Energia

Piano energetico comunale
Città dell'energia
Città dell'energia

IL MARCHIO E L'ASSOCIAZIONE CITTÀ DELL'ENERGIA

Città dell’energia® è un ambito marchio di qualità che contraddistingue i comuni che attuano una politica energetica e climatica all’avanguardia, in linea con gli obiettivi federali in materia. Le Città dell’energia s’impegnano in modo coerente e costante per un utilizzo efficiente dell’energia, la protezione del clima, un maggiore impiego delle energie rinnovabili e una mobilità sostenibile. Il marchio deve essere rinnovato ogni quattro anni e viene assegnato dall’omonima associazione. Città dell’energia gode del sostegno dell’Ufficio federale dell’energia nell’ambito del programma federale SvizzeraEnergia per i Comuni.


COLLINA D'ORO

Collina d’Oro ha aderito all’Associazione Città dell’energia nel 2013 e ottenuto per la prima volta il marchio Città dell’energia® in marzo 2019. Questo importante traguardo è il riconoscimento di una politica energetica e climatica locale che ormai da diversi anni è attenta e sensibile alle odierne sfide energetiche e ambientali. Con lo slogan “Collina d’Oro risplende di energia”, il Comune sottolinea non solo il proprio ruolo esemplare nell’attuazione di una politica energetica e climatica all’avanguardia, ma anche la continuità del proprio impegno per concretizzare una realtà locale sostenibile e vicino al cittadino. Collina d’Oro dovrà riconfermare di meritarsi il marchio Città dell’energia® in giugno 2023 e non intende mancare questo obiettivo.

Progetti nell'ambito della certificazione

SVILUPPO E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

  • 2022: Piano di gestione per la lotta alle neofite invasive
  • 2022: piano di gestione dei boschi
  • 2021: proposte per modifiche NAPR
  • 2019: aggiornamento Piano energetico comunale - PECO
  • 2017: Sportello energia per i proprietari immobiliari
  • 2016: piano energetico comunale - PECO

EDIFICI E IMPIANTI COMUNALI

  • 2022: delibera per analisi per il risanamento energetico degli stabili comunali
  • 2022: delibera per nuovi impianti di riscaldamento a termopompa nella Casa comunale di Montagnola e nella sede dell’UTC a Gentilino
  • 2022: Aula nel bosco
  • 2020: cantiere nuova sede della SI a Montagnola standard Minergie-A, con impianto solare fotovoltaico
  • 2020: nuovo Centro sportivo a Gentilino standard Minergie, con impianto fotovoltaico
  • 2019: il 100% dell’elettricità consumata dagli edifici comunali è di origine rinnovabile e certificata tìacqua
  • 2019: pensilina fotovoltaica presso la fermata dell’Autopostale Agra Roncone
  • 2019: progetto nuova sede della SI a Montagnola standard Minergie-A, con impianto solare fotovoltaico
  • 2019: progetto Centro sportivo Campari standard Minergie, con impianto fotovoltaico
  • 2018: risanamento dell’impianto di illuminazione pubblica con lampade a basso consumo risp. a LED
  • 2018: realizzazione di un impianto fotovoltaico da 35.1 kWp sul tetto della SI di Gentilino, predisposto all’autoconsumo
  • 2017: contabilità energetica degli stabili comunali, aggiornata annualmente
  • 2016: installazione di impianti di cogenerazione a gas nella Casa comunale di Montagnola e nella sede dell’UTC a Gentilino

APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E SMALTIMENTO RIFIUTI

  • 2022: valutazione dei modelli di esecuzione e di gestione della rete anergetica a Carabietta
  • 2020: progetto di massima per rete anergetica a Carabietta
  • 2019: entrata in vigore della tassa sul sacco
  • 2019: progetto di massima per la realizzazione di una rete anergetica a Carabietta, alimentata con il calore ambientale dell’acqua di lago
  • 2018: studio di fattibilità per la realizzazione di reti di teleriscaldamento alimentato con il calore da acqua di lago nelle zone di Carabietta, Orino e Cantonetto
  • 2018: progetto gestione estensiva dei prati di proprietà comunale

