Ambiente

Benzina alchilata · Incentivo
Benzina alchilata

BENEFICIARI

Persone fisiche domiciliate o dimoranti (permesso B e C, esclusi permessi B/formazione) nel Comune di Collina d’Oro, aventi il domicilio/dimora da almeno 2 anni nel Comune.


INCENTIVO

50% del costo della benzina alchilata per un quantitativo massimo di 20 litri annui per nucleo famigliare.


PROCEDURA

Inoltrare il formulario all'Ufficio contabilità entro 3 mesi dall'acquisto.

 

Documenti da allegare

  • Copia della fattura o dello scontrino d’acquisto, con la specifica del tipo di carburante acquistato
Controllo combustione
Controllo combustione
Michele Poma
Controllore impianti di combustione
Strada Rolando Fedele 12
6922 Morcote
Visualizza la mappa
T. 091 996 30 82

Tutti gli impianti a combustione (olio e gas) ad uso domestico o industriale devono sottostare a controlli per la verifica che rispettino le leggi cantonali e federali per quanto riguarda i fattori:

  • Nox (superamento limite ossidi di azoto)
  • Perdite (consumo eccessivo di combustibile perdite energetiche)
  • CO (superamento limite del monossido di carbonio)
  • Olio incombusto e fuliggine

Il controllo viene effettuato ogni due anni dallo spazzacamino ufficiale incaricato dal Comune, Michele Poma di Morcote.


PROCEDURA

L'incaricato del controllo invia ai proprietari un avviso fissando un appuntamento per lo svolgimento delle verifiche.

In caso di impedimento è possibile fissare un altro appuntamento, mettendosi direttamente in contatto con l'addetto al controllo.

Il proprietario dello stabile è tenuto a fornire la dovuta collaborazione e le informazioni.


TASSE

Impianto con bruciatore:

  • a gas atmosferico ad uno stadio: CHF 95.-
  • ad aria soffiata ad uno stadio a olio EL e gas: CHF 95.-
  • a due stadi a olio EL e gas: CHF 117.-
  • a due combustibili EL+gas, a uno stadio: CHF 117.-
  • a gas ad aria soffiata, modulante impianto con bruciatore modulante a olio EL: CHF 117.-
  • a due combustibili EL+gas a due stadi o modulante: CHF 144.-
Gli importi comprendono la tassa cantonale (CHF 10.-) e le spese amministrative comunali (CHF 5.-).
 
In caso di rinvio del controllo per assenza, non tempestivamente annunciata, del proprietario verrà fatturata una tassa di CHF 54.-

PAGAMENTO

Le polizze per il pagamento verranno spedite dall'Ufficio contabilità al proprietario dello stabile in base al rapporto allestito dall'incaricato.

Visualizza la mappa
Gas Radon
Gas Radon

Il radon è un gas nobile radioattivo che si forma in modo naturale nel suolo.
Gli atomi del radon possono disintegrarsi a loro volta formando polonio, bismuto e piombo. Questi prodotti detti di decadimento sono radioattivi e si associano agli aerosol dell’aria che respiriamo.

I prodotti di decadimento si accumulano progressivamente negli spazi chiusi.

Durante la respirazione, possono penetrare nei polmoni, depositarsi sul tessuto polmonare e irradiarlo, dando origine in alcuni casi ad un processo cancerogeno.
Quando la concentrazione di radon nei locali d’abitazione e di soggiorno supera il valore limite di 1'000 Bq/m3, è necessario risanare l'edificio. La concentrazione di radon dovrebbe risultare inferiore ai 300 Bq/m3.


PROVVEDIMENTI
Per diminuire il tenore di radon negli edifici esistenti possono essere adottate contromisure tese a:

  • diminuire la depressione all’interno dello stabile;
  • ostacolare il radon proveniente dal terreno;
  • impedirne la propagazione nei locali abitati;
  • eliminarlo dai locali abitati.

Esistono numerose tecniche edili che consentono di ridurre la concentrazione di radon nelle nuove abitazioni (metodi di prevenzione) e negli edifici già esistenti che presentano un'elevata concentrazione del gas (risanamento). A questo proposito, vi invitiamo a voler consultare la nuova documentazione pubblicata dall'Ufficio federale della Sanità pubblica.

