Strutture comunali

Aree di svago e sport
Campi di calcetto

Sul territorio comunale sono presenti due campi sintentici da calcetto situati a Bigogno e a Gentilino.

Ogni campo è regolamentato da un orario di frequenza e da regole di accesso.


CAMPO DI BIGOGNO-AGRA

  • L'accesso al campo di Bigogno è autorizzato unicamente ai domiciliati o residenti nel Comune.
  • Fino alle ore 18.30 e durante le manifestazioni, la struttura è adibita a parco giochi.
  • Eventi particolari o partite organizzate necessitano di un'autorizzazione del Municipio.
  • L'accesso al campo è autorizzato unicamente con scarpe da ginnastica

 

Maggio–Settembre

Feriali e Festivi · 09.00–21.00
Ottobre–Aprile

Feriali e Festivi · 10.00–18.00

 


CAMPO DI GENTILINO, Via Bora da Besa

  • L'accesso al campo di Gentilino è autorizzato unicamente ai giovani (età massima 16 anni) domiciliati o residenti nel Comune.
  • Eventi particolari o partite organizzate necessitano di un'autorizzazione del Municipio.
  • L'accesso è autorizzato unicamente con scarpe da ginnastica.
 
Maggio–Settembre

Feriali · 09.00–21.00

Festivi · 09.00–18.00

Ottobre–Aprile

Feriali · 10.00–21.00

Festivi · 10.00–18.00

 


RISERVAZIONE

Le strutture possono essere riservate per partite organizzate ed eventi particolari. La richiesta va inoltratra al Municipio di Collina d'Oro.

 
Parchi gioco

Su tutto il territorio del Comune sono distribuiti parchi gioco aperti a tutti i residenti del Comune.

Ogni parco è regolamentato da un orario di frequenza.


  • Arasio, Roccolo di Castell (Lunedì chiuso, Martedì mattina chiuso)
  • Bigogno, campo sportivo
  • Montagnola, Via Hermann Hesse
  • Scairolo, parcheggio
  • Viglio, parcheggio

 

Maggio–Settembre

10.00–21.00 — Tutti i giorni

Ottobre–Aprile

10.00–18.00 — Tutti i giorni

 


  • Gentilino, Via Bora da Besa

 

Maggio–Settembre

09.00–21.00 — Feriali

09.00–18.00 — Domenica e festivi

Ottobre–Aprile

10.00–21.00 — Feriali

10.00–18.00 — Domenica e festivi

 
Aula Magna
Aula Magna e Aula di riunione
Centro scolastico
Casella Postale 217
Piazza Brocchi
6926 Montagnola
Visualizza la mappa
T. 091 994 81 91

All'interno del Centro scolastico è presente un'Aula Magna. Il Comune concede l'utilizzo di questio spazio per eventi quali riunioni, assemblee, esposizioni, manifestazioni pubbliche, ecc.


CONCESSIONE

La concessione viene rilasciata ad associazioni ed enti che ne fanno esplicita richiesta scritta alla Direzione dell’istituto scolastico, attraverso il formulario.

  • Per l'utilizzo sull’arco dell’anno scolastico, la richiesta va inoltrata entro il 31 luglio.
  • Per l'utilizzo per singoli eventi, la richiesta va inoltrata entro un mese dalla data di svolgimento.

Di norma, l’occupazione è prevista solo durante il periodo di apertura dell’Istituto scolastico (inizio settembre – fine maggio, escluse vacanze scolastiche), durante le ore extrascolastiche fino alle ore 24.00. In casi particolari è possibile concedere gli spazi anche al di fuori del periodo indicato.


TARIFFE

  • Serata o Mezza giornata CHF 100.-
  • Giornata intera CHF 200.-

L’uso di piccolo materiale in dotazione della scuola o di arredamento speciale, impianto audio e video è soggetto a tassa supplementare, secondo le esigenze.
In caso di annullamento entro 30 giorni dalla conferma, viene prelevata una penale pari al 30% della tassa.
È possibile accordare sconti o esenzioni per attività senza scopo di lucro a favore della popolazione.


INFORMAZIONI

Per ulteriori informazioni e le disposizioni complete, consultare l'Ordinanza municipale.

 
Biblioteca comunale
Struttura e accesso
Biblioteca comunale
c/o Centro scolastico
6926 Montagnola
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 29

Apertura anno scolastico

(secondo calendario scolastico)

Lunedì · Martedì · Giovedì · Venerdì

16.15–18.00

La Biblioteca comunale è situata al pianterreno nel Centro scolastico a Montagnola e dispone di oltre 14'000 volumi, costantemente aggiornati.


APERTURA DURANTE L'ANNO SCOLASTICO

Lunedì / Martedì / Giovedì / Venerdì
16.15–18.00

L'apertura della biblioteca è legata al calendario scolastico (festività).

 

La biblioteca rimarrà chiusa:

  • dal 18 febbraio al 26 febbraio 2023, compresi
  • dal 7 aprile al 16 aprile 2023, compresi
  • Lunedì 1 maggio 2023
  • Giovedì 18 maggio e Venerdì 19 maggio 2023
  • Lunedì 29 maggio 2023
  • Giovedì 8 giugno e venerdì 9 giugno 2023

CATEGORIE

  • Bambini (allievi Scuole dell'infanzia e Scuole elementari)
  • Narrativa: destinati ai giovani e agli adulti
  • Documentazione: (psicologia, arte, scienze, storia, …)
  • Ticinesi: un settore che riunisce le pubblicazioni ticinesi

PRESTITO
Il prestito è gratuito e ha una durata massima di un mese, possibile anche per utenti (bambini e adulti) non residenti nel Comune.