MOBILITÀ

  • 2022: colonnina di ricarica per veicoli elettrici presso il nuovo Centro sportivo a Gentilino
  • 2022: postazione bikesharing presso il nuovo Centro sportivo a Gentilino
  • 2021: adesione al bando di progetti di SvizzeraEnergia, con assegnazione del finanziamento per lo studio sulla mobilità ciclabile
  • 2020: colonnina di ricarica per ebike, Piazza Brocchi a Montagnola (Lugano Region)
  • 2020: nuove postazioni bikesharing, Centro Lugano Sud
  • 2020: nuove colonnine di ricarica per veicoli elettrici a Gentilino e Bigogno
  • 2019: nuovi incentivi per la mobilità elettrica (autoveicoli e motoveicoli elettrici oppure autoveicoli ibridi plug-in)
  • 2018: postazioni bikesharing
  • 2018: attivazione del pedibus
  • 2017: inaugurazione colonnina di ricarica per veicoli elettrici, Piazza Brocchi a Montagnola
  • 2017: avvio progetto mobilità aziendale Pian Scairolo
  • 2017: acquisto di un veicolo elettrico per l’UTC
  • 2015: introduzione di agevolazioni di parcheggio per i residenti

ORGANIZZAZIONE INTERNA

  • 2022: approvazione nuove Direttive acquisti (versione 2019)
  • 2022: approvazione StandardEdifici
  • 2022: pomeriggio informativo per i dipendenti comunali sulle Direttive acquisti, StandardEdifici e Città dell’enerigia
  • 2022: adozione «Charta sul clima»
  • 2022: adozione misure di risparmio energetico
  • 2022: adesione all’Alleanza risparmio energetico
  • 2020: cambiamento del nome della Commissione energia e ambiente
  • 2018: approvazione di direttive interne degli acquisti in favore dell’efficienza e della tutela delle risorse ed evento di sensibilizzazione con i collaboratori
  • 2016: Commissione energia comunale

COMUNICAZIONE E COOPERAZIONE

  • 2022: serata informativa sulla situazione energetica
  • 2022: aggiornamento Ordinanza con nuovi incentivi energetici
  • 2022: serata informativa sugli impianti fotovoltaici e le termopompe, rivolta alla popolazione e ai proprietari di stabili
  • 2022: volantino informativo alla popolazione riassuntivo di tutti gli incentivi
  • 2022: corso compostaggio domestico
  • 2020: portale energetico comunale
  • 2019: volantini informativi alle aziende relativi agli incentivi e mobilità aziendale
  • 2019: aggiornamento e ampliamento degli incentivi comunali in favore dell’efficienza energetica, delle energie rinnovabili e della mobilità sostenibile
  • 2019: corso compostaggio domestico
  • 2018: Campagna analisi efficienza energetica per i proprietari immobiliari
  • 2018: Iniziativa di gruppo di acquisto solare fotovoltaico
  • 2017: Rilievo termografico dei tetti di tutti gli edifici presenti sul territorio comunale a scopo di sensibilizzazione, consultabile presso gli uffici dell’UTC
  • Dal 2017: Giornata dell’ambiente con il coinvolgimento delle scuole e concorso per i cittadini
Sportello energia
Sportello energia
Sportello energia
Via Chioso 1 · 6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 611 10 99

Solo su appuntamento

Lo Sportello energia è un servizio gratuito di prima consulenza che offre informazioni neutrali e competenti su questioni relative a efficienza energetica, impiego delle energie rinnovabili, mobilità, norme in vigore, liste di professionisti, incentivi a disposizione a livello cantonale e federale e altro ancora.


DESTINATARI E MODALITÀ

Il servizio si rivolge ai domiciliati, ai proprietari di immobili e alle aziende, ubicati sul territorio comunale. È aperto un giorno al mese (di mercoledì) dalle 14.00 alle 18.00 presso Villa Lucchini a Gentilino.

Lo sportello riceve solo su appuntamentoLa consulenza può essere in presenza oppure in video­conferenza o per telefono.


PRENOTAZIONE CONSULENZA

  • Chiamare il numero 091 611 10 99 o inviare un'e-mail a sportelloenergia@collinadoro.swiss.

  • Indicare data e orario desiderati, nome e cognome, recapito telefonico, i temi che si desidera discutere nella consulenza e il numero di mappale dello stabile oggetto della richiesta.

PROSSIMI APPUNTAMENTI (2025)

Mercoledì

29 gennaio · 26 febbraio · 26 marzo · 30 aprile

28 maggio · 25 giugno · 23 luglio · 27 agosto

24 settembre · 29 ottobre · 26 novembre · 10 dicembre

Incentivi
Benzina alchilata · Incentivo

BENEFICIARI

Persone fisiche domiciliate o dimoranti (permesso B e C, esclusi permessi B/formazione) nel Comune di Collina d’Oro, aventi il domicilio/dimora da almeno 2 anni nel Comune.


INCENTIVO

50% del costo della benzina alchilata per un quantitativo massimo di 20 litri annui per nucleo famigliare.


