05.06.2023 |
Lotta obbligatoria al vettore della flavescenza dorata della vite (trattamenti 2023) |
|
Richiamata la decisione dell’Ufficio federale dell’agricoltura del 27 aprile 2022, constatata la diffusione generalizzata nel Cantone Ticino della Grapevine flavescence dorée phytoplasma (Flavescenza dorata della vite), durante la stagione vegetativa 2023 sarà necessario eseguire, su tutto il territorio di Collina d’Oro, i seguenti trattamenti per le piante di vite: - due trattamenti, a distanza di 14 giorni, con prodotti a base di piretrine naturali (Parexan N oppure Pyrethrum FS) nelle concentrazioni indicate sull’avviso della Sezione dell’agricoltura, oppure, - un unico trattamento con prodotti omologati a base di spirotetramato (Movento SC – W6742, alla concentrazione consigliata dello 0.05% - dose 0.8 l/ha, riferiti allo stadio BBCH 71-81, post-fioritura). |
|
|
|
|
Il Servizio fitosanitario ha disposto che il primo trattamento con prodotti a base di piretrine naturali (Parexan N oppure Pyrethrum FS) dovrà essere effettuato a partire dal 12 giugno 2023, mentre il secondo trattamento dovrà essere eseguito circa 14 giorni dopo. Invece, per l’unico intervento previsto con prodotti a base di spirotetramato (Movento SC), il Servizio fitosanitario ha disposto il trattamento a partire dal 26 giugno 2023 (post-fioritura). Invitiamo i possessori di piante di vite a leggere il comunicato allegato. |
|
|
|
05.06.2023 |
Hesse und der Bass |
|
Hesse un der Bass è un'esperienza unica di fusione culturale e musicale dedicata al racconto indiano "Siddharta" di Hermann Hesse, l’intramontabile opera che continua ad affascinare il pubblico grazie alla magistrale fusione di due mondi culturali e religiosi. |
|
|
|
|
In questa straordinaria serata, curata da quattro personalità di Calw (Città natale di Hesse), il contrabbasso assume un ruolo centrale nel creare un'atmosfera avvolgente in grado di intrecciare, in perfetta interazione con il pianoforte, le sonorità dell'Oriente e dell'Occidente. Le percussioni, magistralmente gestite da Thorsten Pötsch, danno vita alle emozioni profonde dei protagonisti, in perfetta combinazione con le melodie indiane del contrabbasso (interpretato da Naris Sebastian Stolz) e le note occidentali del pianoforte (affidato a Fabian Galler). Sullo sfondo i brani selezionati tratti direttamente da "Siddharta" e interpretati da Lars Hammer. Un'opportunità unica per immergersi nell'essenza di "Siddharta" in cui strumenti e narrazione si fondono armoniosamente per trasportarci in un viaggio indimenticabile tra le culture e le sonorità di Oriente e Occidente. |
|
|
|
05.06.2023 |
Concorso per il servizio comunale di raccolta e smaltimento dei rifiuti riciclabili (2023–2027) |
|
Il Comune di Collina d’Oro mette a pubblico concorso il servizio comunale di raccolta e smaltimento dei rifiuti riciclabili (Carta, Vetro, ALU/Ferro e PET) per il periodo 2023-2027. |
|
|
|
05.06.2023 |
Concorso il servizio comunale di raccolta e trasporto dei Rifiuti Solidi Urbani (2023-2027). |
|
Il Comune di Collina d’Oro mette a pubblico concorso il servizio comunale di raccolta e trasporto dei Rifiuti Solidi Urbani (RSU) per il periodo 2023-2027. |
|
|
|
01.06.2023 |
Sport in Collina al Centro Sportivo |
|
Domenica 11 giugno · dalle 10.00 alle 16.00 Vieni a vivere una giornata all’insegna del movimento e del divertimento! Durante la giornata saranno presenti 12 società e associazioni sportive, che ti permetteranno di provare le varie discipline e scoprire quella che fa per te! |
|
|
|
|
Evento con le seguenti società e associazioni: - Atletica leggera · SAL - Società Atletica Lugano
- Basket · Viganello Caimans
- Beach Volley · Beach Volley Collina d’Oro