CATALOGO

  • È possibile consultare il catalogo online dei volumi disponibili e riservare la prenotazione.
  • Le pubblicazioni possono essere ricercate per categoria (titolo, autore, collana, ecc.), per soggetti (gialli, thriller, avventura, ecc.), come pure tramite ricerche con parole chiave.
  • Il sistema consente anche la prenotazione dei libri e l'utente, dopo aver ricevuto una e-mail di conferma della prenotazione, ha tempo tre giorni (lavorativi) per procedere al ritiro dei volumi presso la biblioteca. Scaduto tale termine i libri vengono considerati di nuovo disponibili.
  • Se accedete per la prima volta al catalogo online vi consigliamo di consultare le istruzioni.
 
Visualizza la mappa
Istruzioni consultazione catalogo online
Biblioteca comunale
c/o Centro scolastico
6926 Montagnola
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 29

Apertura anno scolastico

(secondo calendario scolastico)

Lunedì · Martedì · Giovedì · Venerdì

16.15–18.00


RICERCA VOLUMI

All'entrata del catalogo si ha la possibilità di scegliere una categoria di interrogazione. Scelta una categoria si è obbligati ad immettere almeno 3 caratteri.
Se non avete nessuna informazione sul libro che state cercando oppure volete vedere l'intero elenco dei volumi disponibili secondo una determinata categoria, immettete tre volte il simbolo * (asterisco).
Il simbolo asterisco ricerca ogni lettera, è quindi possibile utilizzarlo laddove abbiamo un dubbio ad esempio sul cognome di un autore (o altra categoria).

  • Esempio 1
    Volete vedere l'intero elenco in ordine per autore (o altra categoria).
    Selezionate la voce «Autore» (o altra categoria) e immettete nel campo: *** (tre volte asterisco). Otterrete la lista completa in ordine alfabetico in base all'autore (o altra categoria).
  • Esempio 2
    Volete consultare l'elenco in ordine per autore (o altra categoria) immettendo una sola lettera iniziale.
    Selezionate la voce «Autore» (o altra categoria) e immettete nel campo la lettera desiderata seguita da due asterischi: B** questa ricerca fornirà la lista di tutti i volumi degli autori (o altra categoria) il cui cognome (o altra categoria) inizia per B.
  • Esempio 3
    Volete consultare l'elenco in ordine per autore (o altra categoria) immettendo una coppia di lettere.
    Selezionate la voce «Autore» (o altra categoria) e immettete nel campo la coppia di lettere desiderata seguita da un asterisco: Be* questa ricerca darà la lista di tutti i volumi degli autori (o altra categoria) il cui cognome (o altra categoria) inizia per Be.
  • Esempio 4
    Se non siamo certi che il cognome di un autore (o altra categoria) inizi per W o V possiamo far precedere le lettere di cui siamo sicuri da un asterisco: *ad.
    In questo modo troverà tutti i volumi che iniziano con una qualsiasi lettera e che come coppia di lettera successiva abbia ad. (esempio: Waddell)

RISERVAZIONE
Per prenotare un libro è necessario cliccare sul titolo. Si passerà ad una scheda dettagliata del volume, dove è possibile cliccare sul bottone «Prenota».
Nella schermata successiva di prenotazione verificate che il titolo indicato sia quello realmente desiderato.
Di seguito immettete «Nome e cognome», «numero di telefono» e (se disponibile) un «indirizzo e-mail».
I primi due recapiti sono indispensabili per la prenotazione, il terzo è vivamente consigliato per chi ne fosse provvisto.


CONFERMA DELLA PRENOTAZIONE
Affinché la prenotazione sia valida è necessario che venga confermata telefonicamente o via e-mail dalla biblioteca.
Infatti, può capitare che vi sia una sovrapposizione di prenotazioni dello stesso volume in un breve lasso di tempo e il sistema segnali ancora libero un volume appena prenotato.
Una volta confermata la prenotazione l'utente avrà tempo tre giorni (lavorativi) per procedere al ritiro dei volumi presso la biblioteca. Scaduto tale termine il libro verrà considerato nuovamente disponibile.

 
Casa di riposo «Al Pagnolo»
Casa di riposo «Al Pagnolo»
Casa per anziani «Al Pagnolo»
Direzione
Via Cremignone 8
6924 Sorengo
Visualizza la mappa
T. 091 800 12 00
Ufficio sociale
Piazza Brocchi 2
6926 Montagnola
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 36

Sportello

Lunedì · Mercoledì · Giovedì · Venerdì

09.30–12.00 · 14.00–16.00
Martedì
16.00–18.00

VISITE

L’amministrazione risponde telefonicamente al numero 091 800 12 00 da lunedì a venerdì negli orari dalle 08.30 alle 11.30 e dalle 14.00 alle 16.30.

Se desiderate avere informazioni puntuali su visite e accessi alla casa anziani potete scrivere una e-mail con la vostra richiesta e il vostro numero di telefono a pagnolo@pagnolo.ch

 


A Sorengo è situata la casa per anziani medicalizzata «Al Pagnolo» gestita da un consorzio di Comuni (Collina d'Oro, Lugano, Muzzano e Sorengo).

I cittadini domiciliati nel Comune di Collina d'Oro, da almeno un anno, possono beneficiare “prioritariamente” del ricovero nell'istituto.


SOSTEGNO

A carico del Comune, come degli altri Comuni consorziati (Lugano, Muzzano e Sorengo), va infatti una quota finanziaria calcolata secondo la ripartizione delle giornate di presenza di ospiti suoi concittadini.