Visualizza la mappa
Giornata dell'ambiente
Giornata dell'ambiente

Annualmente viene organizzata una manifestazione denominata «Giornata dell'ambiente» volta a sensibilizzare la popolazione su temi legati alla protezione dell'ambiente e all'utilizzo di energia rinnovabile. Durante questa giornata sono disponibili stand informativi; vengono proposte attività per promuovere l'utilizzo di veicoli elettrici e di servizi di bikesharing; vengono fornite consulenze per l'utilizzo di energie rinnovabili.

Grande attenzione viene dedicata anche alla gestione dei rifiuti e al riciclaggio.

Sistema di recupero dell'acqua piovana · Incentivo
Incentivo per un nuovo sistema di recupero dell'acqua piovana
Sportello energia
Via Chioso 1 · 6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 611 10 99

Solo su appuntamento


BENEFICIARI

Proprietari di edifici ubicati sul territorio di Collina d’Oro che installano o sostituiscono un sistema di recupero dell’acqua piovana destinata ad economie domestiche, industrie o ad attività artigianali.


INCENTIVO

  • Per edifici d’uso residenziale · 20% del costo dell’impianto, massimo CHF 1’000.-
  • Per edifici d’uso industriale e/o commerciale e/o amministrativa · 20% del costo dell’impianto, massimo CHF 2’000.- (fino al 31.12.2024 massimo CHF 3000.-)

PROCEDURA

Inoltrare il formulario all'Ufficio contabilità entro 6 mesi dal rilascio dell’abitabilità/agibilità da parte del Municipio.

 

Documenti da allegare

  • Copia della licenza edilizia
  • Copia del rilascio dell'abitabilità/agibilità
  • Copia della fattura e del giustificativo di pagamento
  • Copia di eventuali altri incentivi ricevuti
Smaltimento rifiuti
Accensione fuochi all'aperto
Polizia Ceresio Sud
Via delle Scuole 17 · 6900 Paradiso
Visualizza la mappa
T. 091 994 24 65

Sportello

Lunedì

08.45–11.45 · 14.00–18.45
Martedì · Mercoledì · Giovedì · Venerdì
08.45–11.45 · 14.00–16.00

Durante tutto l’anno vige il divieto di accendere fuochi all’aperto, di incenerimento di scarti vegetali o rifiuti di qualsiasi genere al di sotto della quota di 600 msm e nelle zone edificabili.

In queste zone è possibile richiedere un'autorizzazione per l’accensione di fuochi che viene rilasciata dalla Polizia Ceresio Sud.


AVVERTENZA

Durante i periodi con elevato pericolo d’incendio viene decretato il divieto assoluto di accendere fuochi all’aperto. Il periodo di divieto è facilmente consultabile online sul portale web del cantone, Sezione forestale. Quando questo divieto è in vigore, sono assolutamente vietati:

  • Tutti i fuochi a fiamma viva, indipendentemente dal luogo di esecuzione e dallo scopo
  • Fuochi d’artificio e commemorativi, all'interno dell'area boschiva o nelle sue immediate adiacenze
  • Qualsiasi atto che possa causare un principio di incendio

TASSA

CHF 50.-


PROCEDURA

Inoltrare il formulario alla Polizia Ceresio Sud.

Visualizza la mappa
Carcasse animali
Gianni Ochsner Servizi SA
Via Cantonale 2
6814 Lamone
Visualizza la mappa
T. 091 945 21 11

Le carcasse di animali del peso di 10–80 Kg possono essere consegnate gratuitamente al centro di raccolta carcasse animali di Lamone, 24 ore su 24.

Per le carcasse del peso di 80–200 Kg, il deposito può essere fatto previo appuntamento presso la ditta Gianni Ochsner Servizi SA a Lamone.

Per le carcasse del peso di oltre 200 Kg, la ditta Gianni Ochsner Servizi SA effettua il ritiro a domicilio.