PROCEDURA

Inoltrare il formulario all'Ufficio contabilità entro 3 mesi dall'acquisto.

 

Documenti da allegare

  • Copia della fattura o dello scontrino d’acquisto, con la specifica del tipo di carburante acquistato
Visualizza la mappa
Certificato energetico cantonale CECE Plus · Incentivo
Sportello energia
Via Chioso 1 · 6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 611 10 99

Solo su appuntamento


BENEFICIARI

Coloro che fanno elaborare un Certificato energetico cantonale degli edifici - Plus (CECE® Plus) da un esperto accreditato, per un edificio riscaldato realizzato prima del 2000 e ubicato sul territorio di Collina d’Oro.


INCENTIVO
40% del costo dell’analisi (IVA inclusa), al netto di eventuali sconti e incentivi di terzi, massimo CHF 1'000.-


PROCEDURA

Inoltrare il formulario all'Ufficio contabilità entro 6 mesi dalla conclusione dell’analisi. Fa stato la data di pubblicazione del rapporto di consulenza CECE® Plus.

 

Documenti da allegare    

  • Copia del rapporto CECE® Plus pubblicato
  • Copia della fattura e della ricevuta di avvenuto pagamento
  • Copia di eventuali altri incentivi ricevuti
Visualizza la mappa
Edificio nuovo Minergie-A/-P/-ECO · Incentivo
Sportello energia
Via Chioso 1 · 6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 611 10 99

Solo su appuntamento


BENEFICIARI

Coloro che costruiscono nuovi edifici certificati Minergie-A o Minergie-P o Minergie-ECO ubicati sul territorio di Collina d’Oro.

 

Condizione

La costruzione deve beneficiare dell’incentivo cantonale “Nuovi edifici con standard Minergie-P o Minergie-A”.


INCENTIVO

  • Incentivo forfettario CHF 1000.-
  • Per il complemento “Minergie-ECO” · Ulteriore bonus forfettario CHF 500.-

PROCEDURA

Inoltrare il formulario all'Ufficio contabilità a conclusione dei lavori e al più tardi entro 6 mesi dal rilascio del certificato definitivo da parte del centro di certificazione Minergie®.

 

Documenti da allegare    

  • Copia della decisione di versamento dell’incentivo emanata dall’ente cantonale
  • Copia della fattura della tassa di certificazione, emanata dall’agenzia Minergie
  • Copia del giustificativo di avvenuto pagamento
Impianto solare fotovoltaico · Incentivo
Sportello energia
Via Chioso 1 · 6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 611 10 99

Solo su appuntamento


BENEFICIARI

Coloro che installano nuovi impianti solari fotovoltaici con una potenza da 2 a 30 kWp.


Condizione

L'impianto deve essere allacciato alla rete da 2 a 30 kWp e deve beneficiare del «Contributo unico» cantonale.


INCENTIVO

100% del contributo unico cantonale, massimo CHF 3’000.- per impianto.


PROCEDURA

Inoltrare il formulario all'Ufficio contabilità a coonclusione dei lavori e al più tardi entro 6 mesi dalla decisione definitiva di versamento dell’incentivo cantonale.

 

Documenti da allegare

  • Copia della fattura e del giustificativo di avvenuto pagamento
  • Fotografie dell’impianto
  • Copia del formulario dati certificati rilasciato dalle AIL SA o del formulario Pronovo «Certificazione di un impianto fotovoltaico»
  • Certificato di collaudo antincendio
  • Copia della decisione definitiva di versamento dell’incentivo cantonale
  • Copia della promessa di incentivo federale
  • Copia di eventuali altri incentivi ricevuti
Impianto solare termico · Incentivo
Sportello energia
Via Chioso 1 · 6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 611 10 99

Solo su appuntamento


BENEFICIARI

Coloro che realizzano nuovi impianti solari termici su edifici esistenti ubicati sul territorio di Collina d’Oro.

 

Condizione

L'impianto deve beneficiare dell'incentivo cantonale per “Impianti solari termici”.


INCENTIVO

100% dell'incentivo cantonale, massimo CHF 2’000.- per impianto.


PROCEDURA

Inoltrare il formulario all'Ufficio contabilità a conclusione dei lavori e al più tardi entro 6 mesi dalla decisione definitiva di versamento dell’incentivo cantonale.

 

Documenti da allegare

  • Copia della fattura e del giustificativo di avvenuto pagamento
  • Fotografia dell’impianto
  • Copia della decisione definitiva di versamento dell’incentivo cantonale
  • Copia di eventuali altri incentivi ricevuti
Risanamento energetico edificio esistente · Incentivo
Sportello energia
Via Chioso 1 · 6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 611 10 99

Solo su appuntamento


BENEFICIARI

Tutti coloro che realizzano interventi di risanamento energetico su edifici esistenti riscaldati, realizzati prima del 2000 e ubicati sul territorio di Collina d’Oro.


