Solo su appuntamento
Vi annunciamo con entusiasmo che l’istituto scolastico di Collina d’Oro quest’anno parteciperà al progetto “Movimento e gusto con l’equilibrio giusto!”.Il progetto, condotto dal Servizio di promozione e di valutazione sanitaria e dal Servizio di medicina scolastica dell’Ufficio del medico cantonale, con il sostegno di Promozione Salute Svizzera, mira a incoraggiare l’alimentazione equilibrata e il movimento in seno all’istituto scolastico.Nell’ambito del progetto, i docenti seguiranno delle formazioni didattiche specifiche su questi temi e a voi genitori siamo lieti di offrire delle serate interattive, unitamente a interessanti materiali informativi. Sin da ora potete scoprire numerose informazioni consultando la “Guida pratica all’alimentazione equilibrata e al movimento dei bambini da 1 a 12 anni” che trovate in allegato.Nei prossimi mesi riceverete maggiori informazioni sulle serate interattive a voi dedicate. Ogni momento proposto sarà gratuito e sarà un’occasione per incontrare esperti del settore, porre loro domande e ricevere utili risposte.Vi invitiamo a cogliere questa opportunità e vi ringraziamo per l'impegno in favore della salute dei vostri figli!M. Valnegri
Responsabile Movimento e gusto con l’equilibrio giusto!
A. Galfetti
Coordinatrice Servizio di medicina scolastica M. Cavadini
Direttore Istituto scolastico di Collina d’Oro
Stampa
Alla scuola dell'infanzia possono essere iscritti i bambini nella fascia d'età tra i 3 e i 5/6 anni residenti nel Comune. L'obbligatorietà a frequentare la Scuola dell'infanzia parte dal quarto anno.
ISCRIZIONI
SEDE DI FREQUENTAZIONE
FREQUENZALa Scuola dell'Infanzia rientra nelle scuole dell'obbligo (dal 4 anno, cfr Harmos) e i bambini ammessi alla Scuola dell'Infanzia sono quindi tenuti ad una frequenza regolare.
ORARI
Lunedi · Martedi · Giovedi · Venerdi
10.00–13.30 · 15.00–17.00
Mercoledi
10.00 - 12.00
Il trasporto scolastico è organizzato per le zone di Pian Scairolo e Agra per gli allievi della Scuola dell'infanzia.
AMMISSIONE
Possono usufruire dei trasporti, tutti i bambini che frequentano la Scuola dell'infanzia, domiciliati nelle frazioni sopra citate e che hanno già compiuto i 4 anni.
Le zone servite dai trasporti possono essere modificate annualmente (anno scolastico) in base a diversi fattori.
È richiesta una presenza regolare. Ogni cambiamento va comunicato ai Servizi Parascolastici.
ZONE E FREQUENZA
ISCRIZIONE
L'iscrizione va inoltrata, tramite formulario, ai Servizi Parascolastici.
INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni e le disposizioni complete, consultare l'Ordinanza municipale.
Per la Scuola elementare, viene richiesta un'iscrizione scritta. I genitori dei bambini in età scolastica, ricevono automaticamente per posta la documentazione necessaria per l'iscrizione alla prima classe elementare.
L'iscrizione avviene una sola volta per tutta la durata del ciclo scolastico.
BAMBINI IN ARRIVO NEL COMUNE
Per i bambini in arrivo nel Comune, che non avessero ricevuto il formulario di iscrizione entro fine aprile del corrente anno, è determinante l'annuncio all'Ufficio controllo abitanti del Comune che darà comunicazione alla Direzione delle scuole. Quest'ultima avvierà la procedura di iscrizione.
BAMBINI ISCRITTI AD UN ALTRO ISTITUTOPer i bambini che devono frequentare la Scuola elementare, ma iscritti presso un istituto scolastico privato è necessario inoltrare, alla Direzione delle scuole, un attestato di iscrizione.
Il Municipio è tenuto a verificare il rispetto dell'obbligo legale della frequenza scolastica.
FREQUENZALa Scuola elementare rientra nelle scuole dell'obbligo e i bambini sono quindi tenuti alla frequenza regolare.
La mensa scolastica, situata nello stabile adiacente la Scuola dell'infanzia a Montagnola, è attiva nei giorni interi di apertura della scuola.