Ecopunti · Centri smaltimento di rifiuti domestici
Ufficio tecnico
Via Chioso 1 · 6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 64

Sportello

Lunedì–Venerdì

10.30–12.00

Sul territorio comunale sono ubicati ecopunti in cui si possono smaltire i diversi rifiuti. Se i cassonetti dovessere risultare pieni, si fa affidamento al buon senso degli utenti di far capo ad un altro centro di raccolta dei rifiuti.


RIFIUTI AMMESSI

  • Aluminio/Ferro
  • Carta/Cartoni
  • Rifiuti solidi urbani (RSU)
  • PET
  • Vetro
Non tutti gli ecopunti sono dotati di tutti i cassonetti per tutte le tipologie di rifiuto. Per questo motivo, si invita la popolazione a voler far capo ad un altro ecopunto qualora non ci fosse il contenitore corrispondente al rifiuto che si vuole smaltire. In nessun caso è consentito lasciare i rifiuti all'esterno dei cassonetti.

ORARI

  • Carta · Rifiuti solidi urbani · PET
    08.00–20.30 · Tutti i giorni
  • Aluminio · Ferro · Vetro
    08.00–20.30 · Giorni feriali
    Domenica e festivi vietato

DISPOSIZIONI

  • I cartoni di grandi dimensioni vanno ridotti alfine di poterli inserire nel relativo cassonetto, o vanno smaltiti agli Ecocentri convenzionati.
  • È vietato depositare rifiuti (carta, cartoni, bottiglie, rifiuti ingombranti, ecc.) all’esterno dei contenitori, anche in caso di cassonetto pieno.

UBICAZIONE

  • Sezione di Agra
    via Collina d'Oro (Bigogno) · via Pradello · via Roncone
  • Sezione di Carabietta
    Via Municipio
  • Sezione di Gentilino
    Piazza di S. Giovanni (Viglio) · via Bora da Besa · via ai Canvetti · via Nocc · via S. Abbondio (posteggio comunale)
  • Sezione di Montagnola
    Riva Cantonetto (Orino) · via Castell · via Collina d'Oro (Certenago) · via dei Gilardi · via dei Piattini (Pianroncate) · via del Piano (Scairolo) · via Matorèll · via Pügnal · via Vignino
Visualizza la mappa
Ecocentri · Centri smaltimento di rifiuti ingombranti
Ecocentri
Pambio-Noranco · Via ai Pree
Breganzona · Zona Crespera
Visualizza la mappa
sito internet

Martedì–Sabato
9.30–17.30
Lunedì e festivi chiuso

 

Sportello di cancelleria · Montagnola
Piazza Brocchi 2 · 6926 Montagnola
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 46

Sportello

Lunedì · Mercoledì · Giovedì · Venerdì

09.30–12.00 · 14.00–16.00
Martedì
16.00–18.00

Per usufruire di questa struttura viene richiesta la presentazione della CollinadoroCard (per i residenti) o tessera Ecocard (per le aziende).


COLLINADOROCARD

Il Comune rilascia ai domiciliati a Collina d'Oro la tessera che viene spedita al domicilio entro un mese dalla notifica di arrivo nel Comune.

Gli amministratori di stabili devono invece richiederla espressamente tramite formulario, che va inoltrato allo Sportello di cancelleria.


ORARI

Pambio-Noranco (Via ai Pree) · Breganzona (zona Crespera)

  • Martedì–Sabato
    9.30–17.30
  • Lunedì e Festivi
    Chiuso

RIFIUTI AMMESSI

  • Alluminio e latta
  • Batterie
  • Bottiglie per bevande in PET
  • Carta e cartoni
  • Elettrodomestici, apparecchi elettrici ed elettronici
  • Ferro
  • Indumenti e tessili
  • Legno e derivati del legno (esclusi grossi rami e ceppaie)
  • Meteriale ingombrante non reciclabile
  • Oli minerali e vegetali
  • Rifiuti speciali: prodotti per pulizia, vernici, diluenti, veleni d'uso domestico
  • Rifiuti vari: lampadine, tubi fluorescenti, cartucce toner e capsule caffé
  • Scarti vegetali (max. 5 sacchi da 200 litri)
  • Vetro, specchi, ceramiche e terracotta
  • Flaconi di plastica in PE e PE-HD
  • Flaconi in polipropilene (PP)
  • Scarti umidi da cucina
Eventuali informazioni supplementari veranno fornite direttamente negli ecocentri.