La Direzione della Casa per anziani mantiene fra le sue linee d'azione prioritarie il rispetto della sfera personale degli anziani, incoraggiati a ricostruire il loro ambiente famigliare nell'Istituto, e quello della loro libertà nel gestirsi autonomamente la loro vita quotidiana.


SERVIZIO DIURNO
Per anziani ancora indipendenti e almeno parzialmente autonomi c'è la possibilità di pranzare nella struttura e di presenziare ai pomeriggi musicali.

 
Casa di vacanza «la Madonnina»
Casa di vacanza «la Madonnina»
«La Madonnina» Altanca
Visualizza la mappa
T. 091 994 61 19
sito internet

La casa di vacanza «La Madonnina» è situata ad Altanca, valle Leventina (comune di Quinto).

La Casa di vacanza di Altanca è a disposizione di gruppi di giovani o di famiglie per attività sportive.


STRUTTURA

La casa dispone di:

  • 2 camere con 10 letti a castello
  • 2 camere con 6 letti a castello
  • 4 camere con 2 letti
  • 2 camere doppie
  • 2 camere singole
  • Servizi in comune
  • Cucina attrezzata e sala da pranzo
  • Salone con tv.
  • Terrazza e terreno da gioco

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONE

Per informazioni e riservazioni rivolgersi alla Parrocchia di S. Abbondio, 091 994 61 19, email.

 
Visualizza la mappa
Centri smaltimento rifiuti
Ecocentri
Ecocentro di Breganzona
Zona Crespera
Breganzona
Visualizza la mappa
sito internet

Martedì–Sabato
9.30–17.30
Lunedì e Festivi
Chiuso

Ecocentro di Pambio-Noranco
Via ai Pree
Pambio-Noranco
Visualizza la mappa
sito internet

Martedì–Sabato
9.30–17.30
Lunedì e Festivi
Chiuso

 

Sportello di cancelleria, Montagnola
Piazza Brocchi 2
6926 Montagnola
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 46

Sportello

Lunedì · Mercoledì · Giovedì · Venerdì

09.30–12.00 · 14.00–16.00
Martedì
16.00–18.00

ACCESSO

Per usufruire di questo servizio viene richiesta la presentazione della tessera Ecocard.


TESSERA ECOCARD

Il Comune rilascia ai cittadini domiciliati a Collina d'Oro la tessera che viene spedita al domicilio entro un mese dalla notifica di arrivo nel Comune.

Gli amministratori di stabili devono invece richiederla espressamente tramite formulario, che va inoltrato allo Sportello comunale.


ORARI

Pambio-Noranco (Via ai Pree) / Breganzona (zona Crespera)

  • Martedì–Sabato
    9.30–17.30
  • Lunedì e Festivi
    Chiuso

RIFIUTI AMMESSI

  • Alluminio e latta
  • Batterie
  • Bottiglie per bevande in PET
  • Carta e cartoni
  • Elettrodomestici, apparecchi elettrici ed elettronici
  • Ferro
  • Indumenti e tessili
  • Legno e derivati del legno (eslusi grossi rami e ceppaie)
  • Meteriale ingombrante non reciclabile
  • Oli minerali e vegetali
  • Rifiuti speciali: prodotti per pulizia, vernici, diluenti, veleni d'uso domestico
  • Rifiuti vari: lampadine, tubi fluorescenti, cartucce toner e capsule caffé
  • Scarti vegetali (max. 5 sacchi da 200 litri)
  • Vetro, specchi, ceramiche e terracotta
  • Flaconi di plastica in PE e PE-HD
  • Flaconi in polipropilene (PP)
  • Scarti umidi da cucina
Eventuali informazioni supplementari veranno fornite direttamente negli ecocentri.

DITTE DI TRASLOCO
Le ditte di trasloco possono consegnare piccole quantità di materiale per conto di terzi, su presentazione dell’apposito formulario di delega, firmato dagli aventi diritto di accesso. Per quantitativi importanti, il proprietario della merce deve essere presente di persona al momento della consegna, munito di Ecocard.

RIFIUTI NON AMMESSI

  • In questi centri non sono ammessi:
  • RSU
  • Contenitori e imballaggi di plastica o altro materiale sintetico
  • Scarti di produzione provenienti da attività artigianali e industriali
  • Materiale esplosivo
  • Farmaci e medicinali
Le ditte di giardinaggio non hanno accesso agli Ecocentri.

INFORMAZIONI

Per ulteriori informazioni e le disposizioni complete, consultare l'Ordinanza municipale del Comune di Lugano.

 
Visualizza la mappa
Ecopunti
Ufficio tecnico
Via Chioso 1
6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 64

Sportello

Lunedì–Venerdì

10.30–12.00

Su tutto il territorio comunale, sono ubicati ecopunti in cui si possono smaltire i diversi rifiuti. In caso i cassonetti risultino pieni, si fa affidamento al buon senso degli utenti di far capo ad un altro centro di raccolta dei rifiuti.


RIFIUTI AMMESSI

Gli ecopunti distribuiti su tutto il territorio comunale sono in grado di ricevere i seguenti rifiuti:

  • Aluminio/Ferro
  • Carta/Cartoni
  • Rifiuti solidi urbani (RSU)
  • PET
  • Vetro
Non tutti gli ecopunti sono dotati di tutti i cassonetti per tutti i tipi di rifiuti. Per questo motivo, si invita la popolazione a voler far capo ad un altro ecopunto, qualora non ci fosse il contenitore corrispondente al rifiuto che si vuole smaltire. In nessun caso, è consentito lasciare i rifiuti all'esterno dei cassonetti.

