZO
L’uso di piccolo materiale in dotazione della scuola o di arredamento speciale, impianto audio e video è soggetto a tassa supplementare, secondo le esigenze.Nel caso di a necessaria la posa del tappeto di protezione, viene prelevata una tassa supplementare di Fr. 200.00In caso di annullamento entro 30 giorni dalla conferma, viene prelevata una penale pari al 30% della tassa.È possibile accordare sconti o esenzioni per attività senza scopo di lucro a favore della popolazione.
Il Comune mette a disposizione la sala multiuso «Roccolo di Castell», situata in via Castell 2 a Montagnola, ad enti, associazioni e privati cittadini residenti a Collina d’Oro.
Per maggiori informazioni e fotografie visitare la pagina www.vivicollinadoro.swiss/roccolo-castell
La richiesta va inoltrata, tramite formulario, allo Sportello di cancelleria a Montagnola con almeno 7 giorni di anticipo.
DISPOSIZIONI
L'affitto si intende per giornata, indipendentemente dal numero di partecipanti e comprende l'utilizzo di acqua, luce e riscaldamento.
Comunedi Collina d’Oro
Lu · Me · Gio · Ve
09.30–12.00 · 14.00–16.00Ma16.00–18.00
Servizio varchi elettronici
Lu · Me · Gio
09.30–12.00
Lu–Ve
Pomeriggio
su appuntamento
Ufficio tecnico
Ufficio acqua potabile
Segnalazione perdite acqua
Tutti i giorni 24/24 ore
T. 091 986 46 86
Lu
08.45–11.45 · 14.00–18.45Ma · Me · Gio · Ve08.45–11.45 · 14.00–16.00
Contenuti e note legali | Realizzazione | Pagina aggiornata il 15.05.2019