Condizione

Gli interventi godono dell'incentivo cantonale “Risanamento Base” e “Edifici certificati”.


INCENTIVO

Per edifici con destinazione d’uso prevalentemente residenziale:

  • 50% dell’incentivo cantonale “Risanamento Base”, massimo CHF 3'000.-
  • 30% del bonus cantonale “Edifici certificati”, massimo CHF 2'000.-

Per edifici con destinazione d’uso prevalentemente industriale e/o commerciale e/o amministrativa:

  • 20% dell’incentivo cantonale “Risanamento Base”, massimo CHF 3'000.-
  • 10% del bonus cantonale “Edifici certificati”, massimo CHF 2'000.-

PROCEDURA

Inoltrare il formulario all'Ufficio contabilità a conclusione dei lavori e al più tardi entro 6 mesi dalla decisione definitiva di versamento dell’incentivo cantonale.


Documenti da allegare   

  • Copia della decisione definitiva di versamento dell’incentivo emanata dall’ente cantonale competente
  • Copia della fattura e del giustificativo di avvenuto pagamento
  • Copia di eventuali altri incentivi ricevuti
Sostituzione impianto di riscaldamento · Incentivo
Sportello energia
Via Chioso 1 · 6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 611 10 99

Solo su appuntamento


BENEFICIARI

Coloro che sostituiscono impianti di riscaldamento alimentati con combustibili fossili o elettrici diretti a uso principale con una pompa di calore o allacciandosi a una rete di teleriscaldamento, in edifici esistenti ubicati sul territorio di Collina d’Oro.

 

Condizione

Gli interventi devono beneficiare dell’incentivo cantonale “Conversione di impianti di riscaldamento elettrici diretti o alimentati con combustibili fossili”.


INCENTIVO

  • 60% dell'incentivo cantonale, massimo CHF 4’000.- per impianto.
  • In caso di installazione di un sistema idraulico per la distribuzione del calore all’interno dell’edificio per cui è stato concesso il bonus cantonale · Ulteriore incentivo del 60% del bonus cantonale, massimo CHF 4'000.-

PROCEDURA

Inoltrare il formulario all'Ufficio contabilità a conclusione dei lavori e al più tardi entro 6 mesi dalla ricezione della conferma di versamento dell’incentivo cantonale.

 

Documenti da allegare

  • Copia della decisione definitiva di versamento dell’incentivo, emanata dall’ente cantonale competente
  • Copia della fattura e del giustificativo di avvenuto pagamento
  • Copia di eventuali altri incentivi ricevuti
Giornata dell'ambiente
Giornata dell'ambiente

Annualmente viene organizzata una manifestazione denominata «Giornata dell'ambiente» volta a sensibilizzare la popolazione su temi legati alla protezione dell'ambiente e all'utilizzo di energia rinnovabile. Durante questa giornata sono disponibili stand informativi; vengono proposte attività per promuovere l'utilizzo di veicoli elettrici e di servizi di bikesharing; vengono fornite consulenze per l'utilizzo di energie rinnovabili.

Grande attenzione viene dedicata anche alla gestione dei rifiuti e al riciclaggio.

Comune
di Collina d’Oro

Amministrazione
sede di Montagnola
Piazza Brocchi 2
6926 Montagnola
T. 091 986 46 46
e-mail

Lu · Me · Gio · Ve

09.30–12.00 · 14.00–16.00
Ma
16.00–18.00

 

Servizio varchi elettronici

Lu · Me · Gio

09.30–12.00

Amministrazione
sede di Gentilino
Via Chioso 1
6925 Gentilino
T. 091 986 46 56
e-mail

Lu–Ve

10.30–12.00

Pomeriggio

su appuntamento


Ufficio tecnico

Lu–Ve

10.30–12.00

 

Ufficio acqua potabile

Lu–Ve

10.30–12.00

Segnalazione perdite acqua

Tutti i giorni 24/24 ore

T. 091 986 46 86


Polizia
Ceresio Sud
Via delle Scuole 17
6900 Paradiso
T. 091 994 24 65
e-mail

Lu

08.45–11.45 · 14.00–18.45
Ma · Me · Gio · Ve
08.45–11.45 · 14.00–16.00

Vai al login Contenuti e note legali  |  Realizzazione  |  Pagina aggiornata il 16.04.2019