ORARI

  • Carta, Rifiuti solidi urbani, PET
    08.00–20.30 — Tutti i giorni
  • Aluminio/Ferro, Vetro
    08.00–20.30 — Giorni feriali
    Domenica e festivi vietato

DISPOSIZIONI

  • I cartoni di grandi dimensioni vanno ridotti alfine di poterli inserire nel relativo cassonetto, oppure vanno smaltiti agli Ecocentri di Breganzona e Pambio-Noranco.
  • È vietato depositare rifiuti (carta, cartoni, bottiglie, rifiuti ingombranti, ecc.) all’esterno dei contenitori, anche in caso di cassonetto pieno.

UBICAZIONE

  • Sezione di Agra
    Via Collina d'Oro (Bigogno), Via Pradello, Via Roncone
  • Sezione di Carabietta
    Via Municipio
  • Sezione di Gentilino
    Piazza di S. Giovanni (Viglio), Via Bora da Besa, Via ai Canvetti, Via Nocc, Via S. Abbondio (posteggio comunale)
  • Sezione di Montagnola
    Riva Cantonetto (Orino), Via Castell, Via Collina d'Oro (Certenago), Via dei Gilardi, Via dei Piattini (Pianroncate), Via del Piano (Scairolo), Via Matorèll, Via Pügnal, Via Vignino

INFORMAZIONI

Per ulteriori informazioni e le disposizioni complete, consultare l'Ordinanza municipale.

 
Tessera Eco Card
Sportello comunale Montagnola
Piazza Brocchi 2
6926 Montagnola
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 46

Sportello

Lunedì · Mercoledì · Giovedì · Venerdì

09.30–12.00 · 14.00–16.00
Martedì
16.00–18.00

Per accedere agli Ecocentri, di proprietà della Città di Lugano, viene richiesta la presentazione della tessera Ecocard.

Il cittadino domiciliato a Collina d'Oro riceve la tessera, dal Dicastero Servizi urbani della Città di Lugano, e viene spedita automaticamente al suo domicilio entro un mese dalla Notifica di arrivo nel Comune.

Gli amministratori di stabili devono invece richiedere espressamente la tessera tramite formulario, che va inoltrato allo Sportello di cancelleria a Montagnola.


SMARRIMENTO

In caso di smarrimento della tessera è possibile fare richiesta di una nuova tessera allo Sportello di cancelleria a Montagnola.


COSTO

  • Prima tessera: CHF 0.-
  • Rilascio di una nuova tessera, in caso di smarrimento o furto: CHF 40.-
  • Sostituzione tessera, in caso di tessera danneggiata: CHF 20.- (su presentazione della tessera)
  • Rilascio di una tessere supplementare: CHF 40.-

È vietata la cessione della Ecocard a terzi non aventi diritto, nonché la duplicazione della stessa.

Sanzioni previste secondo ordinanza: multa a partire da CHF 300.-

 
Piazza di compostaggio
Piazza di compostaggio
Viglio
Visualizza la mappa
T. 091 994 75 70

24 gennaio–22 dicembre 2023


Orario estivo (ora legale)
Martedì–Venerdì
10.30–11.30 · 17.00–18.00
Sabato
16.00–17.30
Lunedì e Festivi chiuso


Orario invernale (ora solare)
Martedì–Venerdì
10.30–11.30 · 16.00–17.00
Sabato
14.30–16.00
Lunedì e festivi chiuso

La piazza di compostaggio, situata nella frazione di Viglio, è aperta a tutta la popolazione per il deposito di scarti vegetali.


APERTURA


24 gennaio–22 dicembre 2023

  • Orario estivo (ora legale)
    Martedì–Venerdì
    10.30–11.30 · 17.00–18.00
    Sabato
    16.00–17.30
    Lunedì e Festivi chiuso
  • Orario invernale (ora solare)
    Martedì–Venerdì
    10.30–11.30 · 16.00–17.00
    Sabato
    14.30–16.00
    Lunedì e Festivi chiuso

TERRICCIO

La popolazione ha la possibilità di ritirare gratuitamente il terriccio derivato dal compostaggio di scarti vegetali, direttamente alla piazza di Viglio.


CERTIFICAZIONE DEPOSITO
Per limitare gli abusi dei servizi della piazza di compostaggio, le ditte che si occupano della manutenzione dei giardini situati nei comuni convenzionati sono tenute a compilare un formulario che certifica la provenienza del materiale vegetale consegnato.


ECOCENTRI
È possibile fare capo anche agli Ecocentri di Breganzona e Pambio-Noranco per la consegna degli scarti vegetali (max 5 sacchi da 200 litri).

 
Visualizza la mappa
Centro ricreativo
Struttura e accesso
Centro ricreativo
Via ai Canvetti 6
6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 980 44 35

STAGIONE 2023

Centro ricreativo

18 marzo–22 ottobre 2023

Piscina

20 maggio–24 settembre 2023

10.00–20.30

Ristorante Centro ricreativo
Via ai Canvetti 6
6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 980 44 35

Fino al 30 aprile

Lunedì e Martedì: Chiuso

Mercoledì-Sabato: 17.00 - 24.00

Domenica: 11.00 - 24.00

 

Dal 1 maggio

Lunedì e Martedì: Chiuso

Mercoledì–Domenica: 11.00–24.00

 

Il Centro ricreativo di Collina d'Oro è una struttura dotata di diversi impianti sportivi e per il tempo libero, in particolare:

  • Due piscine, di cui una riservata ai più piccoli
  • Due campi da tennis
  • Due campi da bocce in resina
  • Un campo da calcio in erba
  • Due tavoli da ping pong
  • Un piccolo parco giochi
  • Un campo da Beach Volley

 

Per i pomeriggi e le serate in allegria sono pure disponibili, su prenotazione:

  • Due piazzole equipaggiate con griglia, tavoli e panche
  • Un ristorante/buvette con terrazza esterna e sala per piccoli banchetti

ACCESSO ALLE STRUTTURE

  • L'accesso al Centro e alle piscine è riservato ai domiciliati del Comune e ai loro ospiti accompagnati. L'accesso avviene su presentazione della Tessera di domicilio
  • L’accesso ai campi da tennis è riservato solo a coloro che hanno riservato i campi (soci del tennis club e ospiti)
  • I bambini fino a 10 anni devono essere accompagnati da un adulto

STAGIONE 2023

  • Centro ricreativo
    18 marzo – 22 ottobre 2023

  • Piscina
    20 maggio–24 settembre 2023
    10.00–20.30

 
Visualizza la mappa
Tessera di domicilio
Sportello di cancelleria, Montagnola
Piazza Brocchi 2
6926 Montagnola
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 46

Sportello

Lunedì · Mercoledì · Giovedì · Venerdì

09.30–12.00 · 14.00–16.00
Martedì
16.00–18.00

Il Comune rilascia gratuitamente ai cittadini domiciliati a Collina d'Oro una tessera di domicilio che serve per accedere alle piscine del Centro ricreativo. La tessera è nominale, non può essere ceduta a terzi e va richiesta allo Sportello di cancelleria a Montagnola.

Grazie ad una convenzione tra il Comune e la Fondazione Hermann Hesse, i possessori di questa tessera possono accedere gratuitamente al Museo Hermann Hesse Montagnola.


SMARRIMENTO

In caso di smarrimento è possibile fare richiesta di una nuova tessera.


PARTENZA DAL COMUNE

In caso di cambio di domicilio e quindi partenza dal Comune, la tessera deve essere riconsegnata allo Sportello di cancelleria a Montagnola.


COSTO

  • Prima tessera: CHF 0.-
  • Rilascio di una nuova tessera in caso di smarrimento o furto: CHF 50.-
 
Visualizza la mappa
Campi da tennis
Tennis Club Collina d'Oro
Via ai Canvetti
6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 980 49 06
sito internet
Ristorante Centro ricreativo
Via ai Canvetti 6
6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 980 44 35

Fino al 30 aprile

Lunedì e Martedì: Chiuso

Mercoledì-Sabato: 17.00 - 24.00

Domenica: 11.00 - 24.00

 

Dal 1 maggio

Lunedì e Martedì: Chiuso

Mercoledì–Domenica: 11.00–24.00

 

Il Centro ricreativo è dotato di due campi da tennis, recintati ed illuminati.

I campi sono disponibili tutto l'anno indipendentemente dall'apertura stagionale del Centro ricreativo. La loro gestione è affidata al Tennis Club Collina d'Oro.


RISERVAZIONE

I campi vanno riservati sul tabellone online (solo soci club) del Tennis Club Collina d'Oro o contattando il ristorante del Centro ricreativo (soci club e ospiti).


ORARI

Soci del club

08.30–22.30

Ospiti

08.30–17.30


TARIFFE

CHF 30.-/ora

Possibilità di affiliarsi al Tennis Club Collina d'Oro per un abbonamento stagionale.

Visualizza la mappa
Campi da bocce
Centro ricreativo
Via ai Canvetti 6
6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 980 44 35

STAGIONE 2023

Centro ricreativo

18 marzo–22 ottobre 2023

Piscina

20 maggio–24 settembre 2023

10.00–20.30

Ristorante Centro ricreativo
Via ai Canvetti 6
6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 980 44 35

Fino al 30 aprile

Lunedì e Martedì: Chiuso

Mercoledì-Sabato: 17.00 - 24.00

Domenica: 11.00 - 24.00

 

Dal 1 maggio

Lunedì e Martedì: Chiuso

Mercoledì–Domenica: 11.00–24.00

 

Il Centro ricreativo è dotato di due campi di bocce in resina.

Le bocce possono essere richieste al Ristorante del Centro ricreativo.


ACCESSO

  • L'accesso ai campi è gratuito.
  • I bambini di età inferiore ai 14 anni possono accedere solo se accompagnati da un adulto.
  • Si declina qualsiasi responsabilità in caso di infortunio.  

RISERVAZIONE
Il campo da bocce può essere riservato. La prenotazione può essere fatta al ristorante del Centro ricreativo.

ORARI

08.30–22.30 — Tutti i giorni (apertura stagionale)


DISPOSIZIONI

Per ulteriori informazioni e le disposizioni complete, consultare l'Ordinanza municipale e il Regolamento.

Campo da calcio
Centro ricreativo
Via ai Canvetti 6
6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 980 44 35

STAGIONE 2023

Centro ricreativo

18 marzo–22 ottobre 2023

Piscina

20 maggio–24 settembre 2023

10.00–20.30

Ristorante Centro ricreativo
Via ai Canvetti 6
6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 980 44 35

Fino al 30 aprile

Lunedì e Martedì: Chiuso

Mercoledì-Sabato: 17.00 - 24.00

Domenica: 11.00 - 24.00

 

Dal 1 maggio

Lunedì e Martedì: Chiuso

Mercoledì–Domenica: 11.00–24.00

 

Il Centro ricreativo è dotato di un campo da calcio in erba, recintato ed illuminato (94x48 m; non omologato secondo le direttive dell'Associazione Svizzera di Football - ASF).
L'accesso al campo di calcio è libero e a disposizione dei giocatori vi sono spogliatoi e docce.


RISERVAZIONE
Il campo può essere riservato per eventi privati. La richiesta va inoltrata, tramite formulario, al ristorante del Centro ricreativo.