I pasti sono preparati e distribuiti dal personale delle cucine.
Possono essere ospitati 75 allievi, sorvegliati da animatori, che si occupano pure del loro intrattenimento fino all'orario d'inizio delle lezioni pomeridiane.
AMMISSIONEPriorità alla refezione scolastica è data agli allievi abitanti nelle frazioni del Pian Scairolo e al Lago, verso i quali non è funzionante il servizio di trasporto a mezzogiorno.Se vi sono posti disponibili possono essere ammessi, nell’ordine, anche gli allievi con i seguenti requisiti:
L’autorizzazione a frequentare la mensa scolastica vale per un anno scolastico. La famiglia è tenuta a inoltrare annualmente la richiesta.
L'iscrizione va inoltrata, tramite il formulario, ai Servizi Parascolastici.
COSTO
Il costo per pasto ammonta a CHF 10.-.Per le famiglie che si trovano in difficoltà finanziarie, si fa riferimento all'Art.27 del Regolamento Prestazioni sociali, il quale prevede un sostegno pari al 50% delle fatture.
PAGAMENTO
La fatturazione della tassa viene emessa mensilmente dall'Ufficio contabilità.
ASSENZE
In caso di assenza del bambino alla mensa scolastica, i genitori, o chi per essi, sono tenuti ad informare i Servizi Parascolastici.
In assenza di giustificazione, il pasto verrà fatturato.
Possono usufruire dei trasporti scolastici, tutti i bambini che frequentano le scuole elementari, domiciliati nelle frazioni discoste servite dal servizio di trasporto.
Le zone possono variare annualmente (anno scolastico) in base a diversi fattori.
ZONE
DISPOSIZIONI
L'iscrizione va inoltrata, tramite formulario, ai Servizi parascolastici.
ANNO SCOLASTICO 2022/23
L’anno scolastico inizia Lunedì 29 agosto 2022 e termina Venerdì 16 giugno 2023.
Le vacanze sono riportate nel Calendario scolastico allegato.
Art. 58 della Legge della scuola del 1° febbraio 1990; gli artt. 22, 22a e 23 del Regolamento delle scuole comunali del 3 luglio 1996; modifica (del 10 marzo 2021); Le modifiche ai tempi di percorrenza (accelerazioni e rallentamenti del percorso scolastico) alle scuole comunali possono essere decise nei seguenti casi:
Durante il periodo scolastico è possibile usufruire di un servizio doposcuola facoltativo nei giorni di apertura della scuola: lunedì, martedì, giovedì e venerdì.Il doposcuola è attivo dalle ore 16.00 alle ore 19.00.
Il servizio può ospitare al massimo 25 allievi.
Possono iscriversi i bambini i cui genitori lavorano e non possono rientrare al proprio domicilio al termine delle lezioni.
L’autorizzazione a frequentare il doposcuola è valida solo per la durata di un anno scolastico e va richiesta ogni anno.
PROCEDURA
La richiesta va inoltrata, tramite formulario, ai Servizi Parascolastici entro i termini stabiliti.
Allegati da inoltrare
Il costo per il doposcuola ammonta a CHF 10.- al giorno
In caso di assenza del bambino al Doposcuola, i genitori, o chi per essi, sono tenuti ad informare i Servizi Parascolastici.
In assenza di giustificazione, la presenza verrà fatturata.
All'interno del Centro scolastico è presente un'Aula Magna. Il Comune concede l'utilizzo di questio spazio per eventi quali riunioni, assemblee, esposizioni, manifestazioni pubbliche, ecc.
CONCESSIONE
La concessione viene rilasciata ad associazioni ed enti che ne fanno esplicita richiesta scritta alla Direzione dell’istituto scolastico, attraverso il formulario.
Di norma, l’occupazione è prevista solo durante il periodo di apertura dell’Istituto scolastico (inizio settembre – fine maggio, escluse vacanze scolastiche), durante le ore extrascolastiche fino alle ore 24.00. In casi particolari è possibile concedere gli spazi anche al di fuori del periodo indicato.
TARIFFE
L’uso di piccolo materiale in dotazione della scuola o di arredamento speciale, impianto audio e video è soggetto a tassa supplementare, secondo le esigenze.In caso di annullamento entro 30 giorni dalla conferma, viene prelevata una penale pari al 30% della tassa.È possibile accordare sconti o esenzioni per attività senza scopo di lucro a favore della popolazione.