- Calcio · Raggruppamento allievi Insema
- Ciclismo · Velo Club Lugano
- Rugby · Rugby Lugano
- Scherma · Club Lugano Scherma
- Scout · Scout S. Sebastiano Breganzona
- Sport e disabilità · GC inSuperAbili
- Tennis · TCCO - Tennis Club Collina d’Oro
- Tiro con l’arco · ATAL - Associazione Tiro Arco Luganese
- Unihockey · UHC - Unihockey Collina d’Oro
Sulla terrazza della buvette ti aspetta tanta buona musica, mentre i diversi food truck soddisferanno ogni tua voglia golosa. |
|
|
|
31.05.2023 |
Sospensione pubblicazioni domande e notifiche di costruzione |
|
Avvisiamo la spettabile utenza che nel periodo delle ferie giudiziarie estive le pubblicazioni delle domande di costruzione e delle notifiche di costruzione saranno regolate come segue (art. 16 Legge sulla procedura amministrativa LPAmm): |
|
|
|
|
Ultima pubblicazione: venerdì 30 giugno 2023
Prossima pubblicazione: venerdì 18 agosto 2023
|
|
|
|
30.05.2023 |
Lotta alla zanzara tigre |
|
Lo scorso anno il Settore Ecologia dei Vettori dell’Istituto di Microbiologia della SUPSI (ECOVET) ha rilevato una leggera flessione nella presenza di zanzara tigre (Aedes albopticus) sul territorio comunale. Questo grazie all’impegno e ai trattamenti eseguiti dall’amministrazione e dai cittadini. Con l’intento di controllare l’evolversi della situazione, anche quest’anno, a partire da maggio, fino al termine di settembre, sarà predisposta una rete di monitoraggio. Diverse trappole verranno predisposte dall’Ufficio tecnico comunale, il quale procederà alla loro costante gestione. La verifica dei campioni avverrà in modo centralizzato da parte del ECOVET che si farà carico della raccolta dei dati relativi a tutti i Comuni coinvolti. |
|
|
|
|
La strategia della lotta alla proliferazione di questo fastidioso insetto, prevede che il Comune, con l’ausilio dei militi della Protezione Civile, garantisca unicamente il trattamento larvicida di tutte le strade comunali e degli spazi pubblici. IMPORTANTE Alla cittadinanza spetta il compito di prevenire la formazione di residui d’acqua stagnante temporanea all’interno delle proprietà private e deve procedere autonomamente al trattamento con prodotti larvicidi sulle possibili fonti di riproduzione delle zanzare (tombini, pozzetti sifonati, ecc.), come da Ordinanza n. 41.05.2019 del 25.02.2019.
Ricordiamo che i trattamenti con i prodotti larvicidi attualmente in commercio (come ad esempio VectoBac G) devono essere effettuati regolarmente ogni settimana, da fine maggio a fine settembre. In allegato sono riportate alcune indicazioni del ECOVET sull’utilizzo del prodotto larvicida VectoBac G per il trattamento all’interno delle proprietà. Confidiamo nella collaborazione di tutti al fine di limitare l’espansione di questo fastidioso insetto sul territorio del nostro Comune.
|
|
|
|
30.05.2023 |
Lotta alla proliferazione della Palma del Giappone |
|
La Palma del Giappone (Trachycarpus fortunei) è una pianta perenne sempreverde, con foglie larghe dalla classica forma a ventaglio. La specie ha raggiunto una forte proliferazione alle nostre latitudini, grazie alle condizioni climatiche favorevoli e ai frutti di colore bruno che vengono disseminati dal vento o trasportati dagli uccelli. |
|
|
|
|
La messa a dimora di nuove piante è vietata a causa della capacità di sovrastare la vegetazione autoctona. Per questa ragione, la specie in questione è stata inserita nella “lista nera” delle neofite invasive e soggiace all’Ordinanza federale sull’utilizzazione di organismi nell’ambiente (OEDA).
Le piante già presenti sul territorio vengono tollerate a condizione che i proprietari procedano ad una regolare manutenzione ed a un corretto smaltimento.