OPZIONE

Vi è la possibilità di trasformare il campo (previa comunicazione) in due settori di dimensioni ridotte (45x50 m) con relative porte.


ORARI

08.30–22.30 — Tutti i giorni (apertura stagionale)


TARIFFE

  • Domiciliati: CHF 100.-
  • Non domicilitati: CHF 200.-

La tariffa è intesa per concessione, indipendentemente dalla durata e dal numero di partecipanti.

L'affitto va pagato direttamente al ristorante del Centro ricreativo al più tardi al momento dell'utilizzo.


DISPOSIZIONI

Per ulteriori informazioni e le disposizioni complete, consultare l'Ordinanza municipale e il Regolamento.

Piscine
Centro ricreativo
Via ai Canvetti 6
6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 980 44 35

STAGIONE 2023

Centro ricreativo

18 marzo–22 ottobre 2023

Piscina

20 maggio–24 settembre 2023

10.00–20.30

L'accesso alla piscina del Centro ricreativo è riservato esclusivamente ai domiciliati nel Comune. Per questo motivo bisogna dotarsi di una Tessera di domicilio da presentare all'ingresso. La tessera può essere richiesta allo Sportello di cancelleria a Montagnola.


DISPOSIZIONI

  • L'uso della cuffia è obbligatorio. Chi ne fosse sprovvisto può acquistarla presso il ristorante del Centro ricreativo.
  • I bambini fino a 10 anni devono essere accompagnati da un adulto.
  • I lettini sono disponibili gratuitamente e si possono usare su tutta l’area verde. Al termine dell'utilizzo vanno riportati nell'apposito deposito.
  • L'utilizzo di pinne, palette per le mani e oggetti gonfiabili quali materassini o simili son vietati.

OSPITI
Ogni domiciliato a Collina d'Oro, di età minima di 14 anni, può invitare fino a 3 ospiti.


ORARI

10.00–20.30 — Tutti i giorni (apertura stagionale)


TARIFFE
La lista completa delle tariffe di entrata è consultabile sulla relativa Ordinanza.


DOMICILIATI

  • Adulti: CHF 4.-
  • Ragazzi e studenti: CHF 2.-
  • Bambini fino a 6 anni: CHF 0.-
  • Fasce orarie 12.00–14.00, dopo le 17.00: CHF 2.-


ABBONAMENTO
Per i domiciliati vi è la possibilità di sottoscrivere un abbonamento stagionale

  • Adulti: CHF 80.-
  • Ragazzi e studenti (fino ai 25 anni): CHF 40.-
  • Famiglia (genitori con figli fino a 18 anni e studenti fino a 25 anni): CHF 160.-


OSPITI

  • Adulti: CHF 8.-
  • Ragazzi e studenti: CHF 3.-
  • Bambini 4–6 anni: CHF 2.-
  • Bambini fino a 3 anni: CHF 0.-
  • Fasce orarie 12.00–14.00, dopo le 17.00: CHF 4.-

DISPOSIZIONI

Per ulteriori informazioni e le disposizioni complete, consultare l'Ordinanza municipale e il Regolamento.

Tennis da tavolo
Centro ricreativo
Via ai Canvetti 6
6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 980 44 35

STAGIONE 2023

Centro ricreativo

18 marzo–22 ottobre 2023

Piscina

20 maggio–24 settembre 2023

10.00–20.30

Ristorante Centro ricreativo
Via ai Canvetti 6
6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 980 44 35

Fino al 30 aprile

Lunedì e Martedì: Chiuso

Mercoledì-Sabato: 17.00 - 24.00

Domenica: 11.00 - 24.00

 

Dal 1 maggio

Lunedì e Martedì: Chiuso

Mercoledì–Domenica: 11.00–24.00

 

Il Centro ricreativo è dotato di due tavoli per il tennis da tavolo.

Le racchette e le palline possono essere richieste al ristorante.


ACCESSO

L'accesso ai tavoli è gratuito.


ORARI

08.30–22.30 — Tutti i giorni (apertura stagionale)


DISPOSIZIONI

Per ulteriori informazioni e le disposizioni complete, consultare il Regolamento.

Zone griglia
Centro ricreativo
Via ai Canvetti 6
6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 980 44 35

STAGIONE 2023

Centro ricreativo

18 marzo–22 ottobre 2023

Piscina

20 maggio–24 settembre 2023

10.00–20.30

Ristorante Centro ricreativo
Via ai Canvetti 6
6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 980 44 35

Fino al 30 aprile

Lunedì e Martedì: Chiuso

Mercoledì-Sabato: 17.00 - 24.00

Domenica: 11.00 - 24.00

 

Dal 1 maggio

Lunedì e Martedì: Chiuso

Mercoledì–Domenica: 11.00–24.00

 

Il Centro ricreativo è dotato di due zone griglia disponibili, su prenotazione, per eventi privati:

  • Zona griglia affacciata sul lago di Lugano
    Circa 20 posti a sedere sotto il pergolato illuminato. Esiste la possibilità di sistemare 5 ulteriori tavoli con panchine per un totale di circa 40 posti.
  • Zona griglia tennis
    Circa 40 posti a sedere. Esiste la possibilità di sistemare 2 ulteriori tavoli con panchine per un totale di circa 60 peronse.

Per gli spazi griglia sono disponibili gli allacciamenti di acqua e di elettricità.


RISERVAZIONE
La richiesta va inoltrata, tramite formulario, al ristorante.


TARIFFE

L'affitto degli spazi griglia è riservato ai domiciliati nel Comune di Collina d'Oro. La tariffa dipende dal tempo di occupazione

  • Dalle ore 10.00 alle ore 15.00, oppure dalle ore 16.00 alle ore 24.00:
    CHF 100.-
  • Dalle ore 10.00 alle ore 24.00:
    CHF 200.-

L'affitto si intende per zona griglia e per concessione, indipendentemente dal numero di partecipanti e va pagato direttamente al ristorante del Centro ricreativo al più tardi al momento dell'utilizzo.