DITTE DI TRASLOCO
Le ditte di trasloco possono consegnare piccole quantità di materiale per conto di terzi, su presentazione dell’apposito formulario di delega, firmato dagli aventi diritto di accesso. Per quantitativi importanti, il proprietario della merce deve essere presente di persona al momento della consegna, munito di CollinadoroCard o Ecocard.

RIFIUTI NON AMMESSI

  • RSU
  • Contenitori e imballaggi di plastica o altro materiale sintetico
  • Scarti di produzione provenienti da attività artigianali e industriali
  • Materiale esplosivo
  • Farmaci e medicinali
Le ditte di giardinaggio non hanno accesso agli Ecocentri.
Farmaci e medicinali

I farmaci e i medicinali scaduti devono essere riconsegnati alla propria farmacia di fiducia che si occuperà del corretto smaltimento.

Il servizio è gratuito.

Ingombranti
Ecocentri
Pambio-Noranco · Via ai Pree
Breganzona · Zona Crespera
Visualizza la mappa
sito internet

Martedì–Sabato
9.30–17.30
Lunedì e festivi chiuso

 

I rifiuti ingombranti devono essere consegnati agli Ecocentri di Breganzona o Pambio-Noranco. Presso questo centri è possibile depositare negli appositi contenitori anche latta/alluminio, olii esausti, abiti usati, batterie, apparecchi elettrici ed elettronici, lampade, pneumatici, ecc.


DITTE

Le ditte private e i centri di profitto situati sul nostro comprensorio sono sottoposte a restrizioni e in particolare potranno consegnare solo delle piccole quantità di scarti generici non connesse direttamente con la loro attività professionale.

Per esempio un falegname non può consegnare segatura o scarti di legno; un garagista, copertoni o batterie; un pittore, solventi o resti di pittura, ecc.

Piazza di compostaggio
Piazza di compostaggio
Viglio
Visualizza la mappa
T. 091 994 75 70

21 gennaio–20 dicembre 2025


Orario estivo (ora legale)
Martedì–Venerdì
10.30–11.30 · 17.00–18.00
Sabato
16.00–17.30


Orario invernale (ora solare)
Martedì–Venerdì
10.30–11.30 · 16.00–17.00
Sabato
14.30–16.00


Lunedì e festivi chiuso

La piazza di compostaggio, situata nella frazione di Viglio, è aperta a tutta la popolazione per il deposito di scarti vegetali.


APERTURA

21 gennaio–20 dicembre 2025

  • Orario estivo (ora legale)
    Martedì–Venerdì · 10.30–11.30 · 17.00–18.00
    Sabato · 16.00–17.30
    Lunedì e Festivi chiuso
  • Orario invernale (ora solare)
    Martedì–Venerdì · 10.30–11.30 · 16.00–17.00
    Sabato · 14.30–16.00
    Lunedì e Festivi chiuso

TERRICCIO

La popolazione ha la possibilità di ritirare gratuitamente il terriccio derivato dal compostaggio di scarti vegetali, direttamente alla piazza di Viglio.


CERTIFICAZIONE DEPOSITO
Per limitare gli abusi dei servizi della piazza di compostaggio, le ditte che si occupano della manutenzione dei giardini situati nei comuni convenzionati sono tenute a compilare un formulario che certifica la provenienza del materiale vegetale consegnato.


ECOCENTRI
È possibile fare capo anche agli Ecocentri di Breganzona e Pambio-Noranco per la consegna degli scarti vegetali (max 5 sacchi da 200 litri).

Rifiuti domestici

La categoria di rifiuti domestici comprende:

  • Aluminio/Ferro
  • Carta e cartoni
  • Rifiuti solidi urbani (RSU)
  • PET
  • Vetro

Questi rifiuti possono essere smaltiti in uno dei tanti Ecopunti che si trovano sul territorio comunale.