La manutenzione consiste nel tagliare tutte le inflorescenze, di colore giallo, prima della formazione dei frutti (periodo aprile-giugno) e a procedere con l’estirpazione delle giovani piantine per evitare la proliferazione.
Lo smaltimento dei frutti maturi di colore scuro, non deve avvenire nel compost del giardino e tantomeno depositati illegalmente nei boschi! Lo smaltimento dei frutti maturi deve avvenire tramite termovalorizzatore (sacco ufficiale dei rifiuti urbani).
Auspichiamo che tutta la popolazione collabori fattivamente affinché si possa limitare la proliferazione della Palma del Giappone sul nostro comprensorio. |
|
|
|
22.05.2023 |
Concorso AFT | Acque del Ticino 2023 |
|
L’Azienda Acqua Potabile del Comune di Collina d'Oro ha partecipato al Concorso AFT | Acque del Ticino 2023 e ha ottenuto la menzione “qualità molto buona” per la propria acqua nelle falde di Montagnola e Caslano, ottenendo così il relativo attestato. |
|
|
|
|
Il concorso ha l’obiettivo di mettere in evidenza le qualità delle acque in Ticino e nel Grigioni Italiano e allo stesso tempo di offrire uno strumento per i collaboratori delle Aziende di Acqua Potabile per mantenere sempre alta la qualità delle singole acque. All’evento hanno potuto partecipare: Per un totale di 20 Comuni (19 del Canton Ticino e 1 del Grigioni Italiano) e ben 31 campioni di acqua iscritti a concorso. |
|
|
|
17.04.2023 |
Carte Giornaliere Comune (CGC) |
|
Il Municipio di Collina d’Oro informa che dal 15 luglio 2023 al 31 gennaio 2024 le Carte Giornaliere Comune (CGC) non saranno più disponibili per la vendita. |
|
|
|
|
Questo perché, per disporre delle carte giornaliere per il periodo succitato, le FFS avevano obbligato all’ordinazione di un ulteriore set annuale completo. |
|
|
|
30.03.2023 |
Contributo ai datori di lavoro per l’assunzione di giovani domiciliati nel Comune di Collina d’Oro per l'estate 2023 |
|
Il Municipio di Collina d’Oro avvisa tutti gli interessati circa il fondo disponibile per i datori di lavoro, con sede sul territorio, che andranno ad assumere i giovani domiciliati nel Comune di Collina d’Oro per il periodo estivo 2023. |
|
|
|
|
L’attività economica, con sede a Collina d’Oro, che vorrà assumere i nostri giovani, potrà beneficiare di un contributo pari a CHF 200.-- lordi alla settimana (40 ore) da versare al giovane, per un massimo di 3 settimane e per nucleo familiare. Invitiamo quindi i giovani di Collina d’Oro a voler contattare direttamente l’attività economica che riterranno essere più interessante (bar, ristoranti, negozi, ecc.) per andare a svolgere il proprio lavoro estivo. Tutti i dettagli (requisiti, periodo e modalità di erogazione del contributo) sono disponibili nel documento allegato. |
|
|
|
29.08.2022 |
Tessere per assistere agli incontri di quattro club sportivi |
|
Da sempre sostenitore e vicino al mondo dello sport, il Municipio di Collina d’Oro offre ai suoi cittadini la possibilità di assistere alle partite di quattro club sportivi ticinesi. Sono infatti a disposizione della popolazione due tessere stagionali per gli incontri casalinghi di ciascuna squadra tra il Football Club Lugano (Super League), il Football Club Collina d’Oro (Seconda Interregionale), l’Hockey Club Ambrì Piotta e l’Hockey Club Lugano (LNA). |
|
|
|
|
Le tessere devono essere prenotate a partire da sette giorni prima della data della partita, per un massimo di una tessera per domiciliato. L’interessato dovrà scrivere una mail a montagnola@collinadoro.swiss. Vale l’ordine cronologico delle richieste. Le tessere saranno da ritirare presso la Cancelleria il giorno lavorativo precedente l’incontro e riconsegnate il giorno lavorativo successivo. |
|
|
|