DISPOSIZIONI

Per ulteriori informazioni e le disposizioni complete, consultare le Ordinanze municipali e il Regolamento.

Cimiteri
Cimiteri
Sportello di cancelleria, Gentilino
Via Chioso 1
6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 56

Sportello

Lunedì–Venerdì

10.30–12.00
Pomeriggio su appuntamento

Nel Comune di Collina d’Oro sono presenti tre cimiteri:

  • Cimitero di S. Abbondio a Gentilino
  • Cimitero di S. Tommaso a Agra
  • Cimitero di Carabietta

I cimiteri sono amministrati dall’Ufficio tecnico che si occupa della manutenzione dei viali e della cura del verde.

L'ufficio inoltre raccoglie le domande per la costruzione di tombe e monumenti che devono essere approvati dal Municipio.

Per la gestione degli spazi dei cimiteri è stato adottato un sistema informatico per l'elaborazione di tutti i dati che consente un rapido aggiornamento del catasto dei cimiteri.

 
Notifica di tumulazione
Sportello di cancelleria, Gentilino
Via Chioso 1
6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 56

Sportello

Lunedì–Venerdì

10.30–12.00
Pomeriggio su appuntamento

La tumulazione nei cimiteri di Agra, Carabietta e Gentilino è concessa a:

  • Persone defunte nel territorio del Comune di Collina d'Oro
  • Persone domiciliate a Collina d'Oro al momento del decesso
  • Persone attinenti di Collina d'Oro
  • Persone aventi diritto all'inumazione in una tomba privata per disposizione del concessionario notificata al Municipio

PROCEDURA

La notifica di tumulazione va inoltrata, tramite formulario, all'Ufficio tecnico. L'inumazione non può avvenire senza l'autorizzazione del Municipio.


INFORMAZIONI

Per ulteriori informazioni e le disposizioni complete, consultare il Regolamento cimiteri.

 
Visualizza la mappa
Materiale per manifestazioni
Materiale per manifestazioni
Sportello di cancelleria, Montagnola
Piazza Brocchi 2
6926 Montagnola
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 46

Sportello

Lunedì · Mercoledì · Giovedì · Venerdì

09.30–12.00 · 14.00–16.00
Martedì
16.00–18.00

Il Comune mette a disposizione ad associazioni, gruppi o singole persone, con domicilio o sede nel Comune, materiale ed attrezzature necessarie per l'organizzazione di manifestazioni ed altro.


TARIFFE

Noleggio di materiale ed attrezzature:

  • Tavolo: CHF 6.-/giorno o frazione di giorno d’utilizzo
  • Panchine (coppia): CHF 2.-/giorno o frazione di giorno d’utilizzo
  • Gazebo: CHF 100.-/giorno o frazione di giorno d’utilizzo
  • Eco-punto mobile per i rifiuti (a titolo gratuito)
 

Uso di veicoli comunali per il trasporto del materiale e attrezzature noleggiati:

  • Operaio comunale: CHF 57.-/ora o frazione di ora
  • Furgone con autista: CHF 70.-/ora o frazione di ora

PROCEDURA

La richiesta va inoltrata, tramite formulario, allo Sportello di cancelleria almeno 15 giorni prima dalla data necessaria.

 
Porto comunale
Porto comunale • Posto barca
Ufficio tecnico
Via Chioso 1
6925 Gentilino
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 64

Sportello

Lunedì–Venerdì

10.30–12.00

Il Comune di Collina d'Oro dispone di un pontile comunale situato a Carabietta. La piattaforma galleggiante prevede l’ormeggio per 24 imbarcazioni, di cui 18 stalli fino a 6.50 metri m di lunghezza e 6 stalli fino a 8.00 m di lunghezza.
L’impianto è attrezzato di finger per le imbarcazioni fino a 8.00 m e mini finger per le imbarcazioni più piccole.
Il pontile ha una forma geometrica a T (larghezza 2.40 m), ciò che permette delle buone condizioni di attracco e sicurezza dei natanti.

BENEFICIARI

Viene concesso, a dipendenza della disponibilità di posti, un posto di attracco per natanti ai proprietari di imbarcazioni secondo il seguente ordine di priorità:

  1. Proprietari di natanti finora stazionati al pontile di Carabietta
  2. Domiciliati nel Comune e nel contempo proprietari di natanti
  3. Residenti ma non domiciliati nel Comune (proprietari e affittuari di immobili nel Comune
  4. In assenza di richieste sufficienti il Municipio può assegnare porti di attracco a proprietari di natanti domiciliati in altri Comuni.

TASSE D'USO

Le tasse annue per i natanti ormeggiati sono suddivise in categorie in funzione della loro larghezza:

Categoria A fino a 180 cm

da 500.- a 700.- CHF

Categoria B da 181 a 230 cm

da 800.- a 1300.- CHF

Categoria C da 231 a 260 cm

da 1300.- a 1600.- CHF

Categoria B da 261 a 340 cm

da 2000.- a 3000.- CHF


BASI LEGALI

Per ulteriori informazioni e le disposizioni complete, consultare l'Ordinanza municipale e il Regolamento.

Visualizza la mappa
Palestra comunale
Palestra comunale
Centro scolastico
Casella Postale 217
Piazza Brocchi
6926 Montagnola
Visualizza la mappa
T. 091 994 81 91

La palestra comunale viene utilizzata principalmente dalle classi di scuola elementare per lo svolgimento delle lezioni settimanali di educazione fisica.
Può essere concessa anche a società e associazioni con sede nel Comune per attività serali.