L'aula nel bosco è un luogo speciale dove si possono svolgere tante attività all’aperto legate al tema del bosco, all’ambiente, alla biodiversità e all’energia.Un posto da interpretare come un laboratorio dove fare tanti esperimenti ed esplorare con tutti i sensi.
Nelle diverse postazioni, che compongo quest'area, si impara a conoscere i diversi elementi di cui è fatto il bosco: animali, piante e sassi.
Sono presenti anche una tettoia, alcuni tavoli e sgabelli per fare delle attività anche quando il tempo non è bellissimo.
L’aula didattica è prioritariamente destinata allo svolgimento delle attività scolastiche dell’Istituto Scolastico di Collina d’Oro. Essa può essere concessa, per attività scolastiche, culturali, sociali da parte di enti legalmente costituiti e riconosciuti, società, associazioni, colonie e gruppi. La capienza massima è di 40 persone.L’orario di utilizzo è dalle 8.00 alle 20.00.L’utilizzo degli spazi dell’Aula nel bosco per feste private non è permesso.
Di regola nessuna autorizzazione è rilasciata a singole persone o a singoli membri di società.
PRENOTAZIONE
L’aula nel bosco viene messa a disposizione di Enti o Associazione, previa prenotazione tramite la Direzione delle Scuole comunali, tel. 091 994 81 91 oppure direzione.scuola@collinadoro.swis
La richiesta di utilizzo deve deve essere inoltrata, tramite formulario, entro 30 giorni dalla data dell'utilizzo.
La capienza massima è di 40 persone.
Apertura anno scolastico
(secondo calendario scolastico)
Lunedì · Martedì · Giovedì · Venerdì
16.15–18.00
La Biblioteca comunale è situata al pianterreno nel Centro scolastico a Montagnola e dispone di oltre 14'000 volumi, costantemente aggiornati.
APERTURA DURANTE L'ANNO SCOLASTICO
Lunedì / Martedì / Giovedì / Venerdì16.15–18.00
L'apertura della biblioteca è legata al calendario scolastico (festività).
La biblioteca rimarrà chiusa:
CATEGORIE
PRESTITOIl prestito è gratuito e ha una durata massima di un mese, possibile anche per utenti (bambini e adulti) non residenti nel Comune.
CATALOGO
RICERCA VOLUMI
All'entrata del catalogo si ha la possibilità di scegliere una categoria di interrogazione. Scelta una categoria si è obbligati ad immettere almeno 3 caratteri.Se non avete nessuna informazione sul libro che state cercando oppure volete vedere l'intero elenco dei volumi disponibili secondo una determinata categoria, immettete tre volte il simbolo * (asterisco).Il simbolo asterisco ricerca ogni lettera, è quindi possibile utilizzarlo laddove abbiamo un dubbio ad esempio sul cognome di un autore (o altra categoria).
RISERVAZIONEPer prenotare un libro è necessario cliccare sul titolo. Si passerà ad una scheda dettagliata del volume, dove è possibile cliccare sul bottone «Prenota».Nella schermata successiva di prenotazione verificate che il titolo indicato sia quello realmente desiderato.Di seguito immettete «Nome e cognome», «numero di telefono» e (se disponibile) un «indirizzo e-mail».I primi due recapiti sono indispensabili per la prenotazione, il terzo è vivamente consigliato per chi ne fosse provvisto.
CONFERMA DELLA PRENOTAZIONEAffinché la prenotazione sia valida è necessario che venga confermata telefonicamente o via e-mail dalla biblioteca.Infatti, può capitare che vi sia una sovrapposizione di prenotazioni dello stesso volume in un breve lasso di tempo e il sistema segnali ancora libero un volume appena prenotato.Una volta confermata la prenotazione l'utente avrà tempo tre giorni (lavorativi) per procedere al ritiro dei volumi presso la biblioteca. Scaduto tale termine il libro verrà considerato nuovamente disponibile.
La palestra comunale viene utilizzata principalmente dalle classi di scuola elementare per lo svolgimento delle lezioni settimanali di educazione fisica.Può essere concessa anche a società e associazioni con sede nel Comune per attività serali.