ORARI


Carta, Rifiuti solidi urbani (RSU), PET
Tutti i giorni
08.00–20.30

Aluminio/Ferro, Vetro
Giorni feriali
08.00–20.30

Domenica e festivi vietato


DISPOSIZIONI

  • Dall'introduzione della tassa sul sacco per i rifiuti solidi urbani possono essere utilizzati unicamente i sacchi ufficiali di colore giallo, con la scritta blu e il nastrino di chiusura rosso.
  • I cartoni di grandi dimensioni vanno ridotti alfine di poterli inserire nel relativo cassonetto, oppure vanno smaltiti agli Ecocentri di Breganzona e Pambio-Noranco.
  • È vietato depositare rifiuti (carta, cartoni, bottiglie, rifiuti ingombranti, ecc.) all’esterno dei contenitori, anche in caso di cassonetto pieno.

UBICAZIONE ECOPUNTI

  • Sezione di Agra
    Via Collina d'Oro (Bigogno), Via Pradello, Via Roncone
  • Sezione di Carabietta
    Via Municipio
  • Sezione di Gentilino
    Piazza di S. Giovanni (Viglio), Via Bora da Besa, Via ai Canvetti, Via Nocc, Via S. Abbondio (posteggio comunale)
  • Sezione di Montagnola
    Riva Cantonetto (Orino), Via Castell, Via Collina d'Oro (Certenago), Via dei Gilardi, Via dei Piattini (Pianroncate), Via del Piano (Scairolo), Via Matorèll, Via Pügnal, Via Vignino
Visualizza la mappa
Rifiuti speciali · Elettrodomestici
Ecocentri
Pambio-Noranco · Via ai Pree
Breganzona · Zona Crespera
Visualizza la mappa
sito internet

Martedì–Sabato
9.30–17.30
Lunedì e festivi chiuso

 


RIFIUTI SPECIALI

I rifiuti speciali sono definiti come quella categoria di scarti che, per le loro proprietà chimiche o fisiche, non possono essere raccolti ed eliminati assieme ai rifiuti solidi urbani. Per esempio: vernici, pile, batterie d'auto, lampade al neon, ecc.

I rifiuti speciali contengono sostanze molto pericolose, perciò devono assolutamente essere smaltiti adeguatamente.


ELETTRODOMESTICI
Per elettrodomestici si intende tutti gli apparecchi con componenti elettroniche provenienti dalle economie domestiche o dall'hobbisitica quali: asciugacapelli, aspirapolvere, friggitrici, frigoriferi, televisori, videoregistratori, walkman, telefoni, segreterie telefoniche, telefoni cellulari, computer, stampanti, scanner, copiatrici, trapani, saldatrici, smerigliatrici, tosaerba, torni, ecc.


SMALTIMENTO

Questi rifiuti possono essere consegnati gratuitamente presso gli Ecocentri di Breganzona o Pambio-Noranco.

Rifiuti vegetali
Piazza di compostaggio
Viglio
Visualizza la mappa
T. 091 994 75 70

21 gennaio–20 dicembre 2025


Orario estivo (ora legale)
Martedì–Venerdì
10.30–11.30 · 17.00–18.00
Sabato
16.00–17.30


Orario invernale (ora solare)
Martedì–Venerdì
10.30–11.30 · 16.00–17.00
Sabato
14.30–16.00


Lunedì e festivi chiuso

Ecocentri
Pambio-Noranco · Via ai Pree
Breganzona · Zona Crespera
Visualizza la mappa
sito internet

Martedì–Sabato
9.30–17.30
Lunedì e festivi chiuso

 

Gli scarti vegetali (legname proveniente dal taglio d’alberi e dal giardinaggio, fogliame ed erba) possono essere smaltiti gratuitamente alla Piazza di compostaggio di Viglio, agli Ecocentri convenzionati oppure a pagamento tramite il Servizio di raccolta lungo le strade pubbliche.


SERVIZIO DI RACCOLTA PORTA A PORTA

Per usufruire del servizio è necessario iscriversi tramite il formulario e pagare una tassa. In base alle proprie esigenze, a partire dal 1° gennaio 2025, è possibile scegliere tra i seguenti quantitativi:

  • 20 fascette · CHF 50.- 

  • 40 fascette · CHF 100.- 

  • 60 fascette · CHF 150.-

La tassa non è rimborsabile e la validità delle fascette termina con l’anno corrente. Le stesse non possono quindi essere utilizzate gli anni successivi.