CONCESSIONE
L’uso della palestra viene concesso ad associazioni ed enti che ne fanno esplicita richiesta scritta alla Direzione dell’istituto scolastico, attraverso il formulario.

  • Per l'utilizzo sull’arco dell’anno scolastico, la richiesta va inoltrata entro il 31 luglio.
  • Per l'utilizzo per singoli eventi, la richiesta va inoltrata entro un mese dalla data di svolgimento.

TASSE UTILIZZO

  • Richiesta annuale (settembre-maggio) CHF 1'500.00
  • Serata o Mezza giornata CHF 150.00
  • Giornata intera CHF 300.00

L’uso di piccolo materiale in dotazione della scuola o di arredamento speciale, impianto audio e video è soggetto a tassa supplementare, secondo le esigenze.
Nel caso di a necessaria la posa del tappeto di protezione, viene prelevata una tassa supplementare di Fr. 200.00
In caso di annullamento entro 30 giorni dalla conferma, viene prelevata una penale pari al 30% della tassa.
È possibile accordare sconti o esenzioni per attività senza scopo di lucro a favore della popolazione.


INFORMAZIONI

Per ulteriori informazioni, consultare l'Ordinanza.

 
Sala multiuso «Roccolo di Castell»
Sala multiuso «Roccolo di Castell»
Sportello di cancelleria, Montagnola
Piazza Brocchi 2
6926 Montagnola
Visualizza la mappa
T. 091 986 46 46

Sportello

Lunedì · Mercoledì · Giovedì · Venerdì

09.30–12.00 · 14.00–16.00
Martedì
16.00–18.00

Il Comune mette a disposizione la sala multiuso «Roccolo di Castell», situata in via Castell 2 a Montagnola, ad enti, associazioni e privati cittadini residenti a Collina d’Oro.


RISERVAZIONE

La richiesta va inoltrata, tramite formulario, allo Sportello di cancelleria a Montagnola con almeno 7 giorni di anticipo.


DISPOSIZIONI

  • Gruppo non superiore a 20 componenti.
  • Il responsabile dovrà ritirare personalmente le chiavi presso lo Sportello di cancelleria a Montagnola, il giorno prescelto o quello feriale immediatamente precedente. La riconsegna dovrà avvenire il giorno feriale immediatamente successivo.
  • L’entrata allo stabile e sul sedime esterno è possibile solo dalle ore 10.00 del giorno prestabilito.
  • Agli occupanti è fatto obbligo di asportare i propri rifiuti (compresi eventuali festoni e addobbi).
  • L’occupazione della sala per attività a scopo di lucro deve essere autorizzata dal Municipio.
Per ulteriori informazioni e le disposizioni complete, consultare l'Ordinanza municipale.

TARIFFE

  • Utilizzo non a scopo di lucro: CHF 150.-
  • Utilizzo a scopo di lucro: da CHF 200.- a 500.-

L'affitto si intende per giornata, indipendentemente dal numero di partecipanti e comprende l'utilizzo di acqua, luce e riscaldamento.


DISPOSIZIONI

Per ulteriori informazioni e le disposizioni complete, consultare l'Ordinanza municipale.

 
Visualizza la mappa
Rete sentieri
Rete sentieri

Il territorio della Collina d’Oro si presta magnificamente alla pratica dell’escursionismo sia per i paesaggi sia per la presenza di un’attrattiva rete di sentieri che si snoda sulle tre sezioni di Agra, Gentilino e Montagnola.
Tutti i sentieri comunali sono stati conservati fino ai giorni nostri e oggi gli escursionisti possono approfittare di una rete lunga circa 30 Km. La maggior parte dei sentieri comunali si estende al di fuori degli insediamenti. Negli ultimi cinque anni, il Comune ha investito molto per garantirne una regolare manutenzione, procedendo puntualmente all’esecuzione di diversi lavori a salvaguardia del patrimonio boschivo.


PERCORSO VITA

In località Bigogno/Posmonte è presente il percorso vita che si sviluppa su un tracciato di 3,6 chilometri con un dislivello di 120 metri.
I Servizi esterni comunali assicurano durante il periodo invernale la manutenzione o la sostituzione degli attrezzi in legno. La manutenzione della rete è affidata ad una ditta esterna che provvede 2/3 volte l'anno al taglio dell'erba.


SEGNALAZIONI

Eventuali segnalazioni possono essere inoltrate per email alla squadra esterna comunale.

 
Visualizza la mappa

Comune
di Collina d’Oro

Amministrazione
sede di Gentilino
Via Chioso 1
6925 Gentilino
T. 091 986 46 56
e-mail

Lu–Ve

10.30–12.00

Pomeriggio

su appuntamento

Amministrazione
sede di Montagnola
Piazza Brocchi 2
6926 Montagnola
T. 091 986 46 46
e-mail

Lu · Me · Gio · Ve

09.30–12.00 · 14.00–16.00
Ma
16.00–18.00

Polizia Ceresio Sud
sportello
Via delle Scuole 17
6900 Paradiso
T. 091 994 24 65
e-mail

Lu

08.45–11.45 · 14.00–18.45
Ma · Me · Gio · Ve
08.45–11.45 · 14.00–16.00

Ufficio tecnico
Ufficio acqua potabile
Servizio varchi elettronici
Via Chioso 1
6925 Gentilino
T. 091 986 46 64
e-mail

Lu–Ve

10.30–12.00

Vai al login Contenuti e note legali  |  Realizzazione  |  Pagina aggiornata il 16.04.2019