30.05.2023 |
Lotta alla zanzara tigre |
|
Lo scorso anno il Settore Ecologia dei Vettori dell’Istituto di Microbiologia della SUPSI (ECOVET) ha rilevato una leggera flessione nella presenza di zanzara tigre (Aedes albopticus) sul territorio comunale. Questo grazie all’impegno e ai trattamenti eseguiti dall’amministrazione e dai cittadini. Con l’intento di controllare l’evolversi della situazione, anche quest’anno, a partire da maggio, fino al termine di settembre, sarà predisposta una rete di monitoraggio. Diverse trappole verranno predisposte dall’Ufficio tecnico comunale, il quale procederà alla loro costante gestione. La verifica dei campioni avverrà in modo centralizzato da parte del ECOVET che si farà carico della raccolta dei dati relativi a tutti i Comuni coinvolti. |
|
|
|
|
La strategia della lotta alla proliferazione di questo fastidioso insetto, prevede che il Comune, con l’ausilio dei militi della Protezione Civile, garantisca unicamente il trattamento larvicida di tutte le strade comunali e degli spazi pubblici. IMPORTANTE Alla cittadinanza spetta il compito di prevenire la formazione di residui d’acqua stagnante temporanea all’interno delle proprietà private e deve procedere autonomamente al trattamento con prodotti larvicidi sulle possibili fonti di riproduzione delle zanzare (tombini, pozzetti sifonati, ecc.), come da Ordinanza n. 41.05.2019 del 25.02.2019.
Ricordiamo che i trattamenti con i prodotti larvicidi attualmente in commercio (come ad esempio VectoBac G) devono essere effettuati regolarmente ogni settimana, da fine maggio a fine settembre. In allegato sono riportate alcune indicazioni del ECOVET sull’utilizzo del prodotto larvicida VectoBac G per il trattamento all’interno delle proprietà. Confidiamo nella collaborazione di tutti al fine di limitare l’espansione di questo fastidioso insetto sul territorio del nostro Comune.
|
|
|
|
30.05.2023 |
Lotta alla proliferazione della Palma del Giappone |
|
La Palma del Giappone (Trachycarpus fortunei) è una pianta perenne sempreverde, con foglie larghe dalla classica forma a ventaglio. La specie ha raggiunto una forte proliferazione alle nostre latitudini, grazie alle condizioni climatiche favorevoli e ai frutti di colore bruno che vengono disseminati dal vento o trasportati dagli uccelli. |
|
|
|
|
La messa a dimora di nuove piante è vietata a causa della capacità di sovrastare la vegetazione autoctona. Per questa ragione, la specie in questione è stata inserita nella “lista nera” delle neofite invasive e soggiace all’Ordinanza federale sull’utilizzazione di organismi nell’ambiente (OEDA).
Le piante già presenti sul territorio vengono tollerate a condizione che i proprietari procedano ad una regolare manutenzione ed a un corretto smaltimento.
La manutenzione consiste nel tagliare tutte le inflorescenze, di colore giallo, prima della formazione dei frutti (periodo aprile-giugno) e a procedere con l’estirpazione delle giovani piantine per evitare la proliferazione.
Lo smaltimento dei frutti maturi di colore scuro, non deve avvenire nel compost del giardino e tantomeno depositati illegalmente nei boschi! Lo smaltimento dei frutti maturi deve avvenire tramite termovalorizzatore (sacco ufficiale dei rifiuti urbani).