DISPOSIZIONI

  • I rifiuti vegetali vanno esposti lungo le strade pubbliche unicamente il giorno prima della raccolta.
  • Gli scarti vanno raccolti in appositi contenitori, sacchi aperti o legati in fascine (lunghezza corda max. 1,50 m)
  • È esclusa la raccolta di tronchi e legname vario dal diametro superiore a 10 cm, scarti da cucina (vegetali o organici quali avanzi di cibo), neofite invasive, scarti inorganici quali plastica, vetro, metallo e sassi.
  • Per i residenti di Carabietta, il deposito dei rifiuti vegetali è da effettuarsi al posteggio comunale di via Municipio.

DATE DI RACCOLTA (2025)

Giovedì


Marzo · 27


Aprile · 10 · 24


Maggio · 8 · 22 


Giugno · 5 · 12 · 26


Luglio · 10 · 24


Agosto · 7 · 21


Settembre · 4 · 11 · 25


Ottobre · 9 · 23 · 30


Novembre · 13 · 27


Le date sono riportate anche sul calendario comunale.

Sacco ufficiale dei rifiuti

Dall'introduzione della tassa sul sacco, nel Comune di Collina d'Oro possono essere utilizzati unicamente i sacchi ufficiali di colore giallo, con la scritta nera e il nastrino di chiusura bianco.


TASSA SUL SACCO

I sacchi ufficiali sono disponibili in 3 capienze:

  • Sacco da 17 L
    Sacco singolo: CHF 0.60
    Rotolo da 10 pezzi: CHF 6.-
  • Sacco da 35 L
    Sacco singolo: CHF 1.15
    Rotolo da 10 pezzi: CHF 11.50
  • Sacco da 60 L
    Sacco singolo: CHF 2.-
    Rotolo da 10 pezzi: CHF 20.-

PUNTI VENDITA

  • Coop, Agno
  • Coop - Centro Lugano Sud, Grancia
  • Finmoro SA - Tamoil, Sorengo
  • La Posta, Gentilino
  • Migros - Centro Agno
  • Migros - Do It + Garden, Montagnola
  • Migros - Do It + Garden, Agno
  • Migros - Parco Commerciale, Grancia
  • Mini Market di Nelfije Kurtaj, Montagnola
  • Salone Girasole di Simona Bonvicini, Carabietta
  • Socar, Pambio Noranco
Visualizza la mappa
Cianobatteri
Cianobatteri

I cianobatteri sono microrganismi utili e normalmente presenti nei laghi e negli stagni. La loro crescita è favorita in particolare da un alto contenuto di nutrienti nell’acqua, dall’alternanza tra tempo stabile e caldo e temporali che portano nuovi nutrienti a lago, così come da acque calme. L’eccessivo sviluppo di alcuni tipi di cianobatteri può dare origine in pochi giorni a delle fioriture superficiali ben visibili anche a occhio nudo, fino a formare dei veri e propri “tappeti” verdi, gialli o di altra colorazione. In base al vento e alle condizioni meteorologiche, la situazione può cambiare drasticamente in poche ore.


Alcune specie di cianobatteri possono produrre dei composti tossici e il rischio per gli esseri umani e gli animali aumenta con l’aumentare della densità delle fioriture. Per questa ragione, il contatto con formazioni visibili di cianobatteri deve essere evitato.
Alte concentrazioni di cianobatteri possono provocare reazioni allergiche della pelle, sintomi gastrointestinali o danni al fegato. Particolarmente a rischio sono i bambini piccoli, che possono ingerire involontariamente l’acqua durante le attività ricreative, così come gli animali.

 

Maggiori informazioni su come comportarsi sono disponibili nel flyer allegato.

Piccione selvatico
Piccione selvatico

I piccioni trovano un habitat ideale nelle zone abitate, dove condizioni ambientali favorevoli permettono di nidificare, stazionare e aggregarsi. L’assenza di predatori e l’ampia disponibilità di fonti d'acqua e di cibo, spesso di scarsa qualità, ne favoriscono la proliferazione. Anche a Collina d’Oro, i nuclei storici soffrono il disagio causato dalla presenza dei piccioni. Le conseguenze più visibili di questo fenomeno sono l’accumulo di sporcizia e di escrementi, i quali facilitano la diffusione di patologie tra i volatili stessi, e l’aggressività per l’accesso alle fonti alimentari.