CONCESSIONEL’uso della palestra viene concesso ad associazioni ed enti che ne fanno esplicita richiesta scritta alla Direzione dell’istituto scolastico, attraverso il formulario.
TASSE UTILIZZO
L’uso di piccolo materiale in dotazione della scuola o di arredamento speciale, impianto audio e video è soggetto a tassa supplementare, secondo le esigenze.Nel caso di a necessaria la posa del tappeto di protezione, viene prelevata una tassa supplementare di Fr. 200.00In caso di annullamento entro 30 giorni dalla conferma, viene prelevata una penale pari al 30% della tassa.È possibile accordare sconti o esenzioni per attività senza scopo di lucro a favore della popolazione.
Per ulteriori informazioni, consultare l'Ordinanza.
Durante il periodo invernale (da gennaio a marzo) sono proposti corsi opzionali dopo l'orario scolastico, dalle ore 16.00 alle 17.00/17.30.
Vengono proposti corsi sportivi (in palestra), lavori manuali o altre attività creative dipendenti dalla disponibilità degli animatori, solitamente docenti (non dell'istituto scolastico) e mamme con particolari predisposizioni ad operare con gli allievi.Ad ogni allievo è concessa la possibilità di iscriversi a più corsi, della durata di circa 8 lezioni.
L’iscrizione viene fatta tramite il formulario distribuito agli allievi durante l'anno scolastico.
COSTI
A parziale copertura delle spese, viene richiesto il pagamento di una tassa d'iscrizione.
Il Pedibus (o Piedibus) è un sistema d’accompagnamento a piedi dei bambini sul tragitto casa-scuola, sotto la sorveglianza di adulti.
Accompagnare gli allievi da casa a scuola, senza rumore, senza inquinamento e con la sola energia del nostro corpo, è un’iniziativa che cambia la vita.L’itinerario della linea di Pedibus, le sue fermate e gli orari sono programmati dai genitori.
Ogni genitore che iscrive la figlia o il figlio al Pedibus si iscrive anche come “conducente”, una o due volte la settimana, a seconda delle necessità.
Il bambino raggiunge il Pedibus a una delle fermate e fa il tragitto fino alla scuola con i suoi compagni, ma con l’accompagnamento di un adulto.
Finita la scuola, il Pedibus riporta i bambini alla fermata più vicina al domicilio, dove aspetta uno dei genitori.
VANTAGGI
PERCORSO
Attualmente esiste già un percorso a Collina d'Oro, ma è possibile crearne altri. Per ulteriori informazioni consultare il sito dell'associazione Pedibus.
Lunedì–Venerdì08.00–12.00
L'Associazione AGAPE propone servizi d'accoglienza socio educativi con lo scopo di offrire alle famiglie un punto di riferimento per la cura dei bambini per una buona conciliazione dei tempi famiglia-lavoro.I servizi principali offerti sono i centri extrascolastici Sfera KIDS e i servizi mensa «Il Banchetto».L'Associazione promuove e propone anche altri progetti legati all'infanzia e alla pre-adolescenza.
AGISCO è l’Assemblea dei Genitori dell’Istituto Scolastico della Collina d’Oro che, in base all’art. 2 della Legge della Scuola. A tale scopo, in accordo con il corpo docenti e la direzione, l’associazione propone annualmente una serie di attività destinate ai bambini.
ATTIVITÀ
AGISCO si rivolge anche ai genitori, raccogliendo i loro suggerimenti da condividere poi con la direzione ed i docenti, ed organizzando cicli di conferenze, in collaborazione con altre associazioni, su tematiche inerenti l’educazione extrascolastica come l’alimentazione, l’attività fisica, il comportamento, le insidie dei social network, il bullismo ed altro ancora, avvalendosi della consulenza e dell’intervento di esperti nei vari settori.
COMITATO
I formulari sono compilabili elettronicamente.
Comunedi Collina d’Oro
Lu–Ve
10.30–12.00
Pomeriggio
su appuntamento
Lu · Me · Gio · Ve
09.30–12.00 · 14.00–16.00Ma16.00–18.00
Lu
08.45–11.45 · 14.00–18.45Ma · Me · Gio · Ve08.45–11.45 · 14.00–16.00
Contenuti e note legali | Realizzazione | Pagina aggiornata il 18.10.2021