Auspichiamo che tutta la popolazione collabori fattivamente affinché si possa limitare la proliferazione della Palma del Giappone sul nostro comprensorio. |
|
|
|
22.05.2023 |
Concorso AFT | Acque del Ticino 2023 |
|
L’Azienda Acqua Potabile del Comune di Collina d'Oro ha partecipato al Concorso AFT | Acque del Ticino 2023 e ha ottenuto la menzione “qualità molto buona” per la propria acqua nelle falde di Montagnola e Caslano, ottenendo così il relativo attestato. |
|
|
|
|
Il concorso ha l’obiettivo di mettere in evidenza le qualità delle acque in Ticino e nel Grigioni Italiano e allo stesso tempo di offrire uno strumento per i collaboratori delle Aziende di Acqua Potabile per mantenere sempre alta la qualità delle singole acque. All’evento hanno potuto partecipare: Per un totale di 20 Comuni (19 del Canton Ticino e 1 del Grigioni Italiano) e ben 31 campioni di acqua iscritti a concorso. |
|
|
|
03.05.2023 |
Avviso di informazione e partecipazione variante PR |
|
Variante del Piano regolatore (procedura semplificata) concernente la particella n. 96 RFD Collina d’Oro (sezione 2, Gentilino) che si trova in Zona di Protezione del Monumento (ZPM). |
|
|
|
24.04.2023 |
Apertura Centro ATTE Collina d'Oro |
|
A partire dal 27 aprile 2023, il Centro diurno dell'Associazione ticinese terza età (ATTE) di Collina d'Oro sarà aperto il lunedì e il giovedì dalle ore 14.00 alle ore 17.30. |
|
|
|
|
Il Centro diurno, sostenuto anche dal Comune, organizza per i soci numerose attività sociali e ricreative durante tutto l'anno, tra cui pranzi, corsi, gite e visite guidate, giochi e conferenze. Gli interessati a partecipare alle attività possono contattare il Signor Amilcare Franchini (079 337 20 24). |
|
|
|
17.04.2023 |
Carte Giornaliere Comune (CGC) |
|
Il Municipio di Collina d’Oro informa che dal 15 luglio 2023 al 31 gennaio 2024 le Carte Giornaliere Comune (CGC) non saranno più disponibili per la vendita. |
|
|
|
|
Questo perché, per disporre delle carte giornaliere per il periodo succitato, le FFS avevano obbligato all’ordinazione di un ulteriore set annuale completo. |
|
|
|
30.03.2023 |
Contributo ai datori di lavoro per l’assunzione di giovani domiciliati nel Comune di Collina d’Oro per l'estate 2023 |
|
Il Municipio di Collina d’Oro avvisa tutti gli interessati circa il fondo disponibile per i datori di lavoro, con sede sul territorio, che andranno ad assumere i giovani domiciliati nel Comune di Collina d’Oro per il periodo estivo 2023. |
|
|
|
|
L’attività economica, con sede a Collina d’Oro, che vorrà assumere i nostri giovani, potrà beneficiare di un contributo pari a CHF 200.-- lordi alla settimana (40 ore) da versare al giovane, per un massimo di 3 settimane e per nucleo familiare. Invitiamo quindi i giovani di Collina d’Oro a voler contattare direttamente l’attività economica che riterranno essere più interessante (bar, ristoranti, negozi, ecc.) per andare a svolgere il proprio lavoro estivo. Tutti i dettagli (requisiti, periodo e modalità di erogazione del contributo) sono disponibili nel documento allegato. |
|
|
|
29.08.2022 |
Tessere per assistere agli incontri di quattro club sportivi |
|
Da sempre sostenitore e vicino al mondo dello sport, il Municipio di Collina d’Oro offre ai suoi cittadini la possibilità di assistere alle partite di quattro club sportivi ticinesi. Sono infatti a disposizione della popolazione due tessere stagionali per gli incontri casalinghi di ciascuna squadra tra il Football Club Lugano (Super League), il Football Club Collina d’Oro (Seconda Interregionale), l’Hockey Club Ambrì Piotta e l’Hockey Club Lugano (LNA). |
|
|
|
|
Le tessere devono essere prenotate a partire da sette giorni prima della data della partita, per un massimo di una tessera per domiciliato. L’interessato dovrà scrivere una mail a montagnola@collinadoro.swiss. Vale l’ordine cronologico delle richieste. Le tessere saranno da ritirare presso la Cancelleria il giorno lavorativo precedente l’incontro e riconsegnate il giorno lavorativo successivo. |
|
|
|