Al fine di gestire la popolazione di piccioni, il Comune sta implementando una serie di misure per cercare di controllare ed evitare un’espansione delle attuali colonie già presenti nei diversi nuclei. A titolo sperimentale, sono state posizionate delle trappole a trabocchetto per la loro cattura. Questa soluzione viene adottata esclusivamente in risposta a problemi segnalati, principalmente, dalla popolazione residente nei nuclei. Tuttavia, per ottenere risultati significativi, è necessario che la popolazione collabori attivamente, evitando di foraggiare i piccioni in libertà e riducendo gli spazi fruibili dai medesimi negli edifici. Il foraggiamento dei piccioni è di fatto proibito e sono previste sanzioni nel caso non si ottemperasse alle disposizioni vigenti.

 

Non foraggiare i piccioni è un gesto responsabile e premuroso

 

La gestione della popolazione di piccioni è necessaria per la protezione degli stessi volatili, della salute pubblica e del patrimonio architettonico.

Per limitare il numero di piccioni, è importante evitare di distribuire pane secco o mangimi, oppure abbandonare cibo su panchine o nelle zone pubbliche. Ciò ne incoraggia la concentrazione e promuove comportamenti dannosi. Nonostante possa sembrare un gesto gentile, dare del cibo ai piccioni può causare loro delle carenze nutrizionali, oltre a contribuire a una crescita incontrollata delle loro colonie. L'elevata densità porta difficoltà ai piccioni stessi, causando un aumento di malattie e parassiti oltre a uno stress elevato nella ricerca di luoghi di nidificazione.

 

Trappole a trabocchetto


La seconda strategia per contenere il numero di piccioni si basa sulla cattura a mezzo di trappole.

Questa soluzione viene adottata esclusivamente in risposta a problemi segnalati, principalmente dalla popolazione residente. All’interno delle trappole a trabocchetto utilizzate, gli esemplari di piccione catturati disporranno di cibo e acqua. Un operatore comunale si occuperà giornalmente di controllare e rimuovere gli esemplari catturati, che rimarranno dunque nelle trappole al massimo per 24 ore.

Gli esemplari catturati sono soppressi secondo le modalità previste dalla specifica direttiva federale (regolate dagli artt. 177, 178, 178 e 179 dell’Ordinanza sulla protezione degli animali e dall’informativa tecnica protezione degli animali N.16.1.) e secondo le indicazioni del veterinario cantonale. Il Comune tiene un registro accurato di tutti gli esemplari catturati e soppressi.

L’Ufficio della caccia e della pesca del Canton Ticino ha rilasciato un’autorizzazione ufficiale al Comune per operare tramite i propri Servizi esterni con l’ausilio di trappole a trabocchetto, conformemente a quanto prescritto dal Regolamento sulla caccia e la protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici dell’11.07.2006.

Comune
di Collina d’Oro

Amministrazione
sede di Montagnola
Piazza Brocchi 2
6926 Montagnola
T. 091 986 46 46
e-mail

Lu · Me · Gio · Ve

09.30–12.00 · 14.00–16.00
Ma
16.00–18.00

 

Servizio varchi elettronici

Lu · Me · Gio

09.30–12.00

Amministrazione
sede di Gentilino
Via Chioso 1
6925 Gentilino
T. 091 986 46 56
e-mail

Lu–Ve

10.30–12.00

Pomeriggio

su appuntamento


Ufficio tecnico

Lu–Ve

10.30–12.00

 

Ufficio acqua potabile

Lu–Ve

10.30–12.00

Segnalazione perdite acqua

Tutti i giorni 24/24 ore

T. 091 986 46 86


Polizia
Ceresio Sud
Via delle Scuole 17
6900 Paradiso
T. 091 994 24 65
e-mail

Lu

08.45–11.45 · 14.00–18.45
Ma · Me · Gio · Ve
08.45–11.45 · 14.00–16.00

Vai al login Contenuti e note legali  |  Realizzazione  |  Pagina aggiornata il 16.04.2019